1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: VdB152 in Cefeo
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, ho finalmente finito di elaborare(=patire le pene dell'inferno) questa nebulosa nel cefeo.
Devo dire che siamo di fronte ad un soggetto che per una reflex è veramente tosto da riprendere. Comunque sono 30 pose da 10 min con Canon eos 40d su Sharpstar AL106 ridotto a f/5,2 trattate con dark, flat e dark dei flat. L'elaborazione è stata particolarmente difficile anche perché da qualche tempo ho dei problemi con Iris che non riesco a risolvere(mi fa dei colori un po' strani), poi ho notato anche che ho dei problemi con APT tools(per chi non lo conoscesse è un programmino per il controllo della reflex) che non effettua dithering come si deve. Stavolta la Canon non era raffreddata e il seeing veramente mediocre. C'è anche una flessione nella parte in alto a sinistra che avevo risolto ma che ora è tornata.
Luminosità del cielo SQM=20,78
Nonostante tutto la parte più luminosa della nebulosa è venuta fuori abbastanza bene, già visibile nelle singole pose, per perdere poi nel rumore le parti più deboli circostanti.
Critiche e commenti sempre ben accetti. :)
P.S: stavolta niente spikes :mrgreen:


Allegati:
Vdb152.jpg
Vdb152.jpg [ 468.57 KiB | Osservato 1342 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB152 in Cefeo
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Alessandro! Come ti capisco nei commenti, nebulosa veramente ardua e la tua ripresa è ancora più difficile dato che hai usato un diametro da soli 100 mm. E con un sqm veramente orrendo per quel genere di nebulosa... :shock:

Piccolo appunto: la scelta dell'inquadratura non è stata felice, tuttavia si vede qualche altra piccola sfumatura nei 3 quadranti vuoti. Belli i colori stellari!

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB152 in Cefeo
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra eccellente, un soggetto tosto! Complimenti

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB152 in Cefeo
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Alessandro,
bellissima ripresa, questa è molto tosta soprattutto con le reflex
ciao,
Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB152 in Cefeo
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti! considerando il cielo non ottimale per il soggetto.

Spero di farlo ad agosto colla mia nuova pargola da un cielo di almeno 21.1

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB152 in Cefeo
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mha, Alessandro, onestamente a parte tutti i vari problemi da te elencati, mi sembra un'immagine oggettivamente ben riuscita. Possiamo fare tutti i paragoni che vogliamo con altre immagini simili, ma secondo me ogni immagine ha una storia a sé e quella della tua la ritengo, dal mio piccolo, positiva.
Mi piace l'elaborazione e mi piacciono i colori, morbida al punto giusto.
Bravo!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB152 in Cefeo
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottima immagine! bravo

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB152 in Cefeo
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Noto (su due monitor differenti) una dominante marroncina che non mi convince del tutto, ma per essere stata fatta con una reflex, l'immagine è senz'altro interessante.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB152 in Cefeo
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Bravo Alessandro! Come ti capisco nei commenti, nebulosa veramente ardua e la tua ripresa è ancora più difficile dato che hai usato un diametro da soli 100 mm. E con un sqm veramente orrendo per quel genere di nebulosa... :shock:

Piccolo appunto: la scelta dell'inquadratura non è stata felice, tuttavia si vede qualche altra piccola sfumatura nei 3 quadranti vuoti. Belli i colori stellari!

Ciao,
Lorenzo

Grazie mille Lorenzo. In realtà per l'inquadratura mi sono basato sulle varie foto che ho trovato sul web. Solo dopo aver visto la tua mi sono reso conto di come fosse in realtà, ma oramai la ripresa era fatta :)
valerio ha scritto:
Mi sembra eccellente, un soggetto tosto! Complimenti
Grazie Valerio! Devo dire che finché non riavrò la possibilità di utilizzare la coldbox i soggetti di questo tipo li lascio stare, troppo impazzimento veramente.
Giuseppe Petralia ha scritto:
Complimenti Alessandro,
bellissima ripresa, questa è molto tosta soprattutto con le reflex
ciao,
Giuseppe.
Grazie mille Giuseppe. :) In realtà sapevo che fosse tosta, poi vedendo i singoli light mi sono convinto che fosse abbastanza alla portata della reflex. Solo dopo lo stack mi sono reso conto di dover fare i conti con stretch intensi e contenimento del rumore.
SunBlack ha scritto:
Complimenti! considerando il cielo non ottimale per il soggetto.

Spero di farlo ad agosto colla mia nuova pargola da un cielo di almeno 21.1
Spero di esserci pure io Luca, perché sta bimba mi incuriosisce.
Paolo Ruscitti ha scritto:
Mha, Alessandro, onestamente a parte tutti i vari problemi da te elencati, mi sembra un'immagine oggettivamente ben riuscita. Possiamo fare tutti i paragoni che vogliamo con altre immagini simili, ma secondo me ogni immagine ha una storia a sé e quella della tua la ritengo, dal mio piccolo, positiva.
Mi piace l'elaborazione e mi piacciono i colori, morbida al punto giusto.
Bravo!
Grazie mille Paolo, gentilissimo :D
Skiwalker ha scritto:
ottima immagine! bravo
Grazie Luca, devo raffreddare sta 40d :D
gvnn64 ha scritto:
Noto (su due monitor differenti) una dominante marroncina che non mi convince del tutto, ma per essere stata fatta con una reflex, l'immagine è senz'altro interessante.
Grazie Giovanni. :) Effettivamente i colori convincono poco anche me! E' un problema che mi sta dando Iris da un po' di tempo, convertendo in rgb mi tira fuori immagini con una dominante gialla, pertanto il marroncino è dietro l'angolo. Mah! sto cercando di capire cosa può essere ma non ho ancora trovato la soluzione.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB152 in Cefeo
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 16:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il Dithering consiglio sempre DitherMaster per EOS Utility ;)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010