1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo si parli di due cose diverse, in quel post parla dei risultati del Tevatron, a fine articolo c'è il link ad un altro post sulla conferenza di domani :D

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 14:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già! Attendiamo dunque... però sono moooooooooooolto scettico :)

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho sentito una mia amica al Cern che mi ha detto che girano voci in merito all'osservazione di un picco di 5sigma, però anche lei nutre forti dubbi in merito al fatto che questo sia indice di un'effettiva scoperta. Però per adesso non c'è nulla di ufficiale, anche loro aspettano l'incontro di domani dove verranno spiegati i risultati.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, il picco da 5 sigma è la leggera ondulazione della curva alla quale mi riferivo prima. Se siamo sempre li...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domani c'è la conferenza del CERN che seguirò live dalla facoltà di fisica qua a torino.

Quello che so è che c'è un picco con una significatività di 5 sigma. E non è quindi una leggera ondulazione in una curva!
5 sigma vuol dire che la probabilità che il picco non sia una deviazione statistica è del 99.999999%, e questa quindi è la probabilità che il picco rappresenti Higgs. Ci sono quindi gli estremi per annunciare la scoperta!

ricordo che già a marzo ci fu un primo annuncio di un picco dalla significatività del 3 sigma (99.6%), ma ciò non era ancora abbastanza per fugare ogni ragionevole dubbio ^^

Le notizie che circolano sui giornali mi lasciano schifato, perchè i giornalisti non sono nemmeno stati in grado di RICOPIARE una percentuale (su repubblica dice tra il 99% e il 99.6%, sul fatto quotidiano dice 99.8%. MA costa così tanto stampare i 9??)

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
Le notizie che circolano sui giornali mi lasciano schifato, perchè i giornalisti non sono nemmeno stati in grado di RICOPIARE una percentuale (su repubblica dice tra il 99% e il 99.6%, sul fatto quotidiano dice 99.8%. MA costa così tanto stampare i 9??)


Solite imbarazzanti storie che si ripetono periodicamente :|

EDIT: Per chi vuole, qui c'è lo streaming http://webcast.web.cern.ch/webcast/play_higgs.html
C'è pure Zichichi :mrgreen: Immagine

EDIT 2: da quello che ho capito fin'ora (e tramite spiegazioni via twitter di un fisico di Atlas :mrgreen: ) combinando l'analisi da parte di CMS dei difotoni e di 4 canali leptoni si arriva a sigma=5, e aggiungendo i canali WW si arriva a 5.1.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Conclusione dlel'intervento di CMS: "we have observed a new boson with a mass of 125.3 ± 0.6 GeV at 4.9 sigma significance." Vediamo cosa dice ATLAS.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse ero rimasto al 2.99 sigma. Sempre che i sigma abbiano un significato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sembri brontolo :mrgreen:
comunque sia se fosse confermato sarebbe un risultato largamente atteso, paradossalmente meno interessante di una mancata conferma, ma di maggiore impatto sul pubblico...difficile far capire che un si vale quanto un no dal punto di vista dell'interesse in una ricerca del genere.

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il mercoledì 4 luglio 2012, 9:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si esatto, una smentita avrebbe sconvolto tutto e reso le cose molto più interessanti. Però leggo parecchio entusiasmo fra gli aderenti ai due progetti, il che è abbastanza comprensibile.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Ultima modifica di Zukkattack il mercoledì 4 luglio 2012, 9:41, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010