1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 6:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M57
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato ad rielaborare una m57 fatta la notte del 29 giugno, e nonostante la pochissima integrazione mi è piaciuta, sono 2 immagini per R G B e luminanza, tutte da 180 sec. riprese con ccd st10xme autoguidato, rifrattore orion ed80 f7,5. Stavolta non ho dato in pasto tutti le immagini ad maximdl ma le ho elaborate a gruppi colore e poi combinate, elaborate poi con CS4, per i colori e i diametri stellari ho seguito la procedura dal libro di Lorenzo Comolli ( grassie... :D )
Riprese dal cielo nei pressi di Campo felice (AQ) atteso le 2 di notte per far calare la luna..... :evil:

http://www.astrobin.com/full/14148/?mod=none

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bella e ben fatta la trovo solo un pò scura. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella nonostante sia piccola

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Ras, si è vero quando la vedo da astrobin è scura, sbaglierò qualcosa nella pubblicazione, perchè sia il mio tif che il jpg
sono più luminosi.
@ Vero è piccola.. :mrgreen: l'ottantino non è certo il più indicato per riprendere oggetti così piccoli, ma non mi aspettavo nulla, l'avevo scelta quasi a caso, mi interessava realizzare le immagini LRGB per farmi le ossa in fase di elaborazione.

Ciao

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 0:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che M57 sia un soggetto che rimane interessante dai 2000 mm di focale in su.
Con la tua ottima strumentazione metterei una bella barlow 1.5X all'EdgeHD8 e con l'AO.8 andrei dritto per minimo pose da 15 minuti...allora sarebbe un bel vedere.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bel risultato che mostra l'enorme campo stellare circostante alla M57.

Forse vado controcorrente, ma io la vedo scura il giusto. Non c'è niente da tirar fuori nel fondo e la nebulosa si vede benissimo.

Sono felice che la procedura per il trattamento delle stelle sia stata utile! Ma devo sempre condividere meriti e demeriti del libro con Daniele Cipollina! E' veramente stato un lavoro a quattro mani.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Claudio,

ovviamente come scrive Leonardo, la M57 a lunghe focali è uno spettacolo, ma i campi così ampi intorno ad un soggetto astronomico mi hanno sempre affascinato... danno veramente l'idea dell'immensità dell'Universo!
L'immagine mi piace nonostante la breve integrazione e ci sono molti dettagli, tipo la galassia che "accompagna" da vicino la M57.
Complimenti a te e ai consigli di Lorenzo! :D

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010