1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 12:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sospetta scollimazione
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
Un mio amico, compagno di Nexus, dice che allontanandosi dagli oculari lentamente, mentre continua a guardarvi dentro, si accorge che l'immagine si sdoppia. In particolare, il cerchio destro della visuale si sposta vistosamente verso il basso di almeno 45 gradi.
Per me si tratta di forte scollimazione, ma vorrei sentire anche i vostri pareri.

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospetta scollimazione
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cosa strana. Ho provato a fare la stessa cosa, allontanandomi dagli oculari di un mio binocolo, però non angolato, che ritengo collimato, le due immagini rimangono perfettamente collimate, anche se diventano due cerchietti sempre più piccoli. Però si deve fare la stessa prova in più d'uno perchè a volte si potrebbe mettere in evidenza un problema fisico dell'osservatore invece che un problema ottico dello strumento!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospetta scollimazione
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 marzo 2011, 10:16
Messaggi: 15
Rainbow ha scritto:
Un mio amico, compagno di Nexus, dice che allontanandosi dagli oculari lentamente, mentre continua a guardarvi dentro, si accorge che l'immagine si sdoppia. In particolare, il cerchio destro della visuale si sposta vistosamente verso il basso di almeno 45 gradi.
Per me si tratta di forte scollimazione, ma vorrei sentire anche i vostri pareri.

La prova va fatta non allontanandosi ma partendo già da 10/15 cm. lontano.

Mi spiego meglio:
- quando ci si avvicina con gli occhi alle lenti oculari, il ns. cervello corregge una eventuale piccolo/media scollimazione. Dunque partendo dalla posizione "occhi avvicinati" falsiamo il risultato perchè il ns. cervello (continuiamo erroneamente a chiamarlo cosi) aveva già corretto e difficilmente riusciremo, allontanandoci, ad avere sotto controllo il "rilassamento del cristallino" necessario per accorgerci del difetto.

Le due corrette procedure:

1°) binocolo aperto alla giusta distanza interpupillare, fermato in cavalletto e puntato su di un targhet (meglio se a croce - ma va bene anche un campanile) posto ad almeno 2000 metri (meglio se a 4000)- stare, con gli occhi a 10/15 cm di distanza (10 o 15 a seconda del tipo di binocolo) e guardare il targhet, non attraverso il binocolo, ma sfiorando superiormente il perno meccanico centrale CON LO SGUARDO RILASSATO (quasi lo sguardo di chi si sta abbioccando alla TV) - poi scendere SENZA AVVICINARSI e guardare attraverso gli oculari mantenendo lo sguardo estremamente rilassato. Se il binocolo è collimato, vedrete una sola croce (o campanile) se il binocolo è leggermente scollimato vedrete due croci (o campanili). Scalino (se uno dei due è più alto) divergente o convergente orrizzontalmente se ne vedete due distanti tra loro.

2°) Il medesimo risultato si ottiene sempre con binocolo in cavalletto, puntato sul lontano targhet: mettere il taghet al centro del tubo destro e poi portarlo, orrizzontalmente, alla estremità massima possibile sinistra dell'obbiettivo, poi, senza muovere il binocolo e il cavalletto, andare con lo stesso occhio dentro all'oculare sinistro e controllare dove si trova il targhet: se è nella medesima posizione di quella in cui lo avevate messo nel tubo destro, il binocolo non avrà divergenza o convergenza orrizzontale. Se a sinistra il targhet non tocca il bordo (come avevate messo quello di destra) ci sarà scollimazione orrizzontale convergente o divergente a seconda se il targhet è lontano da bordo in direzione interna o esterna.
Va ripetuta la stessa operazione partendo sempre dal tubo di destra, mettendo il targhet in centro e poi portandolo sù, perpendicolarmente, al limite centrale estremo superiore dell'obbiettivo e poi si controlla la sua posizione nel tubo sinistro. Anche qui, se sono perfettamente e specularmente nella stessa posizone (il targhet dx e sin) il binocolo non avrà una scollimazione a scalino - se uno risulterà più basso dell'altro ci sarà una scollimazione a scalino.
Tutto questo guardando dentro agli oculari alla distanza più corta possibile, cioè dentro all'oculare, con le ciglia che sfiorano la lente.

