1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh omonimo mi risulta molto facile pensare che Leonardo avesse gia' abbracciato tali concetti. Veramente mi risulta facile pensare che possa essere successo anche prima.

Mabuni, beh io ho riportato quel che quel libro dice, ma se devo fare un esempio devo metterci del mio (quindi se non ti piace l'esempio, non prendertela col libro e cercalo in ogni caso perche' ne vale la pena).
Per fare 2 esempi: se metti la Terra al centro dell'Universo, allora ecco che l'interpretazione dell'esperienza ti "crea" i referenti. Se fai nascere l'Universo in un certo modo, ecco che l'interpretazione dell'esperienza ti crea l'energia oscura.
Ecco che se cambi interpretazioni, cambi anche i dati dell'esperienza, perche' accedi all'esperienza appunto attraverso la tua interpretazione.
Sono esempi miei, discutibilissimi. Anzi no, non credo valga la pena discuterli :D, perche' il concetto e' ben espresso nel libro e parlare della mia "interpretazione" sarebbe poco utile.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal dizionario Sabatini Coletti...

1 Attività speculativa intesa ad analizzare, definire e interpretare la realtà sulla base di criteri rigorosi e coerenti || uomo di s., scienziato | s. pura, di ambito strettamente teorico | scienze applicate, che si occupano delle applicazioni pratiche del sapere scientifico | s. sperimentale, basata sull'esperienza diretta

2 L'attività scientifica in generale e quanti la rappresentano: la s. italiana

3 Il sapere, l'insieme delle cognizioni acquisite dal genere umano o da ogni singolo uomo || avere la s. infusa, nel l. fam., pretendere di sapere tutto senza passare attraverso il necessario apprendimento || fig. essere un pozzo, un'arca di s., essere una s., in senso perlopiù scherz., essere una persona molto dotta

4 (spec. pl.) Gruppo specifico di settori scientifici: s. naturali, economiche, sociali || s. occulte, discipline esoteriche che si occupano dello spiritismo, della magia ecc.

5 (al pl., anche con iniziale maiusc.) Nella scuola media superiore, complesso di materie di insegnamento comprendente chimica, scienze naturali, geografia fisica e astronomica; all'università, gli insegnamenti relativi alle scienze matematiche, chimiche, naturali e fisiche.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, la matematica non è una scienza sperimentale. Infatti prescinde dall'osservazione della natura, anche se può servire a descrivere fenomeni fisici. Non è vero il contrario, ossia esistono entità matematiche che non trovano nessun corrispettivo in natura o nel mondo fisico. Infatti la matematica è solo frutto della speculazione umana. Può essere controverso se la psicologia possa considerarsi una scienza sperimentale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non sono nemmeno sicuro che la matematica possa essere considerata una scienza. sono più dell'idea che sia una specie di linguaggio formalizzato. in ogni caso sarebbe una scienza con uno statuto epistemologico piuttosto curioso, dato che non ha un oggetto preciso e molte delle entità di cui fa uso non sono state ben definite fino a tempi molto recenti (le prime definizioni valide di numero risalgono alla fine dell'ottocento con il lavoro di Frege).

esistono poi discipline sperimentali che sono si sperimentali, ma in cui la modellizzazione matematica entra si e no ( la medicina clinica per esempio - altra cosa forse la ricerca). scienze storiche, come la paleontologia...
scienza ideologiche come l'economia ( che si serve eccome di modelli matematici,ma che come esempio di interpretazione dei dati sperimentali forse è ancora più chiaro di quelli forniti da fabios - e che non sono sicuro possa definirsi scienza...).

il medioevo considerava scienza perfino la musica... il termine scienza ha una sua storia, sia etimologica che d'uso, che sarebbe istruttivo ripercorrere...
gli scienziati nel settecento e credo anche nell'ottocento si autodefinivano "filosofi naturali".
è una bella definizione che cerca di tenere assieme le cose...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
La Scienza, se procede da sola, per me rimane Sc(i)emenza... :D
... ma per una risposta adeguata ci vorrebbe Zichicchiricchì !!! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Sconsiglio di affidarsi ai dizionari per avere un concetto plausibile di scienza.
Ci sono dizionari (ad esempio, Il Garzanti edizione minore del 1968) che definiscono "13" come "numero cardinale costituito da dieci unità più tre", fatto che denota come:
(i) la scienza, e in particolare la matematica, non sia in cima agli interessi dei curatori;
(ii) l'autore di quel lemma confonda il numero con la sua rappresentazione decimale;
(iii) Dante aveva le idee molto più chiare di molti nostri contemporanei, e l'autore di quel lemma, che magari sotto sotto si ritiene un dantista di rango, non ha idea di cosa significhi
"Tu credi che a me tuo pensier mei
da quel ch'è primo, così come raia
da l'un, se si conosce, il cinque e 'l sei"

