È un equazione a tre variabili, dimensione lineare, dimensione angolare, distanza. Per poterla risolvere hai necessariamente bisogno di conoscere due variabili su tre.
Quando vuoi conoscere la distanza di oggetti/cose non quotidiane per la stima della dimensione, come la cima di una montagna, devi cercare di ricondurre la misurazione ad un oggetto familiare che si trova nelle vicinanze... Ad esempio sulla cima di una montagna potresti cercare un tronco d'albero e valutarne la larghezza più che l'altezza, oppure un gruppo di alberi in successione.
Della serie la matematica ci viene incontro, ti conviene sempre cercare di stimare la dimensione dell'oggetto più grande che vedi in campo, oppure la dimensione di un gruppo di oggetti vicino.
Il motivo è semplice, ipotizzando un errore tuo del 10% significa che su un oggetto dalle dimensioni reali di un metro puoi sbagliare al massimo di 10cm, mentre su un oggetto da 10metri, a parità di errore, puoi sbagliare anche di un metro.
Ciao
_________________ Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.
Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS
|