I problemi più complessi li hanno inventati i teorici a cui non va a genio che il modello standard funzioni così bene. Così bene che tutte le sue previsioni sono state puntualmente verificate, Higgs era l'ultima.
Il problema è che il modello standard funziona perfettamente SENZA includere la gravità, il che è un bel problema. E ai teorici, giustamente, non va a genio...
Il campo di Higgs infatti ci dice cos'è la massa, ma non spiega come interagisce. Tra Higgs e la gravità c'è la stessa distanza tra una carica e un'onda elettromagnetica.
In base a come una particella interagisce con il campo di Higgs (tramite il bosone appunto) la particella avrà una certa massa. Come nuotare nell'aria o nell'acqua: certe particelle vedono il campo di Higgs come aria, non sentono molta interazione, e quindi hanno piccola massa. Altre invece avvertono tale campo come melassa, e quindi diventano molto massive
(il tutto funziona con l'energia potenziale associata ad un campo. L'energia potenziale elettrica, gravitazionale e di Higgs, quest'ultima chiamata comunemente massa)
e soprattutto smettiamola di chiamarla "particella di Dio".
Il soprannome è nato dal titolo di una pubblicazione in merito, che doveva essere "the Goddamn particle", cioè la maledetta particella (solo che in inglese goddamn suona molto bestemmia) e quindi il titolo fu censurato in "the God particle". Lo stesso Higgs ha chiesto per favore di smetterla, in quanto ateo gli dava fastidio che al suo lavoro venissero conferiti aspetti religiosi.
Ovviamente i giornalisti gli hanno dato ascolto, continuando imperterriti a fare gli incompetenti.
Quello che è stato osservato comunque è una nuova particella di 126.5 Gev/c^2 di massa. Che sia Higgs o no dipenderò dallo studio delle sue proprietà (spin zero per esempio) e ciò richiede TAAAAAANTI dati in più
