1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo focheggiatore a vite
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inserire spessori etc in modo da far sì che la posizione del fok per i vari oculari sia pressoché identica :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo focheggiatore a vite
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Si intende che non tutti gli oculari hanno lo stesso fuoco.
Quindi devi, al cambio, girare il fuocheggiatore per avere a fuoco l'immagine.
Per togliere questo inconveniente, devi inserire sul barilotto di ogni oculare uno spessore idoneo che lo fa andare a fuoco come l'oculare appena tolto.
Praticamente con un oculare giri sino al fuoco, poi non giri più ma metti uno spessore, ad ogni oculare che cambi, idoneo per portarlo a fuoco.
Se ne trovi uno negativo, usalo di base.
Sempre che tu non voglia girare il fuocheggiatore ad ogni cambio. 8) 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo focheggiatore a vite
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 maggio 2011, 17:22
Messaggi: 24
Finalmente è terminato! 8)
Posto le foto del focheggiatore finito e montato. Non ho trovato nessuno che mi facesse l'anodizzazione e così ho optato per la verniciatura in polvere, anche se così la filettatura potrebbe creare riflessi indesiderati...vedremo!
Tutto sommato, peggio del foc in plastica pressofusa non dovrebbe essere. Inoltre avendolo ribassato di 25mm dovrei poter montare la reflex a fuoco diretto. Alla fine ho utilizzato del grasso bianco al teflon che praticamente non unge ( è noioso sporcarsi i vestiti di grasso). Considerando che i pezzi di partenza erano scarti da altre lavorazioni e che ci ho perso solo 3pomeriggi, è stato un lavoro a costo "zero". Inoltre regalare al 130 un oggettino fatto con le proprie mani per continuare a spremerlo, non ha prezzo.


Allegati:
20120702164.jpg
20120702164.jpg [ 49.14 KiB | Osservato 1816 volte ]
20120702163.jpg
20120702163.jpg [ 40.17 KiB | Osservato 1816 volte ]
20120702160.jpg
20120702160.jpg [ 32.77 KiB | Osservato 1816 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo focheggiatore a vite
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Se vuoi migliorare la stabilità, aggiungi un'altra ghiera di ottone come quella fissa che usi per girare. La tieni in basso, la chiudi contro il supporto quando sei a fuoco, in modo che il gioco del filetto viene annullato.
:wink: :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo focheggiatore a vite
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente un gran bel lavoro!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo focheggiatore a vite
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 maggio 2011, 17:22
Messaggi: 24
Quella in ottone che si vede nella foto in realtà è proprio una controghiera di blocco! Solo che per la fretta di fare le foto non l'ho portata verso il basso. :oops: Grazie dei complimenti ...direi che tutto sommato sul piccolo 130 fa la sua porca figura...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo focheggiatore a vite
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 17:20
Messaggi: 69
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Mi associo ai complimenti. Un gran bel focheggiatore!
hai colorato anche l' interno di nero opaco?

ciao

_________________
Ulisse Quadri

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
L'osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo focheggiatore a vite
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 maggio 2011, 17:22
Messaggi: 24
Si, l'unica cosa che non mi hanno verniciato è la filettatura (interna ed esterna) perchè era probabile che una volta verniciata non avvitasse....per questo io lo volevo anodizzare, ma l'unica azienda che faceva anodizzazioni mi a detto che non poteva preparare una vasca da 24000lt solo per me...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo focheggiatore a vite
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
meglio faresti allora a calcolare dei corretti diaframmi anneriti
complimenti per la realizzazione.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo focheggiatore a vite
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MSpedy ha scritto:
ma l'unica azienda che faceva anodizzazioni mi a detto che non poteva preparare una vasca da 24000lt solo per me...
Bah, questa a naso mi sembra una scusa. Io quando porto ad anodizzare qualche pezzo aspetto di essere aggregato ad un bagno di pezzi neri e nel giro di 6 o 7 giorni ho i miei pezzi con un costo tollerabile.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010