1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Fabios ha scritto:
Oh no, ora qualcuno scrivera' che secondo me la ricerca e' aria fritta.. :D


ma quanto è bella l'aria fritta! ;-)

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Emiliano
Infatti mi trovo a mio agio con i link proposti, dove l'atteggiamento e' quello che esprimi tu: una particella c'e' (al sigma 4.9). Ora vediamo se e' la Higgs, dato che gli somiglia.
Che e' una bella scoperta certo.
Che e' quanto ho capito io sin dall'inizio.
Che non merita l'aria fritta in cui e' stata... impanata.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
In un qualunque progetto di ricerca, c'è chi paga, e chi è pagato.
In fin dei conti, a pagare i progetti è il contribuente.
E' necessario che al contribuente venga detto che una data ricerca ha un dato scopo (quantomeno l'amuento del corpus di conoscenze del genere umano, anche se questo non soddisfa tanta gente), e che i risultati vengano divulgati.
Per quale motivo un operaio edile dovrebbe pagare la ricerca di un bosone (anzi, dei prodotti di decadimento del bosone! "Una parte delle tue tasse viene usata per studiare come si rompe una cosa che si crea a seguito di un urto, vive pochissimo tempo, si rompe subito ma è importantissima per noi". Non suona bene, eh? Eppure è ciò che vien fatto)?
Con un'adeguata informazione, costui sarà magari il primo a dire che la cosa è importante, e che è contento che una parte delle sue tasse sia usata per questo.

Io uso l'espressione terra-terra "chi non fa ricerca di base è cornuto e mazziato", e faccio l'esempio delle stelle di bassa sequenza principale. Perchè studiarle? Emettono poco, con noi non interagiscono. Però sono degli ottimi laboratori per lo studio di modelli di fenomeni coronali (molto accentuati nelel stelle di bassa sequenza) che poi potrebebro essere trasferiti allo studio della corona solare e dare informazioni importanti ai fini della salvaguardia dei sistemi di telecomunicazione e degli impianti di trasporto dell'energia elettrica. Se non si studiano quelle deboli stelle, si è così cornuti e mazziati!

E' importante che ci sia comunicazione su ciò che si fa, e che magari chi si professa "scienziato" non spari scemenze se intervistato (io spero che quel che un'amica fisica teorica mi ha detto sull'intervista di ieri della Hack sia un'esagerazione sua, e non quanto la vegliarda ha davvero detto! Noi tutti sappiamo che la Hack sa il fatto suo quando parla di fisica stellare, ma non capisce nulla di nulla di cosmologia e fisica delle particelle - mi ha fatto accaponare la pelle quanto ho letto in un suo libro divulgativo di una quindicina di anni fa, non ne ho poi visti altri dell'emerita perché quello mi è bastato - ma non credo che l'opinione media del cosiddetto "profano" sia quella, che potrebbe prender per oro colato affermazioni che non saprei come classificare, o meglio come bollare).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
GTBL ha scritto:
E' importante che ci sia comunicazione su ciò che si fa, e che magari chi si professa "scienziato" non spari scemenze se intervistato (io spero che quel che un'amica fisica teorica mi ha detto sull'intervista di ieri della Hack sia un'esagerazione sua, e non quanto la vegliarda ha davvero detto! Noi tutti sappiamo che la Hack sa il fatto suo quando parla di fisica stellare, ma non capisce nulla di nulla di cosmologia e fisica delle particelle - mi ha fatto accaponare la pelle quanto ho letto in un suo libro divulgativo di una quindicina di anni fa, non ne ho poi visti altri dell'emerita perché quello mi è bastato - ma non credo che l'opinione media del cosiddetto "profano" sia quella, che potrebbe prender per oro colato affermazioni che non saprei come classificare, o meglio come bollare).


Cosa avrebbe detto?

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Riguardo al suo libro di 15 anni fa, la cosa che mi aveva fatto accapponare la pelle era l'interpretazione del redshift come Doppler, cosa che, di per sé, non sarebbe stata peccato mortale (anche se decisamente seccante), visto che lei non si occupa della cosa, ma lei aveva anche aggiunto che "alcuni, erronemente, lo interpretano in modo diverso", precisando cosa intendeva per errata diversa intepretazione, dando in sostanza la qualifica di incompetenti ai cosmologi.

