1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2012, 14:52
Messaggi: 25
Ciao a tutti voi del forum,questo e' il mio primo post (spero sia nel posto giusto,in tal caso mi scuso in anticipo) e dopo anni di pausa ho ripreso in pompa magna con l'astronomia iniziando per la prima volta con l'astrofotografia.
C'e' pero' un problema nelle immagini che scatto,mi viene sempre questo fastidioso "alone" viola ai bordi dell'oculare...
Qualcuno sa dirmi se si tratta di coma o cromatismo o che altra abberrazione?
E' un problema delle lenti o dello strumento?Le lenti sono quelle di corredo...

Uso un newton skywatcher 200 e per le foto una canon 550d
le foto sono tutte in proiezione dell'oculare.

allego 2 foto tra tante della luna e di m13 dove si vede bene l'alone viola ai bordi.

Ringrazio chiunque sappia darmi una dritta


Allegati:
IMG_5268.JPG
IMG_5268.JPG [ 77.78 KiB | Osservato 1803 volte ]
Commento file: qui poi si le stelle sono dei chicchi di riso !
m13.jpg
m13.jpg [ 376.38 KiB | Osservato 1803 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naturalmente la proiezione d'oculare non è mai il massi per l'astrofotografia...in quanto la qualità dipende molto dall'oculare in uso.
Il problema è sicuramente questo e quel tipo di cromatismo non dipende ne dal newton ne dalla fotocamera.
Che oculare hai utilizzato?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
Naturalmente la proiezione d'oculare non è mai il massi per l'astrofotografia...in quanto la qualità dipende molto dall'oculare in uso.
Il problema è sicuramente questo e quel tipo di cromatismo non dipende ne dal newton ne dalla fotocamera.
Che oculare hai utilizzato?

io penso che sia un problema di oculare....prova a fare una foto alla luna senza oculare, fuoco diretto e vedi se l'alone si nota ugualmente, anche se ovviamente il sogetto verra' meno ingrandito.. con che tecnica hai fotografato m13? quanti minuti di posa? e come l'hai elaborata?

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2012, 14:52
Messaggi: 25
Ciao,ho provato a fare la luna a fuoco diretto e non viene con l'alone! gli oculari comunque sono poco piu' che dei fondi di bottiglia.Sopra c'e' scritto solo SUPER e sono uno da 10mm e l'altro da 25.
Appena saro' un poco piu' "disposto economicamente" vorrei prenderne uno di qualita' migliore.

Per m13 l'ho fatta in proiezione col fondo di bottiglia da 10mm 35 secondi di posa con la canon 550d e l'ho ritoccata un poco con photoshop cs5 per mio gusto personale non mi piace renderle troppo artificiali.Ho variato un poco le curve i livelli.
Spero di riuscire a farlo meglio in futuro perche' con le stelle a chicco di riso e' abbastanza brutto :?

secondo voi e' meglio un oculare ortoscopico o al lantanio come 1 acquisto "serio"?

Vi ringrazio delle risposte perche' mi fate davvero da "scuola" dato che me la devo vedere da solo con questo VASTO mondo dell'astrofotografia.A suon di consigli riusciro' a cavare un ragno dal buco! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riccardofiuco ha scritto:
Ciao,ho provato a fare la luna a fuoco diretto e non viene con l'alone! gli oculari comunque sono poco piu' che dei fondi di bottiglia.Sopra c'e' scritto solo SUPER e sono uno da 10mm e l'altro da 25.
Appena saro' un poco piu' "disposto economicamente" vorrei prenderne uno di qualita' migliore.

Per m13 l'ho fatta in proiezione col fondo di bottiglia da 10mm 35 secondi di posa con la canon 550d e l'ho ritoccata un poco con photoshop cs5 per mio gusto personale non mi piace renderle troppo artificiali.Ho variato un poco le curve i livelli.
Spero di riuscire a farlo meglio in futuro perche' con le stelle a chicco di riso e' abbastanza brutto :?

secondo voi e' meglio un oculare ortoscopico o al lantanio come 1 acquisto "serio"?

