1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto oculare in US
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 8:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non hai risposto a me :D
Un conto è dire che la Luna nel 18mm "fa i colori" (e ci sta, ma ricordo che l'Hyperion 8 era imbattibile a colorare le cose), ma secondo me non si può dire che il 18mm è peggio del 24: sono due oculari che ti restituiscono un ingrandimento diverso, imparagonabili :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto oculare in US
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, è vero, io mi riferivo però al cromatismo al bordo, avvertibile ma contenuto negli Hyperion.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto oculare in US
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Perchè, Pilolli, c'è una regola che dice che un 18mm non va bene per puntare la Luna? Io ho un telescopio 3000 di focale e quell'oculare mi dà un campo giusto giusto di 29,5 minuti d'arco...

Potrà sembrarti strano, ma di solito la Luna la guardo a ingrandimenti più sostenuti che 150x.
I 150x al limite li uso per centrare l'obiettivo e poco mi importa se è colorata di giallo. I campi medi immagino che siano sul deep e non credo che tu lì veda del giallo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto oculare in US
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io uso questi ingrandimenti per centrare i soggetti. Però spendere 200 euro per vedere la Luna gialla non mi vanno. Preferisco spenderne di più ma vederla del suo colore. Ho usato il 28mm Uwan che ha un campo ampio sullo S.C. 12" per individuare le stelle doppie nel campo inquadrato. Beh, la maggior parte si vedeva già sdoppiata...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto oculare in US
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, io avevo un Hyperion da 21 mm che sulla Luna era inusabile con il mio C8. Ai bordi del campo mostrava un orlo giallo limone davvero fastidioso. Forse era il prisma diagonale ad introdurre quel cromatismo.
Lo stesso oculare sul mio dobson, sulla Luna, mostrava un cromatismo molto più contenuto. Non ho mai capito il motivo di questa differenza di prestazioni. Ma è possibile che il prisma diagonale peggiori il cromatismo di un oculare che soffre già di suo di tal difetto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto oculare in US
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io, dopo aver provato con esiti negativi l'Explore Scientific 18mm, ho provato subito dopo altri oculari sullo stesso strumento sulla Luna, col medesimo diagonale (un Orion 2" dielettrico). Alcuni Hyperion mostravano il bordo del campo giallo, ma un millimetro (se mi permettete l'inesattezza) e non 2 o 3 centimetri come l'E.S., il Vixen LVW 13mm un centesimo di millimetro (nel senso di un quasi nulla al limite del percepibile). Naturalmente le misure in mm servono solo per far capire l'entità, se le avessi messe in gradi di campo sarebbe stato più esatto ma meno intuitivo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto oculare in US
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Duilio ha scritto:
Mah, io avevo un Hyperion da 21 mm che sulla Luna era inusabile con il mio C8. Ai bordi del campo mostrava un orlo giallo limone davvero fastidioso. Forse era il prisma diagonale ad introdurre quel cromatismo.
Lo stesso oculare sul mio dobson, sulla Luna, mostrava un cromatismo molto più contenuto. Non ho mai capito il motivo di questa differenza di prestazioni. Ma è possibile che il prisma diagonale peggiori il cromatismo di un oculare che soffre già di suo di tal difetto?


Magari dipende di più dal rapporto focale che non dal diagonale.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto oculare in US
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ma sei sicuro che 8.8 uwa e 12.5 swa non coprano lo stesso campo reale? :)


Certo Davide, hai ragione...
il WO SPL 12.5mm ha un campo reale di 0.57
il ES 8.8mm ha un campo di 0.60

Sarebbero assolutamente sovrapposti e mi terrei solo l'ES se la qualità ottica fosse la stessa (come mi sembra stiate dicendo) su tutto il campo.

Devo dire che sono un po' spaventato a provare/comprare questi UWA perché trovo i WO SPL da 12.5 e 6mm assolutamente meravigliosi (pur con soli 55 gradi di AFOV).

Per fare un paragone, il pur ottimo Baader Hyperion da 24mm nella parte esterna dei suoi 68 gradi di campo lascia molto più a desiderare dei due WO SPL quanto a puntiformità stellare!!!

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto oculare in US
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 14:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora chiudo il topic. :mrgreen:

Io li proverei.
Al max o vendi uno o vendi l'altro.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto oculare in US
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io avevo due Hyperion, un 21 mm e un 13 mm. Soprattutto il 21 mm era un'insalata sul 12" f/5. Le stelle erano deformate, sembravano cometine. Del resto gli Hyperion sono oculari buoni fino a rapporti focali di f/7 infatti sul C8 erano oculari decorosi e fornivano buoni campi, fruibili fino al bordo.

Se parliamo di dobson mi sembra che gli ES82° siano nettamente superiori agli Hyperion su telescopi a rateo veloce. Io ho il 24 mm da qualche settimana che è una goduria su un f/5, le stelle sono puntiformi fino ai bordi del campo, e non ho bisogno di mettere nemmeno il correttore di coma.



Volcan ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Ma sei sicuro che 8.8 uwa e 12.5 swa non coprano lo stesso campo reale? :)


Certo Davide, hai ragione...
il WO SPL 12.5mm ha un campo reale di 0.57
il ES 8.8mm ha un campo di 0.60

Sarebbero assolutamente sovrapposti e mi terrei solo l'ES se la qualità ottica fosse la stessa (come mi sembra stiate dicendo) su tutto il campo.

Devo dire che sono un po' spaventato a provare/comprare questi UWA perché trovo i WO SPL da 12.5 e 6mm assolutamente meravigliosi (pur con soli 55 gradi di AFOV).

Per fare un paragone, il pur ottimo Baader Hyperion da 24mm nella parte esterna dei suoi 68 gradi di campo lascia molto più a desiderare dei due WO SPL quanto a puntiformità stellare!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010