1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acquisto oculare in US
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve ragazzi,

riuscendo (forse) a fare un velocissimo salto in US per lavoro, pensavo di comprarmi qualche gadget.

In particolare pensavo a qualche buon oculare che oltreoceano costi MOLTO meno che da noi. Gli ES ad esempio, immagino... Il mio budget max ad oculare non supera i 100-150 euro per una questione "etica" :mrgreen:

Altre idee o suggerimenti (anche non necessariamente oculari su quanto NON possiedo in firma)?

Grazie,
Lorenzo

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto oculare in US
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 20:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Explore Scientific 82° di campo apparente da 18mm e 11mm focale.
Oppure 14mm e 8.8mm.

;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto oculare in US
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordissimo!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto oculare in US
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi :-)

Ho aggiornato la firma... Mi ero scordato l'Hyperion ma direi che i vostri suggerimenti valgono uguale no?!

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto oculare in US
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 21:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti avviso che se prendi gli Explore Scientific da 82° venderai presto il resto :D
Il 18mm è vicino all'Hyperion 24.
E il 14 e l'11 sono vicini al tuo William Optics 12.5mm.

In base a quello che prendi gli altri prenderanno il volo, molto probabilmente :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto oculare in US
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proprio considerando questa probabilità (cioè che gli altri oculari poi prendano il volo) pensavo che forse sono meglio il 14mm e l'8.8mm.
Questo perché sono vicini ma non sovrapposti al 12.5mm e 6mm SPL...
Perché con la Televue 2x diventano equiv a un 7mm e a un 4.4mm (che non ho)...
Perché se vendo i due SPL mi troverò con:

24mm, 14mm, 8.8mm, 5mm, 3.2mm...
A cui aggiungere con la Televue...
12mm, 7mm, 4.4mm, 2.5mm

Che mi sembrano cmq ben spaziati...
Che ne dite?

Come se la cavano gli ES con i newton veloci? soffrono di molta aberrazione in tutto quel campo infinito da 82 gradi?
E sul planetario? Contrastati e nitidi o mi tengo gli SPL (che trovo ottimi)?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto oculare in US
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Explore Scientific da 18mm è molto inferiore all'Hyperion 24mm. Se si osservano oggetti poco luminosi l'Explorer va bene, ma se si punta la Luna è semplicemente inusabile. Solo nel mezzo del campo è del giusto colore, nel resto è giallo limone. Va bene che a me la Luna non interessa molto, ma insomma...
Chi ce l'ha faccia la prova...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto oculare in US
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E punti la Luna con un 18mm?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto oculare in US
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 0:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E soprattutto come fai a confrontare due oculari di focale diversa?
Il 18mm da 82º della ES non l'ho mai provato, ma sul 14, l'11 e l'8.8 non avrai che da goderti il campo dell'oculare!
Tu che sei un certosi-collimatore avrai un bel campo dal centro ai bordi :)

14mm e 8.8 sono una buona distanza col 12.5 di mezzo.
Ma sei sicuro che 8.8 uwa e 12.5 swa non coprano lo stesso campo reale? :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto oculare in US
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè, Pilolli, c'è una regola che dice che un 18mm non va bene per puntare la Luna? Io ho un telescopio 3000 di focale e quell'oculare mi dà un campo giusto giusto di 29,5 minuti d'arco...
Infatti l'avevo preso cercando un oculare di qualità per i campi medi, da affiancare all'eccezionale William Optics UWAN 28mm. Però mi sono consolato con un Nagler 17mm type 4.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010