1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 1:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Newton 150/750 + 350d
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con la combinazione in oggetto c'è bisogno del riduttore di coma considerando la focale e le dimensioni del sensore della reflex.
sto prendendo seriamente in considerazione l'idea di farmi il newton invece del rifrattore, per il largo campo terrei il teleobiettivo, magari nelle fiere fotografiche cercherei uno di quelli manuali a focale fissa e per restringere il campo andrei sul newton 150/750 che visti i 5kg di peso, facciamo 8 con tutti gli accessori starebbe alla grande sulla Heq5.

l'unico mio dubbio riguarda il riduttore di focale.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 150/750 + 350d
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
Con un newton 150/750 quindi con focale f5 il coma è inevitabile.. e l'unico modo per evitarlo è appunto un correttore di coma.

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 150/750 + 350d
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedendo gli ottimi risultati che sforna Paolo, proverei a chiedere a lui consigli, tra l'altro utilizza un più "modesto" 130mm, ma i risultati sono strepitosi

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 150/750 + 350d
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' la configurazione che uso io sulla heq5, bella leggera e con ottimi risultati, ci vuole però il correttore di coma. Ciao.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 150/750 + 350d
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Vedendo gli ottimi risultati che sforna Paolo, proverei a chiedere a lui consigli, tra l'altro utilizza un più "modesto" 130mm, ma i risultati sono strepitosi
Ohhhh, Valerio vacci piano! :shock: Ovviamente non nego il piacere nel sentirmi chiamato in causa in questo modo, mi sento molto lusingato! Grazie! :D
Tornando in Topic, come è stato già detto dagli altri amici, per riprendere con una DSLR a f/5 con uno Newton il correttore di coma è assolutamente necessario. Io ne ho due, il Baader MPCC che lascia invariata la focale ed ha l'attacco tipico T2 ed un correttore SkyWatcher che invece riduce di un fattore 0.95 ed ha attacco M48 quindi più grande e produce meno vignettatura soprattutto con Newton veloci, tipo gli f/4.
Il primo, Baader, è ottimizzato per Newton f/4.5 e lo utilizzo da tempo con ottimi risultati sul mio piccolino da 130mm f/5 poiché comunque lavora decentemente da f/4 a f/6. Il secondo, lo SkyWatcher, è ottimizzato per f/5 (anche se funziona bene da f/4 a f/6 pure lui) ed è per questo che l'ho acquistato. Ancora non lo metto "sotto torchio" per fare un paragone col Baader, ma conto di farlo tra un paio di settimane a Fonte Vetica durante il nostro solito campo astronomico, dal 17 al 22 luglio. Allora potrò dirti meglio.
Per concludere, non vorrei alzare un vespaio :mrgreen: , ma non credo che esista un setup migliore di uno Newton f/5 dal punto di vista prezzo/prestazioni! Il 150/750 sulla HEQ5 è perfetto, puoi guidare senza problemi col cercatore 9x50 ed il peso sarà ridottissimo!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 150/750 + 350d
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 5:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per tutte le risposte. il mio dubbio nasceva dal fatto che non sapevo se il campo del sensore sfruttava a pieno il campo del newton, quindi magari non arrivava ad inquadrare il come, che per motivi ottici è normale che ci sia.

dovrò informarmi bene riguardo l'uso del cercatore perchè come autoguida ho una LVI2 e non so se il 9X50 è abbastanza luminoso, ma comunque si trovano molti mini telescopi con attacco sul cercatore che potrebbero fare al caso mio.

intanto cerco di reperire tutte le info in modo che quando il budget si sarà rigenerato procederò all'acquisto senza avere dei dubbi.

grazie a tutti. Paolo attendo con ansia la tua recensione sul correttore SW.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 150/750 + 350d
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimo Gianluca,

c'è una formuletta che permette di stimare sino a che distanza dall'asse ottico è tollerabile l'aberrazione extrassiale coma. Adesso non l'ho sotto mano ma è qualcosa del genere:

d = C * f^3

dove C è un valore costante (dell'ordine di 0.03 mi sembra), d è la distanza dall'asse ottico entro la quale l'aberrazione è tollerabile ed f^3 è il rapporto focale dello specchio elevato al cubo. Nel caso di un f/5 puoi vedere che tale distanza è minore di 4 mm, tenendo in considerazione le dimensioni del sensore di una DSLR, mediamente circa (22x15)mm ti troveresti nelle condizioni del disegno, condizioni senza correttore, dove in rosso è tutto il campo iquadrato dalla DSLR ed in verde il campo ancora con correzione accettabile, mi sembra un po' poco, all'esterno del verde le stelle diventano veramente inguardabili. Per quanto riguarda la guida, io utilizzo una Orion StarShoot sul cercatore e non credo sia più sensibile della tua. Di stelle ne ho trovatre sempre moltissime in ogni condizione!


Allegati:
campo_corretto.jpg
campo_corretto.jpg [ 12.85 KiB | Osservato 1932 volte ]

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010