1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 7:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non dici scemenze. Il problema è che quando pensiamo a qualunque oggetto ce ne facciamo una rappresentazione mentale. Questa rappresentazione, si pur vera o sbagliata, è sempre univoca, stabile, che mal si adatta a qualcosa che assume sembianze totalmente opposte di quando in quando.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
Mabuni1982 ha scritto:
E' vero... è una domanda forse troppo generica e troppo ritrita. Resta comunque il fatto che ancora una definizione stretta, se esiste, io non l'ho trovata. Mi date una mano?

Sarebbero utili sia dei link, suggerimenti per letture di libri divulgativi e meno.

Grazie ancora.


Ovviamente non ho la risposta. Forse qualche spunto si può trovare in alcuni video divulgativi che sono anche su youtube dove Giorello parla di Popper e altri. La conversazione è suddivisa su 5 video. In fondo provo a mettere il link al primo dei video, comunque si trovano facilmente con una ricerca di "Giorello Popper" direttamente su Youtube o google. Mi sembrano tutti interessanti, si parla più direttamente di cosa sia la scienza dalla metà del 1° a buona parte del 2° e dalla seconda metà del 4° alla prima metà del 5° dove di parla brevemente anche dei critici di Popper trai quali Feyerabend citato in alcuni dei post.

Ciao,
Fabrizio

Il link
http://www.youtube.com/redirect?q=http% ... QxMzQ5NDA0

_________________
C8, Megrez 72 su CGEM
Reducer f/6.3 Celestron, reducer v.III WO
450d mod, QHY5 per guida, Polar Box
DSS, PixInsight, GIMP, IRIS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
GTBL ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Il mio professore di fisica alla superiori, diceva che la Matematica è semplicemente il linguaggio della scienza, personalmente la trovo una definizione abbastanza calzante.

Io no. Se questa definizione fosse un scarpa, sarebbe spaiata, rotta, puzzogena e con suola mal ridotta.
Perché?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
fabpan ha scritto:
Mabuni1982 ha scritto:
E' vero... è una domanda forse troppo generica e troppo ritrita. Resta comunque il fatto che ancora una definizione stretta, se esiste, io non l'ho trovata. Mi date una mano?

Sarebbero utili sia dei link, suggerimenti per letture di libri divulgativi e meno.

Grazie ancora.


Ovviamente non ho la risposta. Forse qualche spunto si può trovare in alcuni video divulgativi che sono anche su youtube dove Giorello parla di Popper e altri. La conversazione è suddivisa su 5 video. In fondo provo a mettere il link al primo dei video, comunque si trovano facilmente con una ricerca di "Giorello Popper" direttamente su Youtube o google. Mi sembrano tutti interessanti, si parla più direttamente di cosa sia la scienza dalla metà del 1° a buona parte del 2° e dalla seconda metà del 4° alla prima metà del 5° dove di parla brevemente anche dei critici di Popper trai quali Feyerabend citato in alcuni dei post.

Ciao,
Fabrizio

Il link
http://www.youtube.com/redirect?q=http% ... QxMzQ5NDA0


Grazie Fabrizio! anche questo può essere un buon punto di vista anche se Giorello non mi è mai piaciuto ;-)

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Angelo Cutolo ha scritto:
GTBL ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Il mio professore di fisica alla superiori, diceva che la Matematica è semplicemente il linguaggio della scienza, personalmente la trovo una definizione abbastanza calzante.

Io no. Se questa definizione fosse un scarpa, sarebbe spaiata, rotta, puzzogena e con suola mal ridotta.
Perché?

La matematica NON E' il linguaggio delle scienza, anche se alcune sue parti effettivamente hanno tale ruolo. E' vero che alcune parti della matematica (non la matematica nel suo complesso) possono essere usate in modo straordinariamente efficace (perfino, per dirla con Wigner, in modo inaspettatamente e irrazionalmente efficace) come "linguaggio della scienza", ma va tenuto conto di una serie di questioni, alcune delle queli sono:

- gran parte del corpus delle scenze matematiche contemperanee non costituisce, almeno per ora, linguaggio della scienza (la matematica non è quella che si vede al liceo, e anche in un intero corso universitario non se ne vede che una parte molto ridotta);

- è relativamente facile fare certe affermazioni quando di parla di fisica, ma non dimentichiamo che alla scienza afferisce anche la cosmologia, che ha pretese diverse (a meno di non affermare che, al di là della cosiddetta cosmologia fisica, la cosmologia non ha dignità di scienza. Questa breve frase meriterebbe di per sé discussioni in un intero forum ad essa esclusivamente dedicato);

- non dimentichiamo che se U è l'universo, L è l'Universo soggetto a leggi fisiche, LM è l'Universo soggetto a leggi fisiche esprimibili in forma matematica, N è l'universo soggetto alle leggi fisiche "locali" e NM è la parte di N in cui effettivamente possiamo usare la matematica, non è per nulla indolore e privo di conseguenze assumere U = L = LM = N = NM, il che è quello che effettivamente si fa, ma bisogna avere chiaro che tale assunzione è fatta, poiché porta ad un "alone informativo".

