Ricordo che l'acqua ha proprietà uniche rispetto agli altri liquidi: l'acqua occupa un volume minimo a 4 °C, e sotto si espande. Quindi nonostante la superficie di europa sia a -180 °C l'acqua al di sotto della crosta è a 4 gradi per minimizzare lo spazio occupato (per via della pressione). Solo a pressioni superiori a 14 GPa l'acqua a 4 °C diventa ghiaccio VII, e su Europa (dalla scarsa gravità, P=rho*
g*h) tali pressioni sono irraggiungibili
Similmente anche Encelado si ritiene abbia un oceano sotto la crosta, e che la cosa sia plausibile anche su Titano non mi stupisce. Nel sistema solare esterno l'acqua è estremamente abbondante. Basti pensare che se raccogliessimo tutta l'acqua della Terra (1.4 miliardi di kilometri cubi) in una sfera questa avrebbe un raggio si soli 694 km, mentre Europa possiede un oceano profondo 100 km (stimato), il che corrisponde a 6.67 miliardi di km cubi, 4.76 volte tutta l'acqua della Terra. Su un corpo che ha un quarto del raggio terrestre!
Poi la storia del riscaldamento mareale interviene come ipotesi: il calore proveniente dal nucleo (europa è solo il secondo satellite, e guardate un po' cosa fa Giove a Io) può generare dei camini termali abissali, come quelli terrestri, attorno ai quali nulla vieta alla vita di formarsi. E in modo del tutto indipendente dal Sole per giunta!