Vi ringrazio delle risposte perche' mi fate davvero da "scuola" dato che me la devo vedere da solo con questo VASTO mondo dell'astrofotografia.A suon di consigli riusciro' a cavare un ragno dal buco! :D

ecco svelato il mistero :D :D :D guarda io ho un newton come il tuo piu o meno, ha 200 mm di apertura e 900 di focale, per i pianeti uso un william optics da 6mm e va da paura, ci faccio anche le foto in proiezione,e in visuale e' impeccabile davvero fantastico e spendi aui 140€ nuovo ma usato lo trovi anche a 70, questo e' il link con le caratteristiche tecniche degli oculari
http://www.williamoptics.com/eyepiecesD ... atures.php
questa una foto fatta da me in proiezione con il william optics 6 mm
download/file.php?id=38675&mode=view
poi ci sono i baader hyperion che costano un po di piu' ma la qualita' sale solo di poco (secondo me) quindi quello che ti ho consigliato prima e' il miglior rapporto qualita' prezzo.
ti ho chiesto come avevi fatto m13 xke io finora ho solo fatto foto del sistema solare e volevo avvicinarmi al deep anche a livello amatoriale non spingendomi troppo oltre tanto per avere qualche soddisfazione a livello personale fotografando qualche ammasso e appena ho chiesto come fare tutti mi hanno detto devi spendere almeno 6-700€ per un telescopio guida, una motorizzazione comandabile da pc un'ulteriore fotocamera guida....e invece tu come prima volta hai fatto un ottimo lavoro su m13....posso chiederti nel dettaglio come hai fatto?.....che programma di acquisizione hai utilizzato?....come si vedeva mentre riprendevi? a quanto erano gli ADU durante la ripresa?....e hai usato registax? scusa le domande ma il tuo risultato su m13 mi affascina ed e' proprio qll che voglio raggiungere io per quanto riguarda il deep.....N.B. se ti puo' incoraggiare, tutto quello che oggi so sull astroimmaging e su come osservare il cielo l'ho imparato grazie al forum quindi sei sulla giustissima strada...se nn ci si aiuta tra noi ;D

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, se le immagini le hai ottenute con la proiezione oculare usando un "Super", ti puoi ritenere più che soddisfatto. Se vorrai proseguire a fare foto con questo sistema ti consiglio di sostituire il Super con un Baader Genuine Ortho, magari della stessa focale di quello che hai usato, se vuoi ottenere lo stesso campo. Per l'sservazione visuale il Genuine Ortho è molto valido, però ha un campo apparente molto stretto, ossia sembra di guardare dal buco della serratura. Per osservare è quindi preferibile (o almeno molti la pensano così) un oculare a campo apparente più ampio. Ad esempio un Baader Hyperion.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In afocale utilizzavo un Baader Genuine Ortho da 9mm con webcam mod. ed era veramente ottimo riguardo a correzione e incisività, quindi non posso che confermare le parole di Fabio.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2012, 14:52
Messaggi: 25
OTTIMO! al prossimo stipendio mi prendo un oculare nuovo allora! grazie 1000 dei nomi,me li sono segnati cosi vedo un po' quali prendere....magari sento se qualche amico li usa cosi li provo prima.

Roberto ti diro',quella sera di m13 ero nella mia casa in valtellina e anche abbastanza in basso ,il seeing era mica tanto buono,c'era molta foschia....avevo pure dimenticato a casa il cannocchiale polare e ho dovuto centrare la polare abbassandomi e guardando dall apposito foro.....menomale che c'era mio cugino bello forzuto che spostava tutto il blocco di pochi mm per volta :P :P :P

Comunque per la foto era in proiezione col super da 10mm posa di 35" ma nn ricordo se 6400 o 3200 :oops:
per il lavoro a tavolino ho usato solo photoshop e ho smanettato tra curve livelli e esposizione finche' non era di mio gradimento...comunque c'e' da dire che sono stato abbastanza fortunato.ho fatto 3 foto e quella era la migliore.poi c'era anche l'anello della lira che non e' venuto malaccio..a parte i chicchi di riso :|

registax o altri programmi non so molto bene come si usino,sto ancora imparando


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2012, 14:52
Messaggi: 25
guarda gia' che ci siamo ti allego anche m57 che qui si vede ancora meglio l'effetto chicco e l'abberrazione cromatica


Allegati:
Commento file: sempre fatto in proiezione col 10mm sempre 35 secondi di posa ma nn ricordo se 6400 o 3200 sorry
anello lira.jpg
anello lira.jpg [ 249.77 KiB | Osservato 1706 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riccardofiuco ha scritto:
guarda gia' che ci siamo ti allego anche m57 che qui si vede ancora meglio l'effetto chicco e l'abberrazione cromatica

be cavolo lo sai che devo ringraziarti?....xke ora mi ci butto anche io a fare qualcosa deep cosi improvvisato, cavolo se mi escono come te le foto deep cammino ad un palmo da terra , mi ero buttato giu dopo i commenti e i consigli :)ma visti i tuoi risultati cavoo!!! certo io non ho una reflex ma uso una webcam, vedremo vedremo....magari non sono buone nel dettaglio ma per quelli ci servono strumentazioni costose che nn posso comprare.....grazieeeee ......ah dimenticavo se dovesse servirti aiuto con registax chiedi pure :D

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010