Sperando di essere stato utile


Ultima modifica di TELEXTIN il lunedì 2 luglio 2012, 6:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospetta scollimazione
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sta attento !!! Ora i cinesi ti scriveranno un telegramma :mrgreen: scherziamoci su va ! domani leggo con attenzione e ti dico la mia.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospetta scollimazione
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
TELEXTIN ha scritto:
Dunque partendo dalla posizione "occhi avvicinati" falsiamo il risultato perchè il ns. cervello (continuiamo erroneamente a chiamarlo cosi) aveva già corretto e difficilmente riusciremo, allontanandoci, ad avere sotto controllo il "rilassamento del cristallino" necessario per accorgerci del difetto.


Il cristallino serve per la focalizzazione e quindi influenza la percezione della profondità di campo del binocolo. Nella collimazione intervengono i "muscoli" del nostro occhio che compensano più o meno bene l'errore sul parallelismo degli assi ottici.
Ci si allontana dagli oculari per controllare la collimazione in quanto, allontanandosi, aumenta l'errore di scollimazione sempre se c'è.
Dal centro di ogni oculare è come se sbucassero due rette perpendicolari alla superficie del vetro dell'oculare, se la collimazione è buona queste rette corrono parallele, se non lo è o divergono allontanandosi l'una dall'altra o finiranno per scontrarsi. Più ci si allontana dagli oculari e più è possibile scoprire cosa faranno le rette. Ad un certo punto, se l'errore di scollimazione è importante, il nostro cervello non sarà più capace di fondere le immagini nonostante sia perfettamente consapevole che si tratta dello stesso campanile.
Quindi SI tenere la vista rilassata in modo da utilizzare il meno possibile i muscoli, ma non serve necessariamente iniziare ad osservare già da lontano.


TELEXTIN ha scritto:
1°) binocolo aperto alla giusta distanza interpupillare, fermato in cavalletto e puntato su di un targhet (meglio se a croce - ma va bene anche un campanile) posto ad almeno 2000 metri (meglio se a 4000)- stare, con gli occhi a 10/15 cm di distanza (10 o 15 a seconda del tipo di binocolo) e guardare il targhet, non attraverso il binocolo, ma sfiorando superiormente il perno meccanico centrale CON LO SGUARDO RILASSATO (quasi lo sguardo di chi si sta abbioccando alla TV) - poi scendere SENZA AVVICINARSI e guardare attraverso gli oculari mantenendo lo sguardo estremamente rilassato. Se il binocolo è collimato, vedrete una sola croce (o campanile) se il binocolo è leggermente scollimato vedrete due croci (o campanili). Scalino (se uno dei due è più alto) divergente o convergente orrizzontalmente se ne vedete due distanti tra loro.


ottimo :wink:

TELEXTIN ha scritto:
2°) Il medesimo risultato si ottiene sempre con binocolo in cavalletto, puntato sul lontano targhet: mettere il taghet al centro del tubo destro e poi portarlo, orrizzontalmente, alla estremità massima possibile sinistra dell'obbiettivo, poi, senza muovere il binocolo e il cavalletto, andare con lo stesso occhio dentro all'oculare sinistro e controllare dove si trova il targhet: se è nella medesima posizione di quella in cui lo avevate messo nel tubo destro, il binocolo non avrà divergenza o convergenza orrizzontale. Se a sinistra il targhet non tocca il bordo (come avevate messo quello di destra) ci sarà scollimazione orrizzontale convergente o divergente a seconda se il targhet è lontano da bordo in direzione interna o esterna.
Va ripetuta la stessa operazione partendo sempre dal tubo di destra, mettendo il targhet in centro e poi portandolo sù, perpendicolarmente, al limite centrale estremo superiore dell'obbiettivo e poi si controlla la sua posizione nel tubo sinistro. Anche qui, se sono perfettamente e specularmente nella stessa posizone (il targhet dx e sin) il binocolo non avrà una scollimazione a scalino - se uno risulterà più basso dell'altro ci sarà una scollimazione a scalino.
Tutto questo guardando dentro agli oculari alla distanza più corta possibile, cioè dentro all'oculare, con le ciglia che sfiorano la lente.


Così non controlli la collimazione ma la centratura del campo di massimo contrasto. Questo è un concetto non immediato poichè occorre fare molta attenzione per capirlo.
I due monocoli del binocolo possono avere due inquadrature leggermente diverse fra loro e nonostante ciò essere perfettamente collimato.
Va da se che un buon binocolo, soprattutto se lo si paga tanto, deve avere entrambe le caratteristiche perfette, ma è bene distinguere i concetti.

