Penso che binocolo (di qualunque diametro) e telescopio siano complementari.
Col binocolo vedi sicuramente meno ma...in modo diverso!
Mentre col telescopio si cerca di ingrandire i globulari per risolverli fino al nucleo, oppure si cercano le sfumature più tenui di una nebulosa, col binocolo si guardano a grande campo e immersi in una marea di stelle.
Diciamo che il binocolo è più poetico!
Poi ovviamente va fatta distinzione tra binocoli di piccolo diametro e binocoloni.
Il top sarebbe averli entrambi perchè in fondo sono anch'essi complementari...i piccoli binocoli (diciamo fino a 50mm) si usano a mano libera per spazzolare il cielo....quelli più grossi si avvicinano di più al telescopio in quanto hanno bisogno di una montatura/treppiede, iniziano ad essere ingombranti, ecc...ma ovviamente fanno vedere di più.
Tra l'altro, i dobsonari solitamente si trovano a proprio agio con i binocoli in quanto la filosofia e i movimenti sono piuttosto simili!
Va anche detto che, imho, i binocoli hanno senso se usati sotto cieli bui...in città perdono davvero molto.
Ah, altra cosa importante...i binocoli sono ottimi anche di giorno!
Ieri sera mi sono gustato il sorgere della luna dietro alle colline col 20x80 dal balcone...uno spettacolo!
E mentre attendevo mi guardavo gli aerei (usando un'app per iphone che si chiama plane finder AR che puntando un aereo ti dice modello, compagnia a erea, da dove arriva e dove va!)