1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine

aggiungo che nella ricerca del bosone di Higgs sono state impegnate le più grandi menti mondiali. Ecco ad esempio Leone di Lernia intento nella ricerca:
http://4.bp.blogspot.com/-MmDVJKapKh0/T ... lernia.jpg

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Fabios ha scritto:
2) Crea gravitazione? Fa quel che e' stato postulato per un Higgs? Questa e' la mia domanda.


Attenzione perchè non crea gravitazione, ma massa.
Dai un occhiata qui: http://www.borborigmi.org/2007/01/23/il ... -a-oliver/ è molto chiaro.

Inoltre non è che cambia qualcosa il fatto di essere riusciti a vedere (indirettamente) il bosone in quanto la particella non è nient'altro che una "condensazione" del campo che pervade lo spazio conferendo la massa a tutti gli oggetti.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Non è stato osservato altro di tale bosone tranne i suoi prodotti di decadimento.


Quindi per bene che possa andare si valida l'esistenza di un bosone, ma ancora non si e' validato che faccia... quel che un Higgs si postula faccia (circa la gravitazione), se ho capito bene.
Oppure sono io che non capisco come si passa, dall'avere un certo decadimento previsto, ad avere altre proprieta' (relative alla gravitazione).

Edit: gravitazione, massa, non so, quella qualita' per cui si cerca l'Higgs. Ripeto che non conosco la materia.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma centra qualcosa con la relatività? Cioè la nota formula secondo cui dall'energia si passa alla massa? Scusate la domanda banale ma sono molto ignorante in materia.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per quel poco che ricordo a livello divulgativo minimo, l'higgs dovrebbe essere il bosone associato al campo di higgs ( così come il fotone è il bosone associato al campo elettromagnetico e il gravitone è il bosone - non rilevato - associato al campo gravitazionale) campo che dovrebbe conferire massa alle particelle ( e a tutto di conseguenza).
chiamiamo queste cose particelle - forse faremmo meglio a limitarci agli aspetti quantitativi per evitare analogie con la realtà quotidiana.
il che tradotto per i profani potrebbe suonare più o meno
"esiste una proprietà della materia (qualunque cosa sia) chiamata massa ( qualunque cosa sia), questa proprietà è quantificabile e dipende da altre proprietà che si manifestano come energia, momento angolare etc entro certi limiti quantitativi relativamente precisi"


forse.
e forse c'è il rischio di un regresso ad infinitum e forse a un certo punto le spiegazioni che rimandano ad altre spiegazioni devono finire...

sempre a ruota libera e scusandomi in anticipo per le scemenze.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
http://blog.vixra.org/2012/07/04/congra ... s-a-boson/

Se l'inglese non lo sai... sallo!

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Video esplicativo stile "Physics for dummies" (come me :mrgreen: )

EDIT: me l'ero scordato!

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Ultima modifica di Zukkattack il giovedì 5 luglio 2012, 8:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra davvero che il bosone di Higgs ci sia. Il problema però è più complesso perchè sembra che sia una tra altre particelle simili... Orrore! Non era da solo... :shock:
P.S. Ora invece che la particella di Dio, dovremmo dire le particelle degli Dei? :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I problemi più complessi li hanno inventati i teorici a cui non va a genio che il modello standard funzioni così bene. Così bene che tutte le sue previsioni sono state puntualmente verificate, Higgs era l'ultima.

Il problema è che il modello standard funziona perfettamente SENZA includere la gravità, il che è un bel problema. E ai teorici, giustamente, non va a genio...

Il campo di Higgs infatti ci dice cos'è la massa, ma non spiega come interagisce. Tra Higgs e la gravità c'è la stessa distanza tra una carica e un'onda elettromagnetica.

In base a come una particella interagisce con il campo di Higgs (tramite il bosone appunto) la particella avrà una certa massa. Come nuotare nell'aria o nell'acqua: certe particelle vedono il campo di Higgs come aria, non sentono molta interazione, e quindi hanno piccola massa. Altre invece avvertono tale campo come melassa, e quindi diventano molto massive
(il tutto funziona con l'energia potenziale associata ad un campo. L'energia potenziale elettrica, gravitazionale e di Higgs, quest'ultima chiamata comunemente massa)

e soprattutto smettiamola di chiamarla "particella di Dio".

Il soprannome è nato dal titolo di una pubblicazione in merito, che doveva essere "the Goddamn particle", cioè la maledetta particella (solo che in inglese goddamn suona molto bestemmia) e quindi il titolo fu censurato in "the God particle". Lo stesso Higgs ha chiesto per favore di smetterla, in quanto ateo gli dava fastidio che al suo lavoro venissero conferiti aspetti religiosi.
Ovviamente i giornalisti gli hanno dato ascolto, continuando imperterriti a fare gli incompetenti.

Quello che è stato osservato comunque è una nuova particella di 126.5 Gev/c^2 di massa. Che sia Higgs o no dipenderò dallo studio delle sue proprietà (spin zero per esempio) e ciò richiede TAAAAAANTI dati in più :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Deepwatcher ha scritto:
...smettiamola di chiamarla "particella di Dio"... Lo stesso Higgs ha chiesto per favore di smetterla... Ovviamente i giornalisti gli hanno dato ascolto, continuando imperterriti a fare gli incompetenti... Quello che è stato osservato comunque è una nuova particella di 126.5 Gev/c^2 di massa.
Non sono d'accordo. Io ho la sensazione che se oggi sui giornali avessero scritto che è stata scoperta "una nuova particella di 126.5 Gev/c^2 di massa" la cosa avebbe destato molto meno interesse così come il famoso libro Leon Lederman avrebbe venduto molte meno copie. Ci si può magari scandalizzare per il fatto che la notizia della più importante scoperta della fisica di questi anni sia fianco a fianco negli "indici d'ascolto" con gli avvincenti dubbi sulla paternità di Balotelli (e che tra tre giorni si parlerà solo più di quest'ultimi), ma se per far si che un minimo della portata di questo evento venga colto anche dal popolo ignorante (di cui mi vanto di far parte) si fa ricorso ad un titolo ad effetto e ad una evidente gran dose di semplificazioni non mi pare sintomo di incompetenza giornalistica, tutt'altro. Il mestiere di un giornalista o di un divulgatore è quello di semplificare le cose e di renderle "interessanti" anche per chi non è un esperto. Non deve essere competente sull'argomento di cui scrive, ma competente nel trasformare quello che l'esperto dice in un linguaggio decifrabile da tutti o quasi. Chi è esperto sa già tutto sulla nuova particella di 126.5 Gev/c^2 e non credo abbia bisogno di scoprirla dai giornali.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010