Faccio un tentativo così in due minuti, ma sarà il caso prima a poi di spiegare bene questo concetto, magari sul nuovo sito che sto progettando di aprire.

I due monocoli hanno due inquadrature, ciascuna ha la forma di un cerchio, quando osserviamo in un binocolo perfetto i due cerchi che contengono le due inquadrature si sovrappongono perfettamente creando un unico cerchio con all'interno ovviamente l'immagine.

Ora immaginiamo che le inquadrature dei due cerchi siano leggermente differenti, i due cerchi non creano un "otto", ma sono leggermente sovrapposti, quindi fra loro esiste una zona d'intersezione che hanno in comune.

Or bene, se in quella zona d'intersezione che hanno in comune l'immagine è la stessa, nel senso che mostrano lo stesso oggetto nella stessa posizione, cosa succede? l'immagine sarà collimata oppure no ? ovvviamente la risposta è si, anche se il resto del cerchio è diverso dal resto dell'altro cerchio.

Ovviamente a questo punto osservando in un binocolo in questa condizione e con entrabi gli occhi non vedremo più un cerchio ma un ovale.

Il nome "campo di massimo contrasto" non è a caso. Nell'intersezione di prima avremo il massimo contrasto dal binocolo poichè gli oggetti in quello spazio saranno visualizzati sia dall'occhio destro che sinistro, viceversa per il resto del campo solo un occhio alla volta vedrà un particolare oggetto.

A seguire un piccolo trucco usato dal sottoscritto, il cervello fonde ciò che riconosce essere identico, quindi se l'immagine di un monocolo la si trasforma in modo da non farla sembrare identica a quella dell'altro monocolo il cervello sarà meno incentivato a fondere e questo ci permetterà di valutare meglio eventuali scollimazioni.

Regolando male la regolazione diottrica otteniamo questo effetto, su un occhio l'immagine arriva a fuoco, sull'atro no. Se non si esagera le forme degli oggetti sul monocolo fuori fuoco saranno comunque riconoscibili e potremo collimare.


premo invio senza nemmeno rileggere, spero che si capisca

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospetta scollimazione
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 marzo 2011, 10:16
Messaggi: 15
Avevo risposto a Rainbow e a Fabio Bocci per dare indicazioni su due modi molto empirici di controllo della collimazione binoculare.
Empirici poichè l'unico vero controllo serio si fa con il collimatore.

Non ho risposto loro per cercare la tua approvazione nè, tantomeno, per essere sottoposto ad ESAME con tanto di voto e correzione con il lapis rosso.

Non ho chiesto la tua approvazione perchè non mi risulti un esperto della collimazione dal momento che, solo pochi giorni fa, in altra discussione, mi hai ringraziato per chiarimenti ed informazioni tecniche sulla collimazione ricevute da me.

Più sotto ti spiegherò perchè non entro nel merito delle tue contestazioni. Lo faccio solo per una, la più incredibile:

Dove dico che si può controllare la collimazione portando il target a ore 9 del tubo di destra e poi si controlla se lo stesso target è posizionato esattamente alle ore 9 nel tubo sinistro, tu dici esattamente:
"Così non controlli la collimazione ma la centratura del campo di massimo contrasto"
Ti ricordo che proprio tu, sempre pochi giorni fa, hai rilevato la scollimazione di un tuo binocolo utilizzando proprio questo sistema e mostrando fotografie a conferma!!! Non so davvero cosa pensare, mi mancano le spiegazioni.

Sul resto di ciò che scrivi, come già detto, non entro nel merito solo perchè dichiari di non aver avuto il tempo di rileggere...

Cordialmente Carlo Rossi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospetta scollimazione
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 4:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
Ringrazio tutti per le spiegazioni.
Aggiungo che ci rimarrei veramente molto male se il mio post risultasse l'innesco di un'aspra polemica o di un litigio vero e proprio. Sia qui sul forum degli Astrofili Italiani che su Binomania ho avuto modo di leggere Ivan e Carlo Rossi. Sono due persone straordinariamente preparate. In particolare, mi risulta che proprio il signor Rossi - se invero non vado errato - sia un esperto di collimazione. Sono sicuro che Ivan, da persona intelligente qual è, approfitterà dell'occasione per irrobustire il proprio già notevole bagaglio su quella che ritengo a tutti gli effetti una vera e propria forma d'arte.
Buona giornata a tutti.

