1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Informazioni sulla "binofilia"
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cari amici binofili,sono qui a rompervi le pelotas con un quesito che sicuramente avrete già sentito milioni di volte e ne avete fin sopra ai capelli..perché un binocolo astronomico?

sono un visualista puro e sto pensando a uno strumento da affiancare al mio dobbolone,avevo pensato a un acro f/10 per provare un nuovo schema,ma non mi convince passar a diametri inferiori avendo come unico guadagno un contrasto maggiore..mi è quindi balenato in mente un bel binocolone,dove il guadagno oltre al contrasto sarebbe la visione binoculare,dici poco..quindi vorrei chiedervi un po' di informazioni su questo ramo per me sconosciuto,insomma quello che direste a un amico astrofilo per convincerlo a passar da questa parte della barricata :D

Ps. perdonatemi la stupida domanda,ma a parità di ingrandimento e oculari un binocolo da lo stesso campo reale di un telescopio vero?


Luca

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni sulla "binofilia"
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che binocolo (di qualunque diametro) e telescopio siano complementari.
Col binocolo vedi sicuramente meno ma...in modo diverso!
Mentre col telescopio si cerca di ingrandire i globulari per risolverli fino al nucleo, oppure si cercano le sfumature più tenui di una nebulosa, col binocolo si guardano a grande campo e immersi in una marea di stelle.
Diciamo che il binocolo è più poetico! :wink:
Poi ovviamente va fatta distinzione tra binocoli di piccolo diametro e binocoloni.
Il top sarebbe averli entrambi perchè in fondo sono anch'essi complementari...i piccoli binocoli (diciamo fino a 50mm) si usano a mano libera per spazzolare il cielo....quelli più grossi si avvicinano di più al telescopio in quanto hanno bisogno di una montatura/treppiede, iniziano ad essere ingombranti, ecc...ma ovviamente fanno vedere di più.
Tra l'altro, i dobsonari solitamente si trovano a proprio agio con i binocoli in quanto la filosofia e i movimenti sono piuttosto simili!
Va anche detto che, imho, i binocoli hanno senso se usati sotto cieli bui...in città perdono davvero molto.
Ah, altra cosa importante...i binocoli sono ottimi anche di giorno!
Ieri sera mi sono gustato il sorgere della luna dietro alle colline col 20x80 dal balcone...uno spettacolo!
E mentre attendevo mi guardavo gli aerei (usando un'app per iphone che si chiama plane finder AR che puntando un aereo ti dice modello, compagnia a erea, da dove arriva e dove va!)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni sulla "binofilia"
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
E mentre attendevo mi guardavo gli aerei (usando un'app per iphone che si chiama plane finder AR che puntando un aereo ti dice modello, compagnia a erea, da dove arriva e dove va!)


:shock: Devo comprarmi questo benedetto iPhone.

Comunque tornado in argomento, devo dire che concordo piemanete con quanto già detto, anche se vorrei un po' rivalutare pure l'uso da "balcone cittadino" dei binocoloni: un paio di settimane fa, grazie ad un cielo abbastanza pulito e con pochissima luna, sono riuscito a spazzolare un buon numero degli oggetti nella zona del Sagittario, sia col 20x60 che col 30x90 russi.
Naturalmente sotto un cielo più scuro avrei li avrei visti molto meglio, ma per una tipica osservazione "grab and go" direi che ci si può accontentare :)

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni sulla "binofilia"
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
monpao ha scritto:

:shock: Devo comprarmi questo benedetto iPhone.


Dovresti vedere le app del birdwatching :)


Quoto quello che ti è stato detto e aggiungo che dovresti definire un budget se vuoi passare alla fase sul consiglio marca modello.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni sulla "binofilia"
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi ringrazio tutti per le dritte,diciamo che il mio interesse principale è per uno strumento grab and go oltre che possibilitato a potersi portar nello zaino con montatura per quando vado a spasso per rifugi,quindi un binocolone sarebbe interessante..ho solo un po il timore di non godermelo abituato ai 250mm del dobson,ma come avete detto sono visioni differenti quindi ci sta..

Insomma ora ne devo provare uno al più presto,finora ho provato come binocoli i due in mio possesso,il lidlocolo e uno swarovski 8x30 (che ovviamente non va bene per il cielo ahime),quindi un test su un bel binocolone mi manca :)

Ciao Ivan,ti ringrazio per la tua disponibilità ma questa è al momento solo un idea,per qualche mese ancora non credo passerò all'acquisto di nessuno strumento quindi un budget in realtà non è ancora delineato,se vuoi dirmi comunque un paio di modelli utili ai miei scopi (mordi e fuggi e nottate nei rifugi a piedi) e che magari non superino gli 800 euri...con montature adatte,gli do volentieri un occhiata

Grazie ancora :mrgreen:

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010