1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Indiscrezioni vorrebbero che alla conferenza dell'11 Luglio venga annunciato il molto probabile ritrovamento del Bosone di Higgs (con uno scarto quadratico medio di sigma4).

http://physicsforme.wordpress.com/2012/ ... -is-found/

Attendiamo fiduciosi.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
letto. attendiamo. certo sarebbe pi interessante se NON lo trovassero...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente cadrebbe un gigantesco castello di carte. Credo che a quel punto ci si troverebbe parecchio spiazzati :mrgreen:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per ora il bosone di Higgs è solo una lieve flessione in una curva. Un pò poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembrerebbe proprio di si anche se mi pare che i ricercatori abbiano fretta di rivendicare la scoperta prima che sia "certa" ... ma comunque sembra quasi fatta.
Se non ci saranno novità dell'ultimo momento credo che sarebbe una conferma epocale.
Io non finisco mai di stupirmi come si possa immaginarsi una particella (Higgs in questo caso) con relative proprietà basandosi sul fatto che serve per la "coerenza" del modello standard ... e poi e' proprio cosi!! esiste ... e' già successo ad esempio con le antiparticelle ... date inizialmente come una curiosità matematica e poi realtà ... sembra proprio che la natura sia "ordinata" e "prevedibile" nelle sua "leggi" (per quanto imprevedibile negli eventi) ... veramente affascinante.
Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
alessiocarlini ha scritto:
Io non finisco mai di stupirmi come si possa immaginarsi una particella (Higgs in questo caso) con relative proprietà basandosi sul fatto che serve per la "coerenza" del modello standard ... e poi e' proprio cosi!! esiste ... e' già successo ad esempio con le antiparticelle ... date inizialmente come una curiosità matematica e poi realtà ... sembra proprio che la natura sia "ordinata" e "prevedibile" nelle sua "leggi" (per quanto imprevedibile negli eventi) ... veramente affascinante.
Alessio


E' una rassicurazione che si sta andando nella giusta direzione, non male direi :D

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo visto qualche tempo fa un documentario della BBC su questo argomento: I ricercatori erano sicuri che entro la fine del 2012 avrebbero saputo con certezza se il bosone di Higgs esistesse o meno..

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 12:44
Messaggi: 200
alessiocarlini ha scritto:
Io non finisco mai di stupirmi come si possa immaginarsi una particella (Higgs in questo caso) con relative proprietà basandosi sul fatto che serve per la "coerenza" del modello standard ... e poi e' proprio cosi!! esiste ... e' già successo ad esempio con le antiparticelle ... date inizialmente come una curiosità matematica e poi realtà ... sembra proprio che la natura sia "ordinata" e "prevedibile" nelle sua "leggi" (per quanto imprevedibile negli eventi) ... veramente affascinante.
Alessio


Hai ragione anche io mi fermo a volte a pensare per cercare di capire come fanno i fisici teorici ad avere queste intuizioni...
Mah... Incrociamo le dita, e aspettiamo la conferenza...

_________________
Una vita senza ricerca non è degna per l'uomo di essere vissuta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io invece sto gufando :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 14:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.borborigmi.org/2012/07/03/ch ... -di-higgs/

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010