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospetta scollimazione
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,al di la dei vari metodi o tecniche sarei molto interessato, se si puo', sapere se il nexus in questione è scollimato o no... :lol: Grazie ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospetta scollimazione
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
TELEXTIN ha scritto:
Non ho risposto loro per cercare la tua approvazione nè, tantomeno, per essere sottoposto ad ESAME con tanto di voto e correzione con il lapis rosso.

Beh sai in un forum, di solito, ogni intervento è un pò come se fosse per tutti e rivolto a tutti, ognuno può intervenire e dire la sua, aggiungere, ringraziare o correggere se c'è ne fosse stato bisogno, come in questo caso. Non si cerca sicuramente l'approvazione di qualcuno, è uno scambio e su questo si ricevano continuamente feedback, positivi, negativi o neutri, e così è stato...
"L'ottimo" con la faccina con l'occhiolino ha e solo il significato di dire: pienamente d'accordo, potevo scrivere "quoto", sarebbe stata la stessa cosa per me. Non fossilizziamoci sui termini, non facciamo gli stizziti che si offendono subito :roll: almeno qui, ora, nessuno ha offeso l'etica di qualcuno :wink:

TELEXTIN ha scritto:
Non ho chiesto la tua approvazione perchè non mi risulti un esperto della collimazione dal momento che, solo pochi giorni fa, in altra discussione, mi hai ringraziato per chiarimenti ed informazioni tecniche sulla collimazione ricevute da me.

In realtà Carlo ti ho ringraziato in particolar modo per aver ricevuto da te materiale scritto da altri e che assieme ad alcuni dettagli che mi hai dato tu mi hanno permesso di rispolverare la teoria della collimazione che avevo "studiato" un paio di anni fa ma che mi ero quasi del tutto dimenticato. Un pò come a scuola, impari poi ti dimentichi e ogni tanto hai bisogno di una ripassata.
Ripassando ho capito di nuovo tutto, riesco a visualizzare la teoria ed il fenomeno ottico chiudendo gli occhi, quindi credo di aver di nuovo riacquistato la padronanza almeno sugli aspetti teorici.
Che brutta parola è esperto, da quando in qua si accettano feedback solo da esperti, avresti potuto rispondere tecnicamente alle mie asserzioni, che poi sono corrette, invece di dare una risposta così acida :roll:

TELEXTIN ha scritto:
Più sotto ti spiegherò perchè non entro nel merito delle tue contestazioni. Lo faccio solo per una, la più incredibile:

Cerchiamo di dare un ordine cronologico alla storia... come ti ho detto ho avuto bisogno di una ripassata.. lo capirai anche tu credo, che forse sai cosa faccio nella vita di tutti giorni, che è comprensibile non ricordarsi ogni cosa tecnico scientifica mai inventata o scoperta.
Nel momento in cui ho capito, sono andato oltre ed ho sfruttato questa cosa per arrivare ad altre conclusioni che troverai rileggendo il topic.

ma soprattutto se tu da come parli dovresti essere "più esperto di me", perchè hai proposto il punto 2 che sai non servire quasi a nulla se non si hanno adeguati supporti teorici e perchè hai parlato di cristallino quando sono i muscoli ? insomma sembra che tu abbia bisogno di una ripassata più di me. So che non sei una persona splendidamente preparata sulla matematica, hai fatto altro nella vita, quindi dubito che se mi metto a discutere con te su un altro livello avremmo qualcosa da dirci a proposito di collimazione. Se non è così andiamo oltre, ho interessanti considerazioni teoriche per spiegare alcune esperienze ma occorre la matematica :wink:

cari saluti !

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospetta scollimazione
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 13:28
Messaggi: 72
Astro78 ha scritto:
Ciao a tutti,al di la dei vari metodi o tecniche sarei molto interessato, se si puo', sapere se il nexus in questione è scollimato o no... :lol: Grazie ciao!

Se usi il binocolo e non ti viene il mal di testa allora le ottiche sono a posto.
O almeno, l'eventuale scollimazione non crea problemi al cervello.

Se l'ottica ha problemi te ne accorgi subito, fai fatica a mettere a fuoco, vedi doppio etc. etc.
La tua vista ti avverte subito se riscontra qualche cosa che non va.

Bye!

Alessandro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010