1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 6:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminatura senza protezione
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo allegato che ho scaricato dal sito di Zen trovi tutto quello di cui ti ho parlato :wink:

Ciao
Marco


Allegati:
trattamenti.pdf [221.31 KiB]
Scaricato 64 volte

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminatura senza protezione
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
xenomorfo ha scritto:
Dire che uno specchio in alta riflettanza sia "nettamente" superiore a uno normale è una esagerazione.


Infatti se leggi bene ho scritto che è nettamente superiore ai GSO dei miei amici Puspo e Giuary, non ad altri specchi normali... :D

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminatura senza protezione
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Ora metto un piccolo phon da campeggio nel cassone dello specchio durante il viaggio di ritorno (buona norma in ogni caso) ma mi sto arrendendo all'idea di farlo con la protezione.


Io uso il sistema dell'estrazione dello strato limite per evitare la condensa, nel senso che, finito di osservare lascio andare la ventolina fino ad esaurimento batterie, e se c'è condensa sullo specchio va via in poco tempo.

Confermo che lo specchio di Sway è nettamente superiore al GSO ma non dipende solo dall'alluminatura, ma sicuramente anche dalla lavorazione, non è un caso che un GSO costi 1000 euro ed un qualsiasi specchio "artigianale" non lo trovi a meno di 2500euro.....

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminatura senza protezione
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Lo specchio Skywatcher di AndreaF ha una riflettanza di oltre il 92%, che significa che è allumino enhanced (con quarzo a mezza lambda).
Non è che le cose che costano poco devono per forza avere qualche difetto. Secondo questa logica la Ford T dei primi del secolo scorso dovrebbe essere migliore di una Toyota Prius. Come è che la Toyota è buona anche se costa poco?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminatura senza protezione
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
avvocato del diavolo mode on

è che è arrivata 100 anni dopo e 100 fa la stessa tecnologia ( che non c'era...) sarebbe costata uno sproposito, altro che ford t ( che andrebbe confrontata forse con la solita ferrari di oggi, dato che all'epoca era un modello di punta)

i costi della tecnologia scendono in fretta e vertiginosamente - ricordo ancora il mio primo lettore cd, costava un botto e me lo potei permettere a metà anni '90, adesso la stessa tecnologia obsoleta non costa nulla...

avvocato del diavolo mode off

poi lo specchio di andreaf può andare comunque benissimo o essere addirittura eccellente...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminatura senza protezione
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non intendevo dire che se una cosa costa meno, non va bene di sicuro. Lo specchio di Sway va meglio sui pianeti (e questo è stato appurato) ma non mi è sembrato ci siano grosse differenze sul profondo cielo...infatti sono convinto che come rapporto qualità/prezzo il GSO si imbattibile.

La differenza che abbiamo notato è stata sugli ingrandimenti, il Nicholoptical è arrivato tranquillamente a 600x su saturno...i nostri GSO no. Mentre in un'altra serata, la velo con il Nagler 17 e filtro UHC era molto simile.

Penso, e mi auguro che gli specchi fatti da artigiani capaci siano superiori ai GSO...sicuramente però, non c'è una differenza di qualità come c'è nel prezzo, e questo alla fine conta parecchio.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminatura senza protezione
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le differenze che riporta Giuary possono dipendere semplicemente dal fatto che non tutti gli specchi sono uguali, indipendentemente dall'alluminatura. Anzi, sono convinto che sia così. Come il discorso dei diagonali a dielettrico, c'è chi è convinto che non vadano bene per l'alta risoluzione. Ma è davvero così?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminatura senza protezione
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Per sapere se è una questione di qualità ottica avete confrontato lo star test?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminatura senza protezione
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, non abbiamo fatto lo star test, ma il suo è certificato 1/8 e molto probabilmente avrà anche la superficie dello specchio più liscia di un GSO.
Quando riusciremo ad organizzarci...faremo una prova con il tester di Foucaul.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminatura senza protezione
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche avvocato del diavolo mode "on" :mrgreen:

All'oculare non c'è nessuna differenza tra uno specchio 1/8 ed uno 1/20, semplicemente perché da 1/4 l'errore dello specchio è più piccolo del disco di Airy. Quindi, la differenza può solamente venire da una collimazione diverso, un focale diverso etc... Quindi, anche questo strato protettivo non cambia nulla, almeno se l'errore totale resta più piccolo di 1/4. Il mio specchio ha un'ottimo strato protettivo (non sono sicuro se sia quarzo...) e sono felice di averlo, altrimenti il mio specchio stesso sarebbe già graffiato molto, possibilmente con danni irriversibili di conseguenza.

Avvocato del diavolo mode "off"

Allora perché spendere tanti soldi per avere uno specchio di 1/10 o di più? Perché l'errore dello specchio è aumentato dagli altri elementi nel treno ottico, come secondario ed oculari, ma anche per es. dalla polvere. Quindi se hai uno specchio 1/4 (appena "diffraction limited") il risultato totale sarà sicuramente NON "diffraction limited". Tra parentesi, l'indicatore Lambda non è mica un buon metodo per valutare la qualità di uno specchio perché viene solo da un solo punto sullo specchio, non di tutto lo specchio e ci possono essere dei punti sullo specchio dove l'errore è nettamente superiore al 1/4. Ma vabbè. Se hai uno specchio di alta qualità, non dubiterei di mettere anche uno strato protettivo perché - se fatto bene - l'errore resterà molto inferiore al "diffraction limited" oppure invisibile nel confronto, ed almeno lo specchio sarà ben protetto.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010