1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
fabio_bocci ha scritto:
No, la matematica non contiene la fisica. Questa affermazione significherebbe che l'insieme dei fenomeni fisici è un sottoinsieme di quelli matematici, cosa che non è, sono insiemi diversi.


Riprendevo semplicemente quello che ha riportato fabpan sul pensiero di Penrose: "Ci sarebbe quindi una relazione circolare nella quale il mondo mentale include (potenzialmente) totalmente il mondo matematico, il mondo matematico include (governa) totalmente il mondo fisico ed il mondo fisico include totalmente il mondo mentale. Girando al contrario ciascun mondo è invece una piccola parte del successivo."

Il punto è quelo "governa" che è ambiguo. E comunque le relazioni circolari non mi sono mai piaciute ;-)

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
Io la matterei in questo modo.

Il mondo fisico (oggetto della scienza) ed il mondo matematico sono due entità diverse, ma il mondo fisico è governato da leggi matematiche comprensibili dal nostro mondo mentale.

_________________
C8, Megrez 72 su CGEM
Reducer f/6.3 Celestron, reducer v.III WO
450d mod, QHY5 per guida, Polar Box
DSS, PixInsight, GIMP, IRIS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono affermazioni che forzano ciascun termine al limite del suo significato. Alla fine con una serie di passaggi si arriva ad un conetto totalmente fuorviato. Sulla strada del Piccolo Labirinto Armonico di Bach. Però quest'ultimo è più gustoso...
http://www.youtube.com/watch?v=j6ZZ108TbZc

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
urca fabio che ardito paragone! e complimenti per la scelta ... pezzo molto poco conosciuto :)
scusate l'OT - ma al lavoro non posso addentrarmi in complesse questioni epistemologiche ( del resto abbondantemente al di fuori della reale portata sia della mia preparazione che della mia intelligenza)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
yourockets ha scritto:
...del resto abbondantemente al di fuori della reale portata sia della mia preparazione che della mia intelligenza...


Su questo non concordo. Ci sono persone più o meno dotate, vero, ma non ci sono persone che non possono capire. Anche la questione più complessa può essere capita dal meno dotato. E' solo questione di tempo. Io di tempo ne ho bisogno tanto! ;-)

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
GTBL ha scritto:
La matematica NON E' il linguaggio delle scienza...
Sei stato chiarissimo, ora ho capito il tuo punto di vista. Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010