1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La Cina verso le stelle
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 luglio 2011, 16:57
Messaggi: 154
All'indomani della storica missione Shenzhou 9, che ha portato tre takionauti (tra cui la prima donna cinese) ad effettuare un incontro con il modulo orbitante Tiangon 1 ed una successiva permanenza di 10 giorni a bordo di quest'ultimo, Orbiter Live Missions dedica puntata ai progetti, mezzi ed ambizioni del programma spaziale umano del paese asiatico.
Mercoledì 4 luglio ore 21:00

http://www.livestream.com/orbiterlivemissions


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Cina verso le stelle
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Da un lato dobbiamo dirci contenti degli investimenti cinesi dedicati alla conquista dello spazio.
Dall'altro non possiamo non vedere come si stia profilando un nuovo confronto (non dico una nuova "guerra fredda", ma qualcosa di potenzialmente simile), stavolta con la Cina.

Il confronto può portare effetti deleteri (corsa agli armamenti, conflitti locali, anche civili, indotti per interessi di tutti tranne che di chi li combatte a casa propria), ma anche a nuovi stimoli per un ritorno allo spazio per motivi non esclusivamente militari.
E non è detto che un aspro confronto politico non possa coesistere con una collaborazione in vari settori, com'era stato tra USA e URSS nei periodi di minor intensita della "guerra fredda". Ad esempio, quando un paio di anni fa sono stati lanciati i primi satelliti del sistema GNSS cinese (Beidou), ci si chiedeva come fossere i loro segnali, che si pensava a noi permanentemente negati (ho letto alcuni articoli dedicati a ciò)...
... invece, una parte dei loro segnali è o sarà resa disponibile e potrà essere integrata con quelli degli altri GNSS, cioè GPS, GLONASS (russo) e Galileo (europeo).

Prepariamoci ad un contrasto, che speriamo costruttivo e non foriero di distruzioni, ma apportatore di sviluppo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Cina verso le stelle
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto con preoccupazione.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010