Ci sarebbero anche molte altre questioni, che non ho il tempo di descrivere ora.
Detto in altri termini, quella è un'affermazione buona per un professore di fisica del liceo, ma non per un fisico, men che meno per un cosmologo (e irrita oltremodo un matematico).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
GTBL ha scritto:
...
Detto in altri termini, quella è un'affermazione buona per un professore di fisica del liceo, ma non per un fisico, men che meno per un cosmologo (e irrita oltremodo un matematico).


Quello che irrita è anche che un professore di fisica del liceo dovrebbe avere la formazione accademica di un fisico e comunque dovrebbe almeno far presente che la definizione di linguaggio per la matematica è parziale. Ma tant'è.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non esageriamo, dai. potrebbe essere laureato in ingegneria e per di più queste queste sono questioni di natura epistemologica che vanno un po' oltre il contenuto di un corso universitario.
quello che irrita è la non problematizzazione nella trasmissione del sapere, di qualsiasi natura esso sia a qualunque livello avvenga la trasmissione.
è più comodo per chi insegna e per chi impara, ma è infinitamente meno utile.

nel mio campo ristretto mi sarebbe facile insegnare che "la musica è l'arte dei suoni" in pratica se mi chiedono una definizione rispondo che non la so dare, che ci sono diverse scuole di pensiero, diverse culture, che il termine stesso ha un uso che cambia nel corso del tempo all'interno della stessa cultura. mi guardano allucinati, ma preferisco così che dargli un biscotto insipido.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
yourockets ha scritto:
non esageriamo, dai. potrebbe essere laureato in ingegneria e per di più queste queste sono questioni di natura epistemologica che vanno un po' oltre il contenuto di un corso universitario.
quello che irrita è la non problematizzazione nella trasmissione del sapere, di qualsiasi natura esso sia a qualunque livello avvenga la trasmissione.
è più comodo per chi insegna e per chi impara, ma è infinitamente meno utile.

nel mio campo ristretto mi sarebbe facile insegnare che "la musica è l'arte dei suoni" in pratica se mi chiedono una definizione rispondo che non la so dare, che ci sono diverse scuole di pensiero, diverse culture, che il termine stesso ha un uso che cambia nel corso del tempo all'interno della stessa cultura. mi guardano allucinati, ma preferisco così che dargli un biscotto insipido.


Non sto esagerando. L'insegnamento è un lavoro come un altro e anche a loro è richiesta professionalità come a me. Se io faccio un lavoro sbagliato o approssimato, mi fanno il c..o. Se ti hanno messo a fare un lavoro che non è esattamente corrispondente alle tue competenze... le competenze hai l'obbligo di acquisirle altrimenti vai a casa. In più aggiungi che se hai deciso di fare l'insegnante devi cercare di passare conoscenza e passione per il sapere e per la tua materia come io cerco di far guadagnare in soldi e know-how la mia azienda.


Sono rigido su queste cose perchè le ho subite a mia volta. Tu comunque nel tuo insegnare la musica fai proprio quello che dico io e cioè instilli la curiosità e la passione in chi ti ascolta e lasci il allucinato chi è superficiale e chiuso.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda che uno può avere 6 lauree e insegnare per luoghi comuni, non dipende dal titolo di studio - e il minimo richiesto ad un insegnante di matematica e di insegnare a fare i conti, mica rispondere a questioni epistemologiche ( ma hai presente il livello della manualistica in materia??? io ho scoperto che la matematica era una cosa viva leggendo "introduzione alla filosofia matematica" di Bertrand Russell a 18 anni)

il problema non è il docente in sè, ma quello che gli viene richiesto, la struttura in cui è inserito - se uno va oltre lo fa per miracolo, per inclinazione personale, per senso pedagogico ( che è un'altra cosa che non si impara più di tanto...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
yourockets ha scritto:
guarda che uno può avere 6 lauree e insegnare per luoghi comuni, non dipende dal titolo di studio - e il minimo richiesto ad un insegnante di matematica e di insegnare a fare i conti, mica rispondere a questioni epistemologiche ( ma hai presente il livello della manualistica in materia??? io ho scoperto che la matematica era una cosa viva leggendo "introduzione alla filosofia matematica" di Bertrand Russell a 18 anni)


Si, ho presente... e spesso mi dispiace per gli studenti che ricevono un insegnamento qualsiasi, da un mediocre scaldasedia.

yourockets ha scritto:
il problema non è il docente in sè, ma quello che gli viene richiesto, la struttura in cui è inserito - se uno va oltre lo fa per miracolo, per inclinazione personale, per senso pedagogico ( che è un'altra cosa che non si impara più di tanto...)


Su questo non sono d'accordo. E' vero si ha un programma e si vive in una struttura, ma se ti piace quello che fai trovi lo spunto e lo spazio per andare "oltre" perchè una delle cose più belle quando sei appassionato di qualcosa è condividerla, sbaglio?. Io sono appassionato di astronomia e fisica perchè il mio professore dell'ITIS un giorno mi/ci disse: "...se vi va potreste leggere per l'estate come compito "I Primi 3 minuti" di Weinberg, poi ne parliamo a settembre...", questo all'età di 14 anni!

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010