1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 6:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminatura senza protezione
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Anch'io non darei il merito della superiorità alla lavorazione dello specchio, ma piuttosto ad altri fattori che cercheremo di verificare.

Comunque stando a quello che scrivono sul sito della Orion riguardo al trattamento Hilux (lo stesso che ho io, http://www.orionoptics.co.uk/OPTICS/opt ... ingsp.html ) , anche il trattamento ha una certa importanza sulle immagini che si ottengono in visuale ( cito tradotto : "Immagini del 25% più luminoso rispetto al normale. Immagini a contrasto più elevati, che si riferisce ai dettagli più visibili")

Boh, faremo delle prove. Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminatura senza protezione
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 21:08
Messaggi: 44
Ma tu sway hai il trattamento Hilux sul secondario, sul primario o su entrambi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminatura senza protezione
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Solo sul primario!

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminatura senza protezione
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:14
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Difatti e piu importante il valore di correzione medio della superficie piu del famoso 1/4 lambda,il quale dovrebbe corrispondere ad un minimo di Raleygh di circa,non ricordo bene,1/12 - 1/16 Lambda RMS,cioe valore medio.Comunque pare, e dico pare, che i famosi specchi GSO siano lavorati a macchina con tolleranze piu o meno standard intorno ad 1/2 -1/3 lambda P-V ed 1/10 rms. Io ho un LB da 16" al quale ho sost. lo specchio in garanzia perche macchiato in varie zone e con delle tracce come rigature parallele sotto lo strato riflettente,chissa' che erano...pero quello specchio era piu corretto di quello che mi hanno sostituito,che comunque funziona benino ma non benissimo; a Settembre pero lo mando a "rifigurare" da un nostro artigiano + seguente alluminatura quarzata

_________________
Osservo con Dobson 40cm Lightbridge specchio rifigurato da Dario Vianello, Takahashi FS102 fluorite, ED 80 SW, su Eq5 Synscan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010