1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M13 LRGB - C8
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi,
posto qui il mio ultimo oggetto: si tratta di M13, uno degli oggetti di questo periodo.
L'immagine, in collaborazione con ROCKNROLL, è il risultato di 50 minuti in luminanza bin 1x1 e di 20 minuti per canale RGB in bin 2x2, il tutto elaborato con Pixinsight. C8 ridotto a f/6 su G41 e camera Atik 4000LE operativa a -7° (notare che la temperatura esterna era di 21!!!! ed eravamo a 800m di quota).
Giudizi e critiche graditi.
cieli sereni a tutti!


Allegati:
integration_elabRGB_DEF.jpg
integration_elabRGB_DEF.jpg [ 460.61 KiB | Osservato 1263 volte ]

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Ultima modifica di mbastoni il martedì 3 luglio 2012, 14:51, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 LRGB - C8
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vi è riuscita bene

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 LRGB - C8
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il C8 era a piena focale?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 LRGB - C8
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Il C8 era a piena focale?

Ops... ho modificato il post, mi ero dimenticato di scriverlo. il C8 era ridotto...

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 LRGB - C8
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, avete ottenuto delle stelle molto piccole: bravi. Ma è un C8 normale? Un XLT? Dai su, dettaglia ;-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 LRGB - C8
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a entrambi del giudizio :D

Simone Martina ha scritto:
Ma è un C8 normale? Un XLT? Dai su, dettaglia ;-)


Il C8 è di Rock, pertanto sarebbe bene che desse lui tutti i dettagli, ma siccome ora è in università risponderò io per lui (e mi perdonerà se dimentico qualche modifica che ha apportato al tubo).
Il C8 è starbright con le bob, Rock lo ha modificato annerendo l'interno tubo con il velluto e applicando alcuni diaframmi interni; visual back da 2'' e focheggiatore micrometrico. Credo che il tutto sia questo :mrgreen:

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 LRGB - C8
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mbastoni ha scritto:
visual back da 2'' e focheggiatore micrometrico.
Ecco, questa cosa mi interessa (perché sto ancora lavorando alla modifica del mio C8): avete usato un riduttore F6.3 della Celestron (o Meade) oppure un AlanGee?
Perché io ho un C8 con Baader Steeltrack, naso da 2", riduttore Celestron F6.3 e visual backp Baader da 2": quando metto la SBIG ST-8 il treno ottico diventa lungo quasi come il tubo del C8 :roll: Però se non faccio così il riduttore F6.3 non lavora alla distanza corretta (che dovrebbe essere 101mm dalla lente anteriore) e le stelle sono deformi (oltreché avere una focale di 1700 invece di 1250mm).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 LRGB - C8
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfetta davvero :wink:

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 LRGB - C8
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi eccomi! :mrgreen:
Bravo MB non hai scordato niente, aggiungo che quando ho "sventrato" il c8 ho reingrassato con grasso al bisolfuro di molibdeno il paraluce interno (che è vellutinato anch'esso). Il focheggiatore micrometrico è un FISS, non è esterno.

Usiamo un riduttore originale Celestron, che lavora bene a 105mm per quanto ne so io, infatti ho calcolato le giuste distanze al millimetro per lavorare con il CCD di mbastoni. Il treno ottico, partendo dalla culatta del c8, è: riduttore, visual back a 2 pollici della televue (che ha la lunghezza identica al T-adapter Celestron che uso per la canon, bella cosa l'universalità dei raccordi!), riduttore da 2 pollici a 31,8 (per fortuna ha il giusto spessore!), ruota portafiltri atik, CCD atik

La guida è stata effettuata con lodestar su MAK90, montati con il supporto decentrabile XP3 sopra al c8.

Aggiungo una foto del setup di quella sera

Per altre domande no problem chiedete pure :D


Allegati:
setup_forum.JPG
setup_forum.JPG [ 188.37 KiB | Osservato 1202 volte ]

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 LRGB - C8
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande serata quella! Iniziata con il DELIRIO e il pc che non si accendeva causa CAVO che hai riparato AL VOLO sul campo... :mrgreen:

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010