1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alan Glee Mark II su C9¼
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Grazie,
hai risposto correttamente alla domanda che avevo fatto a Unitron, invece loro no...

Comunque il modo di bloccarlo dentro il T-adapter è semplice, basta mettere uno spessorino sull'Alan per incastrarcelo dentro, però rimane il fatto che così facendo ottengo una riduzione minore perché la lente è più vicina al corpo macchina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alan Glee Mark II su C9¼
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Alan Gee dovrebbe essere corredato di due pezzi cilindrici a vite di prolunga per regolare la distanza dal sensore e il fattore di riduzione. Purtroppo sono di un diametro insolito. Non so se la Baader li venda singolarmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alan Glee Mark II su C9¼
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ho scritto, a me pare di ricordare che ballava anche dentro il mio SC8...
Comunque gli anellini in questione servono per creare spessore in senso.... longitudinale. Cioe' se riavvitando il visual back, non si serra ancora bene perche' arriva a fondo corsa prima di premere la battuta dell'Alan contro la battuta del visual back. Sono delle rondelline di plastica.
Poi ci sono invece gli anelli distanziatori per il corpo vero e proprio. Ma neanche quelli porterebbero alcun aiuto, se il buco del visual back e' troppo largo.
Quindi sospetto che ti abbiano dato una risposta sbagliata. Non credo infatti che possano essere utili se il riduttore "balla" perche' il visual back e' troppo largo.
Che, se non ricordo male, e' il mio caso.
Infatti io l'ho sistemato subito dopo il visual back. E' vero, perdo un paio di cm ma in realta' basta allungare il resto del tubo ottico. Quindi secondo me se non si usa l'Alan nel visual back, non e' che si perde in riduzione ma si aumenta di un paio di cm la lunghezza totale del treno ottico.
Per lo stesso motivo, non ti devi preoccupare se non hai gli anelli di prolunga quindi. Puoi rimediare con dei T2.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alan Glee Mark II su C9¼
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Ho parlato di persona con Unitron e finalmente ci siamo chiariti.

L'AlanGee nel C9¼ XLT Fastar che ho io ci ciottola e non è possibile metterlo direttamente nella culatta del telescopio. L'equivoco è nato perché nei nuovi modelli CPC invece il paraluce interno è più piccolo e uguale a quello del C8.

Dunque i modi per poterlo usare sono:
  • Inserirlo in un visual-back (loro consigliano il baader BP2958500B, molto corto) e fissarlo con una prolunghina che si avvita al visual-back (la baader BP1508155). Questa prolunghina sarà compatibile solo col visual-back baader?
  • Oppure fare come farò io: due giri di nastro isolante intorno all'AlanGee per incastrarlo dentro il mio T-adapter. A questo punto lo posso mettere più o meno dentro al paraluce del telescopio a piacimento, stando più attenti possibile al corretto allineamento ottico.

Grazie a tutti dell'aiuto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alan Glee Mark II su C9¼
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.rymdbutiken.com/product.html ... nring-75mm
E' questa la prolunghina no?

La soluzione 1) mi sa che e' esattamente quella che ho adottato io. Visual back T2 e prolunghina "non liscia" (in modo da poterla stringere a mano).
La prolunga mi pare una T2 quindi compatibile con.. il mondo T2.

Non ho ben capito come intendi procedere con nastro isolante quindi non ti so aiutare con delle considerazioni (per quel che servono le mie considerazioni :D ).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alan Glee Mark II su C9¼
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Si, la prolunga è quella da 7.5mm che ha un diametro interno appena più piccolo del visual back, così avvitandola blocca l'alangee.

La soluzione 2 sarebbe quella di aumentare il diametro esterno dell'alangee. Inserendolo nel T-adapter celestron è proprio a misura, quindi se lo ingrosso un pochino con un giro di nastro ce lo incastro senza aver bisogno di ulteriori anellini per serrarlo e lo posso quindi bloccare alla profondità che preferisco, sempre rimanendo il necessario dentro il t-adapter ovviamente... 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alan Glee Mark II su C9¼
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah capito.
Contro cosa lo avviti l'adattatore? A volte c'e' un "fermo" in cui la battuta dell'Alan si puo' fermare appunto, e staresti a posto.
Infatti non tutti i raccordi vanno bene per "fermare" la battuta dell'Alan.
Un altro modo e', se possibile, avvitare un raccordo maschio-maschio DENTRO un T2, ed usarlo a mo' di fermo per la battuta dell'Alan.
Francamente neanche ricordo se uso sto raccordo maschio-maschio o se il raccordino T2 riesce a bloccare l'Alan.
Non so se si capisce quel che intendo.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alan Glee Mark II su C9¼
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quell'anellino si avvita nel riduttore Baader da 2" a 31,8. Il riduttore ha nella parte rivolta verso l'ottica diverse filettature, per cui è un pò difficile sapere a priori se l'anello si potrà avvitare su altri sistemi. In pratica si prende il riduttore, si mette verso il basso il lato da 31,8, quello dove andrà il barilotto, ci si appoggia sopra l'Alan Gee rivolto verso l'alto, che entra e va a battuta, poi si avvita quell'anello dentro il raccordo (dalla parte rivolta verso l'ottica) e lo si blocca.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010