1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 11:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Radioastronomia...
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 9:00
Messaggi: 3
Salve a tutti. Vorrei sapere se qualcuno all'interno del forum può rispondere a queste domande:

0- Che hardware consigliate per la realizzazione di un radiotelescopio? Esistono kit già pronti? E per il software?
Quali sono i migliori? E i peggiori?

1- Quali sono le frequenze più consigliate per captare possibili segnali dallo spazio?

2- Quali frequenze sono dedicate per ricevere segnali naturali delle stelle o dei pianeti e quali potrebbero essere "utili" a captare segnali di natura intelligente e extraterrestre?

3- Qual'è l'utente che in questo forum ha speso di più per la strumentazione? E per quale motivo? Ricerche di segnali dallo spazio di qualsiasi tipo? O qualcosa in particolare?

4- Ha senso tenere fisso un radiotelescopio su un pianeta, provando a cambiare sempre frequenza, sperando di incontrare un segnale intelligente di natura extraterrestre? Se si quali frequenze sarebbero più adatte?

5- Ha più senso puntare verso una singola stella o ampliare "la zona" di ricezione, per avere un maggior riscontro magari da un intera costellazione?

Quando parlo di ampliare "la zona di ricezione" probabilmente sto utilizzando un termine completamente errato, quale sarebbe il più adatto?

6- Ho sentito anni fa che Tesla avrebbe captato segnali "anomali" da Marte, è vero? E se è vero, il segnale era relativo a quello naturale del pianeta (se non sbaglio) oppure c'è dell'altro?

7- Spesso si parla di ricevere segnali dallo spazio con i radiotelescopi, ma qualcuno di voi ha mai provato a spedirne uno?
E' possibile farlo anche per i comuni mortali, oppure ha senso solo se si lavora con il SETI?

8- In questo caso, voi dove sareste interessati a spedirlo? In quali zone dello spazio? (magari anche tenendo conto del fatto che spedirlo in zone che distano decine di anni luce non sarebbe molto consigliato, per via di un possibile ritorno del segnale dopo la vostra morte).

9- Voi avete mai ricevuto qualche segnale? Se si di che tipo? Quale'è la cosa che più vi ha sorpreso e avete detto: Si, costruire un radiotelescopio ne è valsa la pena?

10- Ci sono zone in Italia o in province particolari, dove è consigliabile per la ricezione di segnali dallo spazio con i radiotelescopi? Meglio essere distanti dalle città o è ininfluente?

11- In che modo si può essere sicuri che il segnale, di qualsiasi tipo, arrivi dallo spazio e non dalla terra o da un satellite?

Qualcuno è mai andato oltre i 40 GHZ?
Ci sono frequenze che non sono mai state "provate" per ricevere segnali dallo spazio?

Grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Radioastronomia...
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5217
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ciao,
forse qui puoi trovare qualcosa di utile anche a livello amatoriale:

http://setiitalia.altervista.org/Radiotelescopio.html

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Radioastronomia...
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 9:00
Messaggi: 3
B&W ha scritto:
ciao,
forse qui puoi trovare qualcosa di utile anche a livello amatoriale:

http://setiitalia.altervista.org/Radiotelescopio.html


Grazie per il link, per la pagina relativa al "RAL10 Microwave Radiometer" non è più accessibile. Sai se è ancora possibile ottenere il "RAL10 Microwave Radiometer"?

P.S. Secondo te se spedisco a Seti Italia le mie domande mi rispondono?

Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Radioastronomia...
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5217
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sinceramente io non ho fatto altro che scrivere radioastronomia su google ed è uscito il link che ti ho postato...per me è arabo! io non credo che sei capitato nel forum giusto, non mi pare che qui ci siano radioastronomi, forse mi sbaglio ma nella home non vedo alcuna pagina dedicata...ripeto, forse mi sbaglio.
Poi a parere mio, per quanto possa essere possibile la radioastronomia amatoriale, io avrei le mie perplessità, non per polemizzare o smontare, ma penso che anche a quel livello chi si cimenta in questo tipo di "osservazione" (interessantissima e fondamentale per la ricerca) dovrebbe avere conoscenze di base tali da avere già le risposte alle domande che poni, intendo domande tipo i punti 4 e 5 per fare un es...forse dico cavolate ma per il punto 5 non servono parabole di 25-30 metri almeno con basi ancora più enormi?? poi magari tu hai a disposizione il tavoliere delle puglie, non saprei...il tuo sembra più un sondaggio che altro (vedi punto 3).

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Radioastronomia...
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la radioastronomia puoi provare nel forum Coelestis (se non sbaglio si può citarlo, vero). Ha una sezione apposita per la radioastronomia.
Però per fare qualcosa bisogna essere come minimo appassionati di elettronica e magari radioamatori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Radioastronomia...
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 9:00
Messaggi: 3
fabio_bocci ha scritto:
Per la radioastronomia puoi provare nel forum Coelestis (se non sbaglio si può citarlo, vero). Ha una sezione apposita per la radioastronomia.
Però per fare qualcosa bisogna essere come minimo appassionati di elettronica e magari radioamatori.


Ho fatto le stesse domande lì. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Radioastronomia...
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo immaginavo... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010