1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il dualismo onda/particella è però qualcosa di reale e non descrittivo. Un elettrone si può comportare come una particella oppure come un'onda, ma mai in una miscela delle due cose. E' una cosa strana con la quale gli stessi fisici hanno fatto fatica a convincersi ed a convivere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Mabuni1982 ha scritto:
GTBL ha scritto:
Un'introduzione facile e accessibile all'epistemologia della scienza e della fisica in particolare può trovarsi qui (in versione ps) oppure qui (in versione tex) (nota: per ottenere il pdf a partire dal ps si può usare, ad esempio, PdfCreator)

Interessanti i links... ho visto però che sono solo una porzione del testo completo. Lo si riesce a trovare?

Non saprei. Pensi che si tratti di un libro curato da Focardi, ma non ho trovato ulteriori riferimenti. L'autore delle note sull'epistemologia è Marcello Giorgi da Trieste (N.B.: esiste in altra università un omonimo, anch'egli fisico sperimentale delle particelle elementari).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Angelo Cutolo ha scritto:
Il mio professore di fisica alla superiori, diceva che la Matematica è semplicemente il linguaggio della scienza, personalmente la trovo una definizione abbastanza calzante.

Io no. Se questa definizione fosse un scarpa, sarebbe spaiata, rotta, puzzogena e con suola mal ridotta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Fabios ha scritto:
Intanto allora preciso che volevo dire che se alla scienza che abbiamo, gli togliamo la matematica, allora non ci rimane pressoche' nulla, ok.
Ma non volevo dire che non puo' esistere ALCUNA Scienza senza Matematica. Non l'avevo neanche mai pensato... ci devo riflettere :D


Effettivamente non riesco nemmeno io ad immaginare uno scienza senza la matematica... anche se.. bisognerebbe prima dare un senso alla parola scienza. Mi spiego: esistono le scienze politiche, scienze dell'informazione e della comunicazione, la linguistica e la filologia sono definite scienze (mille scontri con mia moglie... filologa di formazione)... io credo che ormai questa parola abbia un significato troppo largo e snaturato. Allora dovremmo tornare alle origini? qual'è la primitiva definizione? quando è apparsa per la prima volta, se c'è stata una prima volta, sotto che accezione è stata usata?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
GTBL ha scritto:
Mabuni1982 ha scritto:
GTBL ha scritto:
Un'introduzione facile e accessibile all'epistemologia della scienza e della fisica in particolare può trovarsi qui (in versione ps) oppure qui (in versione tex) (nota: per ottenere il pdf a partire dal ps si può usare, ad esempio, PdfCreator)

Interessanti i links... ho visto però che sono solo una porzione del testo completo. Lo si riesce a trovare?

Non saprei. Pensi che si tratti di un libro curato da Focardi, ma non ho trovato ulteriori riferimenti. L'autore delle note sull'epistemologia è Marcello Giorgi da Trieste (N.B.: esiste in altra università un omonimo, anch'egli fisico sperimentale delle particelle elementari).


Ho cercato appunto di trovare le pagine personali di Marcello Giorgi all'università di Trieste. Ma non c'è nulla :(

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Il dualismo onda/particella è però qualcosa di reale e non descrittivo. Un elettrone si può comportare come una particella oppure come un'onda, ma mai in una miscela delle due cose. E' una cosa strana con la quale gli stessi fisici hanno fatto fatica a convincersi ed a convivere.


Questo e' quel che pensavo anche io. Poi ho letto di un tipo che ha dato un modello sgangherato, certo, ma in cui offriva i due effetti tramite una singola "sostanza" (una onda).
Da quel momento non sono piu' poi tanto sicuro....
Praticamente sto tipo qui diceva che quando la.. "cosa" sembra particella, in realta' li' si trova il fronte d'onda "normale alla superficie d'impatto" ed ecco che si ottiene un effetto particella, ma onda rimane. Prendi quanto ho detto e dimentica :D



Mabuni1982 ha scritto:
io credo che ormai questa parola abbia un significato troppo largo e snaturato. Allora dovremmo tornare alle origini? qual'è la primitiva definizione? quando è apparsa per la prima volta, se c'è stata una prima volta, sotto che accezione è stata usata?

Concordo appieno sull'allargamento della parola. Pero' non so se all'origine era il.. momento migliore per la definizione ottimale :). Anzi francamente penso che, come consigliato, minimo c'e' da considerare il pensiero di Feyerabend.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Cita:
Mabuni1982 ha scritto:
io credo che ormai questa parola abbia un significato troppo largo e snaturato. Allora dovremmo tornare alle origini? qual'è la primitiva definizione? quando è apparsa per la prima volta, se c'è stata una prima volta, sotto che accezione è stata usata?

Concordo appieno sull'allargamento della parola. Pero' non so se all'origine era il.. momento migliore per la definizione ottimale :). Anzi francamente penso che, come consigliato, minimo c'e' da considerare il pensiero di Feyerabend.


Quel libro è già nella mia wish list di anobii ;-)

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La descrizione ondulatoria di un elettrone che assomiglia più ad una trattazione corpuscolare è considerarlo come un pacchetto d'onde con una espressione tramite una trasformata di Fourier. Però comunque non siamo ancora ad una particella. Ad esempio l'effetto fotoelettrico, che fruttò il Nobel a Eistein, è inspiegabile con un sistema ondulatorio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Il dualismo onda/particella è però qualcosa di reale e non descrittivo. Un elettrone si può comportare come una particella oppure come un'onda, ma mai in una miscela delle due cose. E' una cosa strana con la quale gli stessi fisici hanno fatto fatica a convincersi ed a convivere.


mi è scappata una risposta a questo post.
lo so che il dualismo è reale, mi sono spiegato male...
intendevo più o meno dire che se si dice " l'elettrone si comporta a volte come un'onda a volte come un corpuscolo" vediamo un paradosso perchè intuiamo una contraddizione, se invece diciamo " l'elettrone (qualunque cosa esso sia e ammesso che sia una "cosa") si comporta da elettrone" il paradosso sparisce, perchè è nel linguaggio non nella cosa. che si comporta così e basta ( o almeno la migliore descrizione possibile del suo comportamento di cui disponiamo questo ci dice).
messa in questi termini credo che sia pi una questione di descrizioni - linguistica che non una questione sostanziale.

alla fin fine il punto è che, qualunque cosa sia, un'elettrone non è nè un'onda nè una particella e noi ricorriamo a simili categorie perchè ci aiutano.

mi scuso in anticipo se dico troppe scemenze

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma no ma no ora e' chiaro.
Stai dicendo che prima di conoscere il plasma, potevamo allegramente pensare che c'erano "sta robba" (il plasma) che si comporta dualmente, da liquido e da gas. Ma non e' colpa del plasma, e' colpa della nostra ignoranza.
Di nuovo interessante.
Solo che e'... pericolosamente vicina come affermazione, alla aristotelica "la gallina ha attraversato la strada perche' era nella sua natura attraversare la strada". L'importante e' non cadere in questa tautologia, penso.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010