1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pareti esterne osservatorio
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono anche interessanti quei pannelli che si vedono spesso adoperati nei cantieri, per esterni, sono di un materiale che non ho capito bene cosa sia, a vederli sembrano fatti di foglie di canna. Sono molto duri e costruiti con una resina che li impermeabilizza. Non so chi li venda, ma dovrebbero essere anche a buon mercato se li usano nei cantieri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareti esterne osservatorio
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Emmanuele, ti parlo per esperienza non come osservatorio ma come pali per recinzione. 9 o 10 anni fa acquistai una decina di questi pali per fare un piccolo steccato intorno al mio giardino; è vero hanno un colore che "tira" sul verdastro, molto poco estetico a mio gusto.
Il venditore mi ha consigliato di passare una mano di ulteriore impregnante per legno "colorato"; ho seguito il consiglio, sono diventati di un bel marrone scuro tipo noce e ... in tutto questo tempo non hanno fatto mai una "piega", nel senso che passano dai +35° in estate ai -19° dello scorso febbraio e sono sempre dello stesso colore, forse un pelo più opachi, dovrei ridargli una mano di colore ma assolutamente conservati.

Quindi il mio consiglio è di prendere le perline che ti piacciono, dargli una mano di colore che ti appaghi l'occhio, e basta; 15 o 20 anni li fanno di sicuro e poi ... tra vent'anni vedrai, magari cambi osservatorio :lol:

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareti esterne osservatorio
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Emmanuele Sordini ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Però bisogna avere delle accortezze per l'eliminazione della condensa interna, per avere un'areazione interna e un tetto che protegga anche dal calore del sole. Perchè all'interno d'estate non si deve arrivare a 70 °C!

Ne sono perfettamente conscio, ed infatti la mia soluzione per le pareti prevede anche la coibentazione come segue:

1) Parete esterna in perline trattate di spessore 2 o 3 cm
2) Strato isolante in polistirene di almeno 3-4 cm (ovviamente di quelli che non si deve inzuppare e non deve fare la muffa!)
3) Parete interna in perline di spessore 1 cm

il tetto sarebbe fatto in pannello coibentato da 3 o 4 cm di spessore con tetto in finto coppo e in lamiera grecata. Prevista anche una grata di aerazione per il circolo dell'aria e, se necessario anche un deumidificatore o ventilatore riscaldante per le situazioni piu' ostinate.

A me sembra abbastanza, non pensi? :mrgreen:


non per essere insistente ma credi che tra perline, isolante, perline interne, verniciatura almeno ogni 2 anni con tanto di carteggio ecc credi che ti costi di meno che usare dei pannelli coibentati, secondo me no. il pannello coibentato è largo 1 metro circa, si incastra perfettamente uno nell'altro, si tagliano con una normale smerigliatrice con disco da taglio, trovi tutti i raccordi e guarnizioni, tiene acqua e umidità e sopratutto la polvere, una passata con uno straccio e la polvere se ne va, prova a fare lo stesso su una perlina di legno.

i pannelli fotografati son quelli della marcegaglia, imitano sia la pietra che il legno mi sembrano esteticamente non male...
http://www.marcegaglia.com/building/it/ ... etano.html
http://www.marcegaglia.com/building/pdf ... ure_11.pdf


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareti esterne osservatorio
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me sono una ottima soluzione, quello che non conosco è la struttura/telaio che deve essere abbastanza forte anche per tenere poi il tetto durante lo scorrimento, ma direi che dovrebbe essere cosa facile.

Dal mio punto di vista solo la soluzione migliore sia per estetica che per coibentazione, l'unica cosa che non conosco sono le porte ed il resto ma presumo che siano cose standard ed il bello è che te lo fai su misura senza doverti adattare a qualcosa di già precostruito.

E poi ricorda ... più lo isoli meno si scadla è vero ma ci mette anche di più a raffreddarsi, quindi devi pensare a soluzioni di aerazione e preapertura magari parziale prima delle osservazioni.

Dopo vedi tu.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareti esterne osservatorio
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoS ha scritto:
non per essere insistente ma credi che tra perline, isolante, perline interne, verniciatura almeno ogni 2 anni con tanto di carteggio ecc credi che ti costi di meno che usare dei pannelli coibentati, secondo me no.

Ti ringrazio del link e, guarda, dal punto di vista della soluzione tecnica sono d'accordo al 100% con te.

