1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mah... sarei d'accordo concettualmente con te.
ma in un momento storico in cui si tagliano gli enti di ricerca per risparmiare due euro e in cui è opinione comune che soldi spesi per la scienza sono soldi buttati, capisco anche chi pensa che con un po' di sensazionalismo si puo' salvare qualche progetto....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
ovvio, ma il punto è: serve a qualcosa? io penso sinceramente di no. meglio che una notizia non passi per nulla piuttosto che renderla parte del rumore di fondo. lo so è un'opinione piuttosto radicale, ma credo che nemmeno lo 0,0001% di quelli che si fermano a leggere la notizia attratti dalla curiosità del titolo svilupperà un qualche interesse per la cosa, interesse che resterà inveitabilmente appannaggio di chi invece è già interessato e a quell'interesse è arrivato per altri canali.

resto comunque profondamente interessato al mistero del "siluro di mario" :lol:


Quoto, meglio non dare una notizia che darla in maniera sommaria e imprecisa.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
fabio_bocci ha scritto:
Beh, se vogliamo dirla tutta non è detto che la particella trovata sia proprio il Bosone di Higgs. Sembra che si sia aperto una nuova porta su un nuovo insieme di particelle, delle quali non si sa nulla perchè nessuno sinora era mai arrivato ad esplorare quei livelli di energia. Quindi il bosone trovato potrebbe far parte di un insieme di particelle "nuove".
Se si vuole introdurre un seme di misticismo si può considerare il fatto che la "ricerca" sembra essere inesauribile. E' questo il bello della ricerca. Se su questo ci sia o meno la mano di Dio è una questione opinabile, e al contempo anche intrigante.


Quoto alla grande!

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
mah... sarei d'accordo concettualmente con te.
ma in un momento storico in cui si tagliano gli enti di ricerca per risparmiare due euro e in cui è opinione comune che soldi spesi per la scienza sono soldi buttati, capisco anche chi pensa che con un po' di sensazionalismo si puo' salvare qualche progetto....


capisco, infatti ho parlato di marketing, come male necessario ( un me piace, ma ...)
bisogna poi vedere se la strategia funziona sul medio lungo periodo.
l'opinione pubblica vuole due cose ( ora come ora): risultati tangibili e monetizzabili, fiabe onsolatorie.
"la particella di dio" non mi sembra rientrare nè nell'una nè nell'altra categoria

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mabuni1982 ha scritto:
Scusa Ivaldo. Dire che Angela sia un giornalista incompetente dopo 40 anni di divulgazione scientifica mi sembra davvero esagerato.
Non sono io che ho detto che tutti i giornalisti che in questi giorni stanno definendo in tutto il mondo il bosone di Higgs "particella di Dio" (riprendendo lo ricordo il titolo di un famoso libro, mica inventando la definizione) sono incompetenti. Cerchiamo di capire l'ironia: a me Piero Angela piace molto, oltretutto su questa faccenda la pensa più o meno come me: http://video.corriere.it/particella-dio-piero-angela-idea-azzeccata-chiamarla-cosi/088d110c-c5cc-11e1-9f5e-4e0a5c042ce0

Mabuni1982 ha scritto:
...se pensi che dire "Abbiamo trovato la particella di Dio" non possa dare adito a fantasticherie...
Certo che da adito a fantasticherie ed a curiosità. Grazie a questa curiosità un po' di gente in più, prima di passare a Balotelli, magari leggerà anche l'articolo oltre al titolo e scoprirà che Dio non c'entra nulla (ovviamente).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
yourockets ha scritto:
tuvok ha scritto:
mah... sarei d'accordo concettualmente con te.
ma in un momento storico in cui si tagliano gli enti di ricerca per risparmiare due euro e in cui è opinione comune che soldi spesi per la scienza sono soldi buttati, capisco anche chi pensa che con un po' di sensazionalismo si puo' salvare qualche progetto....


capisco, infatti ho parlato di marketing, come male necessario ( un me piace, ma ...)
bisogna poi vedere se la strategia funziona sul medio lungo periodo.
l'opinione pubblica vuole due cose ( ora come ora): risultati tangibili e monetizzabili, fiabe onsolatorie.
"la particella di dio" non mi sembra rientrare nè nell'una nè nell'altra categoria


nella seconda, con un po' di buona volontà, ci puo' entrare.
e poi fa sentire tutti intelligenti e colti il fatto di poter commentare la notizia ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non sono uno scienziato, non sono un fisico, non sono un astronomo, non sono un bel niente. Sono un ignorante qualuque affascinato dall'astronomia e dalla scienza più in generale. Questa passione nel mio caso è nata quando guardavo gli omini balzellare sulla Luna, è continuata con i telefilm di Star Trek ed i fumetti di Flash Gordon, con i romanzi di Isaac Asimov e con il Piero Angela di Quark. Dopo aver letto qui sul forum cosa pensano gli scienziati di me e di quelli come me questa passione è da oggi un pochino meno forte.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Ivaldo Cervini ha scritto:
Io non sono uno scienziato, non sono un fisico, non sono un astronomo, non sono un bel niente. Sono un ignorante qualuque affascinato dall'astronomia e dalla scienza più in generale. Questa passione nel mio caso è nata quando guardavo gli omini balzellare sulla Luna, è continuata con i telefilm di Star Trek ed i fumetti di Flash Gordon, con i romanzi di Isaac Asimov e con il Piero Angela di Quark. Dopo aver letto qui sul forum cosa pensano gli scienziati di me e di quelli come me questa passione è da oggi un pochino meno forte.


wow!
e tu sei certo di sapere cosa pensano gli scienziati di te dopo aver letto due messaggi su questo forum?
e la "forza della tua passione" dipende da quello che un tuvok qualsiasi puo' pensare di te? (tra l'altro fosse vero che dipende davvero da questo sarebbe una passione inscalfibile ;) ).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto leggendo un po' di link consigliati, come
http://www.borborigmi.org/2012/07/04/ap ... iamo-oggi/

A me pare di capire che quel che ho capito e' corretto, cioe' che e' stata trovata una particella che ha determinate caratteristiche "anagrafiche" come l'Higgs.
Ma se si tratti davvero dell'Higgs ancora non si sa. Ma per tante ragioni c'e' chi vende la famosissima pelle dell'orso.....
Questo e' il mio riassunto.
Che spero NON sia corretto... ma davvero.

E.. concordo con Ivaldo: piu' leggo stupidaggini piu' la passione per certi argomenti mi passa.
Invoco la liberta' di espressione circa ques'ultima frase :D

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Fabios ha scritto:
Sto leggendo un po' di link consigliati, come
http://www.borborigmi.org/2012/07/04/ap ... iamo-oggi/

A me pare di capire che quel che ho capito e' corretto, cioe' che e' stata trovata una particella che ha determinate caratteristiche "anagrafiche" come l'Higgs.
Ma se si tratti davvero dell'Higgs ancora non si sa. Ma per tante ragioni c'e' chi vende la famosissima pelle dell'orso.....
Questo e' il mio riassunto.
Che spero NON sia corretto... ma davvero.


E invece hai capito bene :(

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010