Riccardofiuco ha scritto:
Ciao,ho provato a fare la luna a fuoco diretto e non viene con l'alone! gli oculari comunque sono poco piu' che dei fondi di bottiglia.Sopra c'e' scritto solo SUPER e sono uno da 10mm e l'altro da 25.
Appena saro' un poco piu' "disposto economicamente" vorrei prenderne uno di qualita' migliore.
Per m13 l'ho fatta in proiezione col fondo di bottiglia da 10mm 35 secondi di posa con la canon 550d e l'ho ritoccata un poco con photoshop cs5 per mio gusto personale non mi piace renderle troppo artificiali.Ho variato un poco le curve i livelli.
Spero di riuscire a farlo meglio in futuro perche' con le stelle a chicco di riso e' abbastanza brutto
secondo voi e' meglio un oculare ortoscopico o al lantanio come 1 acquisto "serio"?
Vi ringrazio delle risposte perche' mi fate davvero da "scuola" dato che me la devo vedere da solo con questo VASTO mondo dell'astrofotografia.A suon di consigli riusciro' a cavare un ragno dal buco!

ecco svelato il mistero

guarda io ho un newton come il tuo piu o meno, ha 200 mm di apertura e 900 di focale, per i pianeti uso un william optics da 6mm e va da paura, ci faccio anche le foto in proiezione,e in visuale e' impeccabile davvero fantastico e spendi aui 140€ nuovo ma usato lo trovi anche a 70, questo e' il link con le caratteristiche tecniche degli oculari
http://www.williamoptics.com/eyepiecesD ... atures.phpquesta una foto fatta da me in proiezione con il william optics 6 mm
download/file.php?id=38675&mode=viewpoi ci sono i baader hyperion che costano un po di piu' ma la qualita' sale solo di poco (secondo me) quindi quello che ti ho consigliato prima e' il miglior rapporto qualita' prezzo.
ti ho chiesto come avevi fatto m13 xke io finora ho solo fatto foto del sistema solare e volevo avvicinarmi al deep anche a livello amatoriale non spingendomi troppo oltre tanto per avere qualche soddisfazione a livello personale fotografando qualche ammasso e appena ho chiesto come fare tutti mi hanno detto devi spendere almeno 6-700€ per un telescopio guida, una motorizzazione comandabile da pc un'ulteriore fotocamera guida....e invece tu come prima volta hai fatto un ottimo lavoro su m13....posso chiederti nel dettaglio come hai fatto?.....che programma di acquisizione hai utilizzato?....come si vedeva mentre riprendevi? a quanto erano gli ADU durante la ripresa?....e hai usato registax? scusa le domande ma il tuo risultato su m13 mi affascina ed e' proprio qll che voglio raggiungere io per quanto riguarda il deep.....N.B. se ti puo' incoraggiare, tutto quello che oggi so sull astroimmaging e su come osservare il cielo l'ho imparato grazie al forum quindi sei sulla giustissima strada...se nn ci si aiuta tra noi ;D