Ma adesso sono un bel po' nelle spese (in una casa nuova, ci sono tante cose che vengono prima e assorbono tempo, energia e $ ben prima e di piu' dell'osservatorio...) e un risparmio di un buon 2mila euro e' una cosa da non trascurare. In fin dei conti, e' come se facessi un acquisto a rate... :mrgreen:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareti esterne osservatorio
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 2:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io per le pareti ho optato per i pannelli in lamiera (effetto pietra) con coibente interno. Veloci, pratici e neppure troppo costosi.
Questa settimana ho misurato le temperature interne e funzionano egregiamente. Due soli gradi in più rispetto l'esterno di giorno con tutto chiuso. :wink:

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareti esterne osservatorio
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kikinit ha scritto:
Io per le pareti ho optato per i pannelli in lamiera (effetto pietra) con coibente interno. Veloci, pratici e neppure troppo costosi.
Questa settimana ho misurato le temperature interne e funzionano egregiamente. Due soli gradi in più rispetto l'esterno di giorno con tutto chiuso. :wink:

Aggiornamento per tutti, ed in particolare kikinit: sono riuscito a contattare la Marcegaglia tamponamento metallico, i quali - molto gentili, per altro - mi hanno dato il nominativo del loro agente di zona, e il quale a sua volta mi ha girato al loro rivenditore che ho subito contattato.

il risultato di questa mia ricerca e' che trattandosi di pannelli con finitura particolare, o ce li hanno pronti a magazzino oppure per la quantita' che mi serve (~25 mq) non c'e' niente da fare perche' l'ordine minimo e' di 2-300 mq: quindi il buon kikinit ha solo avuto un gran fondoschiena :mrgreen: a trovare un rivenditore che (per puro caso) ce li avesse li' in pronta consegna. Da un altro fornitore mi han risposto addirittura che ce li avevano, ma con l'emergenza terremoto in Emilia hanno fatto diverse realizzazioni con questo tipo di materiale e quindi adesso hanno esaurito le scorte, e chissa' quanto tempo passera' prima che gli arrivino di nuovo.

Quindi la conclusione di tutto e': se voglio fare il capannotto con pannello coibentato, l'unica soluzione e' prender quelli classici bianco grigio e poi rivestirli di perline (cheppalle...)

Grazie comunque a tutti per l'aiuto. Vi terro' informato sugli sviluppi.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareti esterne osservatorio
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E tu credi che un grosso distributore di zona non ha niente di sta roba in magazzino? Stanno solo coprendo Fabbri e istallatori suvvia.

Comunque fatti fare un preventivo di pannelli e perline. Se sono cari te li mando tutti tagliati come vuoi tu con Bartolini e quasi a prezzo di costo industriale. In 48 ore hai tutto a casa.
E io che mi lamento della Sicilia :shock:


Vedi tu, per quel che posso sono a disposizione. Non scoraggiarti!! ;)

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareti esterne osservatorio
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kikinit ha scritto:
E tu credi che un grosso distributore di zona non ha niente di sta roba in magazzino? Stanno solo coprendo Fabbri e istallatori suvvia.

Mi sembrerebbe molto strano, per diversi motivi:

1) sono un potenziale cliente che, tra l'altro, in quanto privato paga subito in contanti invece che con fatturazione a X giorni
2) il piccolo fabbro o installatore tipicamente fa lavori di dimensioni paragonabili a quello che serve a me, per cui il problema e' lo stesso (e la cosa e' confermata dagli artigiani che ho contattato in questi ultimi due mesi, almeno quattro o cinque)
3) i classici pannelli grigio-bianchi non e' che non me li vendano: anzi, ne trovo quanti ne voglio a prezzi anche ragionevoli (~20 EUR/mq)

kikinit ha scritto:
Comunque fatti fare un preventivo di pannelli e perline. Se sono cari te li mando tutti tagliati come vuoi tu con Bartolini e quasi a prezzo di costo industriale. In 48 ore hai tutto a casa.

Ti ringrazio, ma ho bisogno di supporto in loco: sono scarsissimo con i lavori manuali e non ho assolutamente idea di come effettuare questi lavori, per cui ho per forza bisogno di un artigiano (che in quanto tale i suoi 30 eur/ora li prende tutti).

kikinit ha scritto:
Vedi tu, per quel che posso sono a disposizione. Non scoraggiarti!! ;)

Ti giuro... Pensavo fosse una cosa piu' semplice e ora dopo due mesi di richieste di preventivi (e non ti dico i tempi biblici per ottenerli, anche tre settimane...), telefonate e ricerche sono un po' giu'... :cry:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareti esterne osservatorio
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tu sei di Varese giusto? Spesso per lavoro vado a Brescia o Pavia. Uhm faccio un paio di chiamate e ti dico.

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010