Riguardo all'intervista di ieri, preferisco vedere prima l'intervista perché parlerei per mero sentito dire avendo peraltro come unica fonte una persona che nutre molte, molte riserve sulla Hack (avevo anche detto sopra "spero sia un'esagerazione sua, e non quanto la vegliarda ha davvero detto!").


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
...e tu sei certo di sapere cosa pensano gli scienziati di te dopo aver letto due messaggi su questo forum?
Beh non di tutti gli scienziati (io in genere non faccio stupide generalizzazioni), ma di quelli che scrivono qui mi pare d'aver ben compreso il pensiero. Mi piace pensare che la maggior parte degli altri sia migliore.

tuvok ha scritto:
...e la "forza della tua passione" dipende da quello che un tuvok qualsiasi puo' pensare di te?
La mia passione è analogica, non digitale: non è 0 o 1, vero o falso, sì o no. Diciamo che da oggi sarò un po' più freddo. Prima se assistevo ad una conferenza, divulgativa ovviamente e con tanti disegni, ascoltavo incantato. Magari da oggi comincerò a pensare che chi parla lo stia facendo non con il piacere di condividere il suo sapere, ma con la noia di un male necessario per spillare soldi a me e ai miei simili del volgo. Tempo sprecato visto che tanto non capiremo mai un tubo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Ivaldo Cervini ha scritto:
tuvok ha scritto:
...e tu sei certo di sapere cosa pensano gli scienziati di te dopo aver letto due messaggi su questo forum?
Beh non di tutti gli scienziati (io in genere non faccio stupide generalizzazioni), ma di quelli che scrivono qui mi pare d'aver ben compreso il pensiero. Mi piace pensare che la maggior parte degli altri sia migliore.


Scusa me non capisco. Qual'è il pensiero degli "scienziati" (amesso che ce ne siano di professione) del forum? :?:

Ivaldo Cervini ha scritto:
tuvok ha scritto:
...e la "forza della tua passione" dipende da quello che un tuvok qualsiasi puo' pensare di te?
La mia passione è analogica, non digitale: non è 0 o 1, vero o falso, sì o no. Diciamo che da oggi sarò un po' più freddo. Prima se assistevo ad una conferenza, divulgativa ovviamente e con tanti disegni, ascoltavo incantato. Magari da oggi comincerò a pensare che chi parla lo stia facendo non con il piacere di condividere il suo sapere, ma con la noia di un male necessario per spillare soldi a me e ai miei simili del volgo. Tempo sprecato visto che tanto non capiremo mai un tubo.


Io vado alle conferenze non per il conferenziere ma per il contenuto e non prendo mai per verità quello che sento anzi cerco sempre di metterlo in dubbio facendo delle volte la figura dell'incompetente ma altre volte mettendo in difficoltà l'oratore (alcuni se lo meritano). Così tutti si impara, io l'oratore e il resto degli auditori. Uscito dalla conferenza con i miei appuntini poi mi informo meglio. Non è mai tempo sprecato, si impara sempre.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo continuo a quotarti.
Se prima assorbivo senza battere ciglio, convinto che fosse tutto sapere "al meglio possibile", ora invece so benissimo che la quota di "evangelizzazione/tengofamiglia/aiutiamolaricercacondeitrucchi" e' invece presente.

Per ridere: li avete visti i giornali "gratis" di oggi?
Non solo e' certo che s'e' trovato l'Higgs, no, s'e' trovato direttamente Dio.

Ma quanti post ci sono mai stati, a critica della particella di Dio.
Delle dita di Dio (una elongazione, guardando i redshift, di certi ammassi che vanno a puntare contro la Terra)
Del volto di Dio (non ricordo neanche piu' a cosa sia riferito).
E allora di cosa ci stupiamo se si raccoglie quel che si semina.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che dà fastidio è quando raccolgo io quello che ha... seminato un altro... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo e' sacrosanto, pero' benche' non abbiamo seminato noi, noi vediamo il continuo lavorare di chi semina. Mica che e' una colpa chiaro, ma sara' ben strano leggere tanto stupore quando esplode una mongolfiera gonfiata per anni.
Dovremmo invece dire "lo si era capito benissimo".
Invece neanche questo. E allora W DIO a 16GeV (o quanti ne conta).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010