Arlerisy ha scritto:
. sinceramente agli alieni non ci ho mai creduto, ma a cosa l'uomo potrebbe costruire decisamente si! certamente mi piacerebbe osservare pure il nostro universo, non solo (iss ecc..ecc...).
Comunque, grazie ancora a tutti e se sapreste darmi gentilmente, nomi, modelli e siti dove acquistare il meglio per ciò che sono interessato.
Ciao,
scusa ma vedo ancora un po' troppa confusione per "indirizzare" un acquisto.
Partiamo dall'inizio: il video che hai visto è pieno di notizie false. Non si può "potenziare" un telescopio attaccandoci una telecamera. O meglio, molti astrofili ci attaccano telecamere e fanno belle foto e riprese, nei limiti dell'ottica.
Ogni sera ci sono decine di appassionati in Italia, migliaia e migliaia nel mondo, che osservano, fotografano e filmano il cielo. Nessuno ha mai visto o filmato le baggianate che hanno trasmesso a Mystero: secondo te perché?
E se vuoi unirti a questa folla di gente che scruta il cielo sei il benvenuto, davvero
Sporadicamente qualcuno che fa parte di questa folla osserva, fotografa o filma un evento rarissimo, a volte casualmente, più spesso volontariamente: strani fulmini, impatti di comete su Giove, comete che "esplodono" all'improvviso, supernovae...E quando succede le foto sono belle e definite, e le testimonianze chiare, e a volte vengono premiate.
Faccio un esempio:
il 12 Dicembre 2009 l'astrofilo Ferruccio Zanotti ha filmato un rarissimo GIGANTIC JET, tipo di "fulmine" di cui esistono pochissime immagini, ed è stata la prima volta che veniva documentato in Europa!http://il-laboratorio-delle-anomalie.bl ... talia.htmlFenomeno raro e impressionante, e foto e filmati sono nitidissimi! Perchè chi filma velivoli "segreti" o "dischi volanti" non sa fare altrettanto?
Insomma, cose da vedere e "misteri" veri in cui imbattersi osservando il cielo, anche solo con un binocolo, ce ne sono.
Per la questione osservazione satelliti:
c'è chi li osserva, chi fa foto di quelli più notevoli (ISS, Tiangong, qualche rientro), e chi li "studia" per vari motivi. Per esempio, si possono monitorare i detriti spaziali.
Ma non si può cominciare da zero con i consigli di un forum. Mai come in questo caso il consiglio più sensato è di trovare una associazione astrofili vicina a te, magari con un piccolo osservatorio, o un osservatorio amatoriale che faccia parte di un progetto simile a quello di cui ti vuoi occupare, e farti insegnare come fare.
E' un tipo di osservazione che richiede studio, pazienza, perseveranza e passione, per risultati molto scarsi se paragonati a quelli di altri campi di studio o di foto.
Scordati gli incrociatori spaziali, scordati foto sgranate di velivoli improbabili, ma anche qui ci sono sorprese:
sai che proprio degli appassionati, facendo qualche calcolo di meccanica orbitale, hanno "scoperto" l'orbita della navetta militare X37B, che in teoria doveva rimanere "segreta"?
http://www.space.com/8470-secret-37b-sp ... chers.htmlCome vedi, i "segreti" non rimangono tali a lungo con migliaia di persone che scrutano il cielo in tutto il mondo

Se qualcosa c'è effettivamente, prima o poi esce fuori, se nessuno la vede tranne gli ospiti di Mystero e Boyager, vuol dire che è una baggianata.
Ma puoi appurarlo semplicemente unendoti alle migliaia di appassionati che osservano il cielo, compresi i satelliti, le meteore, i fulmini e altre cose strane.
Per iniziare, tieni da parte per un po' i 1800 Euro e comincia a documentarti meglio, magari cerca se c'è qualche raduno dalle tue parti, o un osservatorio (c'è anche una sezione del forum apposta per i raduni!) e poi decidi come meglio spenderli.
