Carlo.Martinelli ha scritto:
un utente del forum che sogna (vedi topic) ha trovato delle pareti di polistirene ed alluminio (effetto pietra) che mi sembrano molto estetiche considera anche quello.
Grazie, mo' ci guardo.
Carlo.Martinelli ha scritto:
Se posso dire la mia dopo aver costruito il mio osservatorio in legno, non lo farei più, troppa manutenzione e dilatazione termica inverno/estate e sensibilità all'umidità.
Ho messo anche dei pannelli da 4 cm per isolare il tetto dove il 70% del calore durante questo periodo viene bloccato.
Ma ripeto se dovessi rifarlo non lo farei più in legno (ho usato pareti di abete seccate in autoclave di grosso spessore), lo rifarei in alluminio per vari motivi.
Esteticamente è uguale al legno esternamente (trovi casette prefabbricate effetto legno); ha una durata di 10 anni senza manutenzione, secondo è già coibentato (le pareti sono in materiale coibentato, terzo è antisfondamento; (L'alluminio si piega ma non si spezza e ce ne vuole per aprire una porta od altro, mentre il legno lo si spacca con una semplice leva in pochi secondi non c'e' serratura che tenga.
Le tue considerazioni sono senz'altro condivisibili: infatti come ho risposto anche a LorenzoS il pannello coibentato era la prima opzione che avevo valutato. Il cambiamento di rotta verso il legno (solo per le pareti esterne, perche' il tetto rimarrebbe comunque in pannello coibentato!) e' dovuto a diversi fattori:
1) Abbattimento del costo di realizzazione. Sono nelle spese e, ti assicuro, il risparmio e' davvero significativo!! (nell'ordine dei 2500 euro)
2) Questioni estetiche
Per quanto riguarda le soluzioni gia' pronte (casette prefabbricate), purtroppo queste sono disponibili solo in misure "tonde", tipo 2.50 o 3 m, mentre io ho gia' la soletta pronta e la possibilita' di fare una casetta di 2.70 +/- 0.10 m di lato, che non e' una misura standard. Inoltre ti voglio vedere io a scoperchiare la casetta e rendere il tetto scorrevole...
Conclusioni: nel mio caso l'unica opzione possibile e' la realizzazione su misura.