1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Devo comprare un telescopio
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 9:21
Messaggi: 85
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Malve, ormai un mito, sempre tanto esaustivo.
Da quanto viaggiava, ISS ci vuole del pelo per prenderlo e focheggiare allo stesso tempo.
Mi chiedevo da cosa derivasse tutta quella potenza di luce.
Ma, guardata su internet, è praticamente un schermo riflettente.
Dubito che si possano scorgere dettagli, penso rimanga accecante ma.
Mai stato in un osservatorio ..forse con filtri ?!?

Arlerisy non so darti consigli per la tua ricerca..
Ho trovato "fatte bene" delle lezioni di astronomia su You Tube.
Tenute da un professore dell'università di Torino.
http://www.youtube.com/watch?v=ZoFyEEhfZYE
..fossi in te, prima di mettermi in qualsiasi ricerca me le guarderei, sono interessanti.
Non inerenti all'osservazione ma più basiche su tutte le forze che ci circondano.
Per il resto non ho televisione e per quel video da te proposto mi chiedono di scaricare cose che non mi serviranno più (Mediaset).
Quindi non lo vedrò ;)
In bocca al lupo!

_________________
"Se penso quello che dico, sai che cosa vien fuori.." Cassano
Sumerian Canopus 16" - RP M.A.T.H. 12" - Dobino (autocostruito) 10" - Vixen 103S - Nexus II 100ED - Nikon Action 10x50
ES 100°: 5,5-9-14-20-25mm - ES82°: 6,7mm, 11mm 30mm - Pentax XW 5mm - TeleVue zoom 3/6, Powermate 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo comprare un telescopio
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Euforbia ha scritto:
Malve, ormai un mito, sempre tanto esaustivo.
Da quanto viaggiava, ISS ci vuole del pelo per prenderlo e focheggiare allo stesso tempo.
Mi chiedevo da cosa derivasse tutta quella potenza di luce.
Ma, guardata su internet, è praticamente un schermo riflettente.
Dubito che si possano scorgere dettagli, penso rimanga accecante ma.
Mai stato in un osservatorio ..forse con filtri ?!?


Dipende, con un buon binocolo e PIU' di 10x si scorge già che non è un punto ma un qualcosaa forma di "H", comunque non puntiforme. Non si nota la struttura.

Col telescopio, serve una montatura molto fluida, tipo Dobson o Gyro, ma qualcosa in più si vede.
Bisogna prima mettere a fuoco all'infinito su una stella e poi aspettare che passi (così è gà a fuoco :) ), ma è veramente troppo veloce. Io ci ho provato a 50x con una montatura con moti micrometrici, è impraticabile, ma nei pochi attimi che attraversa l'oculare "qualcosa" della struttura si vede. Purtroppo è troppo poco per riuscire ad "osservare". Mi dicono che con una montatura fluida qualcosa si riesca a fare, con la mini-Gyro riuscivo a inseguire gli aerei, per esempio. :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo comprare un telescopio
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ci crede nessuno, ma li inseguivo in equatoriale...è un po' che non lo faccio, magari non sono più capace.
ho inseguito perfino un'aquila a bazena ( ma era praticamente immobile :mrgreen: )
marò quanto so' fico.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo comprare un telescopio
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
si anche io con la forcella e punto rosso, un ragazzino all'oculare un woooooooooow di un minuto :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo comprare un telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 18:21
Messaggi: 9
Scusate la lunga assenza, ma il lavoro in questi giorni mi ha portato via molto tempo.....
ringrazio innanzitutto tutti voi per le risposte.....io vi ho scritto da ignorante riguardante queste cose, non sono nemmeno un appassionato del telescopio ma il programma di mistero mi ha incuriosito molto nell' osservare l'universo...che poi siano cazzate quello che dicono non lo so, ma ho visto parecchi video della nasa di oggetti strani che si muovono stranamente e non soltanto in un senso, che poi siano satelliti ho (astronavi/cazzate varie) non lo so, ma mi ha incuriosito parecchio. sinceramente agli alieni non ci ho mai creduto, ma a cosa l'uomo potrebbe costruire decisamente si! certamente mi piacerebbe osservare pure il nostro universo, non solo (iss ecc..ecc...).
Comunque, grazie ancora a tutti e se sapreste darmi gentilmente, nomi, modelli e siti dove acquistare il meglio per ciò che sono interessato.

ciao a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo comprare un telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa, magari sono tardo io...ma non ho ancora capito cosa vuoi osservare!
Per quel che riguarda dei fantomatici velivoli costruiti dall'uomo, oltre ad un viaggio in nevada nei dintorni dell'area 51 (per i test, non per gli alieni eh!), credo che sia più indicato un binocolo...un telescopio non è molto immediato e ha comunque un campo visivo mooooolto ristretto.
Comunque sei in un forum di gente che spesso passa più tempo col naso per aria che per terra...e ti posso garantire che di cose strane e senza spiegazione ce ne sono ben poche! :roll:
E quelle poche, di solito si risolvono con aerei in fase di atterraggio, lanterne cinesi, droni giocattolo, iridium flares, e cose simili. :wink:
Se invece ti interessa andare davvero oltre le...cazz...ehm...cose di cui parla mistero e iniziare ad osservare il nostro universo (quindi luna, pianeti, nebulose, galassie, ammassi, comete, ecc) ti consiglio innanzitutto un buon libro base di astronomia e una bella letta al forum nella sezone neofiti (questa)...poi magari potresti aggregarti a qualche gruppo astrofili della tua zona per fare qualche serata con loro e guardare nei loro telescopi, così saprai se un telescopio è davvero quello che stai cercando...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo comprare un telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Arlerisy ha scritto:
. sinceramente agli alieni non ci ho mai creduto, ma a cosa l'uomo potrebbe costruire decisamente si! certamente mi piacerebbe osservare pure il nostro universo, non solo (iss ecc..ecc...).
Comunque, grazie ancora a tutti e se sapreste darmi gentilmente, nomi, modelli e siti dove acquistare il meglio per ciò che sono interessato.


