1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC4565 Canon 350D
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2006, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
http://forum.astrofili.org/userpix/189_NGC4565_dig_2_2.jpg

Ciao a tutti,
cerco di allegare una immagine, se ho capito come si fa...
nel caso riusciste a vederla, è la galassia NGC 4565 ottenuta sommando 15 espos. da 3 minuti circa ciascuna, con un Newton 250/1200 e Canon 350D non modificata a 800 ISO.


Cieli sereni

Paolo [/img]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
complimenti bella immagine, peccato per l'evidente coma ai bordi. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:31
Messaggi: 233
Località: reggio emilia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella immagine
volevo chiedere quale montatura utilizzi e se è una foto autoguidata oppure no

_________________
Riccardo

osservo con MEADE SC 8' e SW ed80pro,MEADE ETX 90EC su EQ6SW, Canon EOS 350d mod UV/IR, Halpa13nm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un po' verdastra, a mio parere.
Buona elaborazione e definizione.
Io stanotte ho fatto le 4 su quell'oggetto con il Vixen R200SS e la Canon Eos 300D
Logicamente l'autoguida non mi ha dato pace e ho fatto esposizioni da 90" a 800 ISO
Ho preso le migliori 40 per 1 ora di integrazione ma il PC è da stamani che sta sommandole e mediandole. :-( Spero prima o poi che finisca.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
rispondo a Riccardino:

Uso una EQ6 Skyscan, e autoguido con un rifrattore Vixen 60/700 e Vesta pro modificata, come software uso Guidedog, ho provato a fare esperimenti di tenuta in autoguida, e con le ultime regolazioni, ha tenuto la stella guida per piu' di un ora. Dopo mesi e mesi di prove e riprove ci sono finalmente riuscito !! Ora devo imparare a sommare ed elaborare le singole esposizioni, percio' sono ben accetti suggerimenti e critiche.

Ciao a tutti

Paolo Agarossi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 7:41 
Ciao paolo, come te anche io sono possessore di una eq6 con skyscan sono in procinto di acquistare un tele guida (nel mio caso il 66 della sv) potresti bravemente descrivere il tipo di impostazioni che usi??!!

Diciamo che io un primo approccio con guidedog l'ho avuto ma nn è stato dei migliori utilizzavo come guida un miniborg da 45ED ma forse nn conoscendo la corretta focale il risultato non è stato dei migliori.

P.S.
Vorrei in oltre sapere se utilizzi la lunga esposizione nella web.

Ti ringrazio anticipatamente.

Saluti
Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo... io uso guide dog con eq-6, e ancora sto provando, mandaci le tue impostazioni per poterle confrontare.. grazie

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalle prove fatte (poche) con GD e la mia EQ6 (con relais box e parallela, ho visto che basta settare la velocità di correzione a valori bassi perché tutto funzioni.
Poi l'ho lasciato perdere per tornare all'ST4.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 10:09 
Ciao Renzo, nn prendermi per stupido ma potresti essere un pò più preciso???

Thx
Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto delle prove con Guide Dog con una webcam per misurare la sua precisione con la mia eq6 e il C9.
Ho segnato sul monitor la posizione della stella lavorando al fuoco diretto del c9.
Nel riguadro con le frecce in basso a sinistra va settata il tempo di correzione in msec. Mi sembra che di default sia a 500. Io l'ho settato a 20.
Ho usato la porta parallela per l'uscita con un relais box autocostruito e il collegamento andava sulla porta autoguida ST4 dell'EQ6 (non mi ricordo se usavo il kit rajiva o lo Skysensor per quella prova ma le connessioni sono con lo stesso standard di input). La posa per molti minuti mi ha lasciato la stella sempre nella medesima posizione grazie alle correzioni della guida.
Spero di essere stato più chiaro, ora.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010