1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me l'essere umano studia e contempla la natura (ma anche cio' che naturale non e').
Puo' farlo con la meditazione. Con la Filosofia. Eccetera.
Tutte cose non "riproducibili e oggettive".

Se invece lo fa attraverso una metodologia riproducibile ed oggettiva, ecco che possiamo confrontare i nostri studi.
Questa, a quanto ne so, e' la scienza. Non perche' elegante, non perche' ci offre verita', ma perche' confrontabile oggettivamente.

Chiaramente la Matematica e' fondamentale alla scienza, non per questo e' scienza. Alcune volte mi sembra venga chiamata scienza esatta, ma io non la chiamerei scienza.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
GTBL ha scritto:
Un'introduzione facile e accessibile all'epistemologia della scienza e della fisica in particolare può trovarsi qui (in versione ps) oppure qui (in versione tex) (nota: per ottenere il pdf a partire dal ps si può usare, ad esempio, PdfCreator)


Interessanti i links... ho visto però che sono solo una porzione del testo completo. Lo si riesce a trovare?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Fabios ha scritto:
Secondo me l'essere umano studia e contempla la natura (ma anche cio' che naturale non e').
Puo' farlo con la meditazione. Con la Filosofia. Eccetera.
Tutte cose non "riproducibili e oggettive".

Se invece lo fa attraverso una metodologia riproducibile ed oggettiva, ecco che possiamo confrontare i nostri studi.
Questa, a quanto ne so, e' la scienza. Non perche' elegante, non perche' ci offre verita', ma perche' confrontabile oggettivamente.

Chiaramente la Matematica e' fondamentale alla scienza, non per questo e' scienza. Alcune volte mi sembra venga chiamata scienza esatta, ma io non la chiamerei scienza.


Allora è come dire che i polmoni sono fondamentali al corpo ma non sono parte del corpo? la matematica è fondamentale alla scienza e senza di essa non c'è scienza ma essa di per sè non è scienza.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che so, una chiave, che usi per stringere un dado, non fa parte dell'ingranaggio....
Gli esempi servono per esemplificare, non per sostanziare pero'.
Altrimenti chi azzecca l'esempio corretto "prende" la ragione.
Con tutto che il mio esempio paragona la Matematica, che e' uno strumento, ad una chiave, che e' uno strumento, quindi abbastanza calzante.
Ma rimane un esempio.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Fabios ha scritto:
Che so, una chiave, che usi per stringere un dado, non fa parte dell'ingranaggio....
Gli esempi servono per esemplificare, non per sostanziare pero'.
Altrimenti chi azzecca l'esempio corretto "prende" la ragione.
Con tutto che il mio esempio paragona la Matematica, che e' uno strumento, ad una chiave, che e' uno strumento, quindi abbastanza calzante.
Ma rimane un esempio.


Mi sa che hai ragione. Ci stiamo perdendo in esempi ma l'esempio non è il modo giusto per chiarire.

Però sei d'accordo che senza la matematica non c'è scienza?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su questo concordo!
La Matematica, cosi' come la riproducibilita' e coerenza della riproducibilita' sono tra le precondizioni per fare scienza.
Si puo' anche aggiungere la Logica (o inglobarla nella Matematica). E cosi' via.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio professore di fisica alla superiori, diceva che la Matematica è semplicemente il linguaggio della scienza, personalmente la trovo una definizione abbastanza calzante.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios ha scritto:
Questa, a quanto ne so, e' la scienza. Non perche' elegante, non perche' ci offre verita', ma perche' confrontabile oggettivamente.


tendo a condividere questo approccio che ha anche il pregio di essere molto laico ( senza pretesa di verità - di verità una)

senza matematica non c'è scienza? non lo so. si potrebbe dire di si stando a quello che vediamo e finora la matematica ha sempre trovato strumenti adeguati ad un certo tipo di descrizione dei fenomeni che chiamiamo scientifica a causa della sua riproducibilità. non è detto che continui a fare quello che ha fatto finora.

pensiamo al problema degli incommensurabili. è un problema appunto di misura. la nostra matematica trova un "casino" e se ne esce fuori inventando una nuova entità - il numero irrazionale - mentre là fuori (non problematizziamo oltre) tutti i quadrati di lato unitario ( unitario rispetto ad una misura che non è in natura, ma definita storicamente ) se ne restano tranquilli al loro posto con la loro diagonale tracciabile e continua.
vado per analogie e con ingenuità, mi perdonino i tecnici,ma non potrebbe, per esempio, essere una cosa simile per il dualismo onda particella? un problema di strumento di descrizione, l'insistenza a pensare certe cose ( ammesso che siano cose) nei termini dell'esperienza quotidiana e quindi o come onde o come palline, mentre loro di fatto non sono nè l'una nè l'altra cosa, ma i nostri strumenti descrittivi non possono fare altro che descriverle ora in un modo ora nell'altro?
potrebbe esistere un altro strumento descrittivo in grado di eliminare il dualismo.

da un certo punto in poi la matematica potrebbe non bastare più. potrebbe essere necessario un altro strumento, una sorta di metamatematica...che sta alla nostra matematica come la nostra matematica sta a quella sumera.
non è solo una questione quantitativa, ma anche qualitativa.e lo scarto potrebbe anche essere superiore e la disciplina necessaria potrebbe non essere alla nostra portata e basta.
come se fossimo trichechi ansiosi di ricavare l'area del cerchio senza nemmeno avere un'aritmetica.

prendetela per quello che è - una riflessione ad alta voce senza nessuna pretesa.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto allora preciso che volevo dire che se alla scienza che abbiamo, gli togliamo la matematica, allora non ci rimane pressoche' nulla, ok.
Ma non volevo dire che non puo' esistere ALCUNA Scienza senza Matematica. Non l'avevo neanche mai pensato... ci devo riflettere :D

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ci ho riflesso :mrgreen: ma non abbastanza... comunque sono già andato troppo oltre quello che posso ragionevolmente permettermi.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010