Ciao,
scusa ma vedo ancora un po' troppa confusione per "indirizzare" un acquisto. :)

Partiamo dall'inizio: il video che hai visto è pieno di notizie false. Non si può "potenziare" un telescopio attaccandoci una telecamera. O meglio, molti astrofili ci attaccano telecamere e fanno belle foto e riprese, nei limiti dell'ottica.

Ogni sera ci sono decine di appassionati in Italia, migliaia e migliaia nel mondo, che osservano, fotografano e filmano il cielo. Nessuno ha mai visto o filmato le baggianate che hanno trasmesso a Mystero: secondo te perché? :)
E se vuoi unirti a questa folla di gente che scruta il cielo sei il benvenuto, davvero :)

Sporadicamente qualcuno che fa parte di questa folla osserva, fotografa o filma un evento rarissimo, a volte casualmente, più spesso volontariamente: strani fulmini, impatti di comete su Giove, comete che "esplodono" all'improvviso, supernovae...E quando succede le foto sono belle e definite, e le testimonianze chiare, e a volte vengono premiate.

Faccio un esempio:
il 12 Dicembre 2009 l'astrofilo Ferruccio Zanotti ha filmato un rarissimo GIGANTIC JET, tipo di "fulmine" di cui esistono pochissime immagini, ed è stata la prima volta che veniva documentato in Europa!
http://il-laboratorio-delle-anomalie.bl ... talia.html
Fenomeno raro e impressionante, e foto e filmati sono nitidissimi! Perchè chi filma velivoli "segreti" o "dischi volanti" non sa fare altrettanto?

Insomma, cose da vedere e "misteri" veri in cui imbattersi osservando il cielo, anche solo con un binocolo, ce ne sono.

Per la questione osservazione satelliti:
c'è chi li osserva, chi fa foto di quelli più notevoli (ISS, Tiangong, qualche rientro), e chi li "studia" per vari motivi. Per esempio, si possono monitorare i detriti spaziali.
Ma non si può cominciare da zero con i consigli di un forum. Mai come in questo caso il consiglio più sensato è di trovare una associazione astrofili vicina a te, magari con un piccolo osservatorio, o un osservatorio amatoriale che faccia parte di un progetto simile a quello di cui ti vuoi occupare, e farti insegnare come fare.
E' un tipo di osservazione che richiede studio, pazienza, perseveranza e passione, per risultati molto scarsi se paragonati a quelli di altri campi di studio o di foto.

Scordati gli incrociatori spaziali, scordati foto sgranate di velivoli improbabili, ma anche qui ci sono sorprese:
sai che proprio degli appassionati, facendo qualche calcolo di meccanica orbitale, hanno "scoperto" l'orbita della navetta militare X37B, che in teoria doveva rimanere "segreta"?
http://www.space.com/8470-secret-37b-sp ... chers.html


Come vedi, i "segreti" non rimangono tali a lungo con migliaia di persone che scrutano il cielo in tutto il mondo :) Se qualcosa c'è effettivamente, prima o poi esce fuori, se nessuno la vede tranne gli ospiti di Mystero e Boyager, vuol dire che è una baggianata.
Ma puoi appurarlo semplicemente unendoti alle migliaia di appassionati che osservano il cielo, compresi i satelliti, le meteore, i fulmini e altre cose strane.
Per iniziare, tieni da parte per un po' i 1800 Euro e comincia a documentarti meglio, magari cerca se c'è qualche raduno dalle tue parti, o un osservatorio (c'è anche una sezione del forum apposta per i raduni!) e poi decidi come meglio spenderli. :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo comprare un telescopio
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 18:21
Messaggi: 9
Grazie veramente Ford, vedrò se trovo qualcuno qui nella zona se ce un osservatorio, grazie davvero sei stato molto realista......grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo comprare un telescopio
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 15:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
notizie interessanti, ci sarebbe anche da discutere su tante cose ma di una cosa sono convinto: l'integralismo "uccide", in un senso o in un altro..visto l'OT che non voglio proseguire la chiudo qui.
Per fortuna Arlerisy sembra una persona cortese e ragionevole. Spero tanto si appassiaoni a questo meraviglioso hobby.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo comprare un telescopio
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Arlerisy ha scritto:
Grazie veramente Ford, vedrò se trovo qualcuno qui nella zona se ce un osservatorio, grazie davvero sei stato molto realista......grazie


Dicci almeno di che zona o regione sei, magari possiamo esserti utili indirizzandoti verso qualcuno o qualche osservatorio che si occupa degli argomenti che ti possono interessare. :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010