1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 15:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi con ED80 e NEQ6
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 6:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ho da pochi giorni ricevuto il rifrattore ED80 dell Skywatcher montato su NEQ6 e mi ritrovo subito con due problemi apparentemente non risolvibili (almeno da me). Prima di contattare il venditore chiedo a qualcuno sul forum se ha già avuto questo problema e come l'ha risolto (se l'ha risolto).
Il problema sul rifrattore è il seguente: non è possibile focheggiare, o meglio, raggiungo il fuoco solo se tiro fuori l'oculare e, mantenendolo più o meno in linea con l'asse del telescopio, lo porto a circa 7/8 cm dalla sua sede. Cosa è successo?
Problema su montatura: una delle due viti per la regolazione in declinazione dell'asse del cannocchiale polare, dopo una iniziale difficolta a scorrere nella sua sede , una volta raggiunta la battuta non riesce a smuovere la testa, pur avendo nel frattempo sbloccato la vite antagonista. Posso farlo solo manualmente ed anche così con una certa difficoltà Sembra insomma che il perno su cui ruota il cannocchiale polare abbisogni, nella migliore delle ipotesi, di una bella lubrificazione, semprechè non ci sia un altro e più serio problema. Ma si può, secondo voi intervenire? Spero di risolvere così perchè non ho voglia ne tempo per seguire la trafila con la ditta.
grazie,
Ernesto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con ED80 e NEQ6
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
1) hai messo il diagonale?
2) che significa che lo puoi fare solo manualmente? in quale altro modo si dovrebbe poter fare?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con ED80 e NEQ6
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
tuvok ha scritto:
1) hai messo il diagonale?
2) che significa che lo puoi fare solo manualmente? in quale altro modo si dovrebbe poter fare?


1) no, ma non credo che faccia molta differenza, e poi non dovrebbe essere indispensabile, no?
2) nel senso che, senza diagonale, sfilo l'oculare dalla sede e lo allontano tenedolo però, a occhio, in linea con l'asse del telescopio. Alla distanza di circa 7/8 cm allora raggiungo il fuoco!! Non me lo spiego.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con ED80 e NEQ6
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Serve il diagonale per andare a fuoco con quel tele! Tutto qui, nessun problema al telescopio! Sono tutti così :wink:

Non ho capito invece il problema della montatura

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con ED80 e NEQ6
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E se non hai un diagonale va bene anche una prolunga, ecco perchè tenendo l'oculare "a mano" raggiungi il fuoco: di fatto allunghi il tiraggio. :wink:
Anche io non credo di avere ben compreso il problema della montatura. Forse una foto delle viti di regolazione potrebbe aiutare

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con ED80 e NEQ6
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con i consigli sul diagonale, io con l'Orion 80 Express non riesco ad andare a fuoco senza.

Per la montatura consiglio un'approfondita lettura di questo manuale online.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con ED80 e NEQ6
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MrGinexxx ha scritto:
Problema su montatura: una delle due viti per la regolazione in declinazione dell'asse del cannocchiale polare, dopo una iniziale difficolta a scorrere nella sua sede , una volta raggiunta la battuta non riesce a smuovere la testa, pur avendo nel frattempo sbloccato la vite antagonista. Posso farlo solo manualmente ed anche così con una certa difficoltà Sembra insomma che il perno su cui ruota il cannocchiale polare abbisogni, nella migliore delle ipotesi, di una bella lubrificazione, semprechè non ci sia un altro e più serio problema. Ma si può, secondo voi intervenire? Spero di risolvere così perchè non ho voglia ne tempo per seguire la trafila con la ditta.
grazie,
Ernesto

Se non ho capito male parli delle viti di regolazione della latitudine.....si, sono spesso molto dure e so che qualcuno ha risolto sostituendole con viti provviste di manopole, in modo da aver una migliore presa e poter stringere con più forza.
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con ED80 e NEQ6
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si tratta delle viti di regolazione dell'inclinazione dell'asse polare bisogna ben lubrificarle e fare attenzione perchè spesso si storcono se si fa troppa forza. E' un difetto riconosciuto nella EQ6. Quando si regola l'altezza bisogna spesso aiutare il movimento alzando la testa della montatura.
Praticamente tutti i rifrattori hanno necessità di usare o una prolunga oppure un diagonale per andare a fuoco con l'oculare. Non è un difetto, è una caratteristica, in quanto si considera che nell'uso astronomico sia praticamente indispensabile l'uso del diagonale. Altrimenti il tubo di messa a fuoco dovrebbe essere troppo lungo e col diagonale finirebbe per inerferire col cono di luce del tubo e vignetterebbe.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010