(Paradiso, XV)
A scanso di equivoci, preciso che 13 := 12+1 (cioè 13 è, per definizione, il successivo di 12). Il fatto che sia 13 := 12+1 poi implica tutto il resto, e ne implica anche la rappresentazione decimale, essendo anche 13 = 10+3.

Tutto ciò premesso, non si cerchi sul dizionario ciò che è ben difficile definire con poche parole!

Un'introduzione facile e accessibile all'epistemologia della scienza e della fisica in particolare può trovarsi qui (in versione ps) oppure qui (in versione tex) (nota: per ottenere il pdf a partire dal ps si può usare, ad esempio, PdfCreator)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie ci provo...chi è l'autore?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
esistono poi discipline sperimentali che sono si sperimentali, ma in cui la modellizzazione matematica entra si e no

Mi trovo d'accordo: non tutto cio' che e' sperimentale puo' essere chiamato scienza. Tutto cio' che si chiama scienza deve pero' essere sperimentale.
Infatti personalmente trovo ridondante la definizione "scienza sperimentale". La scienza deve essere sperimentale e riproducibile con coerenza, cosa che e' il gran vantaggio delle scienza: che si possono mettere a paragone dei risultati ottenuti in studi differenti in modo oggettivo (oggettiva e' la comparabilita', non la verita' che ne deduciamo).
Concordo anche che la Matematica non ricada nella definizione di scienza.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Fabios ha scritto:
yourockets ha scritto:
esistono poi discipline sperimentali che sono si sperimentali, ma in cui la modellizzazione matematica entra si e no

Mi trovo d'accordo: non tutto cio' che e' sperimentale puo' essere chiamato scienza. Tutto cio' che si chiama scienza deve pero' essere sperimentale.
Infatti personalmente trovo ridondante la definizione "scienza sperimentale". La scienza deve essere sperimentale e riproducibile con coerenza, cosa che e' il gran vantaggio delle scienza: che si possono mettere a paragone dei risultati ottenuti in studi differenti in modo oggettivo (oggettiva e' la comparabilita', non la verita' che ne deduciamo).
Concordo anche che la Matematica non ricada nella definizione di scienza.


Qui starei attento a non settorializzare troppo la definizione.

La scienza è una attività dell'uomo dedita alla comprensione della natura e fin qui mi sembra pacifica. Tale comprensione viene fatta attraverso l'osservazione da cui vengono dedotte delle leggi che vengono formalizzate al fine di comunicarle attraverso la matematica ma da queste leggi è possibile derivarne altre attraverso le regole della matematica e con quest'ultime descrivere fenomeni che solo in seguito vengono osservati in natura. Un esempio di quello che dico è la quasi interezza della fisica delle particelle, uno su tutti il famigerato bosone di Higgs.

Personalmente non taglierei dall'insieme delle scienze la matematica. Essa spesso vive anche di vita propria senza in apparenza (temporaneamente) avere alcuna applicazione.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è la Scienza?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"La scienza è una attività dell'uomo dedita alla comprensione della natura e fin qui mi sembra pacifica."
Non direi proprio pacifica. Non a caso ho detto prima Scienza sperimentale, perchè se si considerra scienza tutto ciò che appartiene alla conoscenza ed al "sapere" (quindi non sperimetale), allora il discorso si allarga e dovremmo considerare scienza la matematica e, perchè no, anche la musica. Non dimentichiamo che il già citato Leonardo da Vinci considerava la pittura, in quanto rappresentazione della realtà, una vera scienza. Alla fine è difficile dargli torto, anche se oggi non si considera più la pittura come una scienza. Certamente lo studio delle regole della prospettiva, ad esempio, la fanno rientrare in una branca del sapere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010