1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Leonardo,
grazie per le tue osservazioni, le ho annotate insieme e ci lavorerò su.

@ tuvok
Ho notato dal primo momento la vignettatura e mi chiedo, ma come mai un Hyperstar publicizzato compatibile alle DSLR possa vignettare in questo modo, sono io che sbaglio qualche cosa ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 18:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto riguarda la vignettatura, lavorando con il solo primario + correttore a rapporti focali estremamente spinti, vai incontro a vignettatura a causa principalmente del tubo e di come è fatto il correttore (dimensioni delle lenti/barilotti/diaframmi se esistenti). Lo danno per un campo di 20, 25 mm, ma non dicono quanto è il campo di piena luce e questo è probabile che sia di pochi mm.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi, devo imparare a coinviverci brevemente, eliminandoli successivamente con dei flat :D

Per il coma, devo collimare l'hyperstar in sequenza di brevi scatti, osservando le stelle ai bordi del campo fino alla correzione totale, inoltre ho letto che dei buoni flat con l'Hyperstar si possono fare orientando l'SCT in verticale con un cielo al crepuscolo, è vero ?


Ultima modifica di Geremia Forino il martedì 3 luglio 2012, 13:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 9:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì ma ricorda di mettere davanti al tubo dei fogli bianchi (tipo 2 o 3 fogli A2 ) o un telo bianco per omogeneizzare la luce e regola l'esposizione per avere circa il 35% di intensità (ADU) massima al centro.
Poi, con una strumentazione del genere, montatura e ottica di primo livello, credo che l'utilizzo principe dovrebbe essere quello a tutta focale. Considera che la perdita di luce che hai a causa della vignettatura ti porta anche a perdere un po' di f/. A che f/ lavora esattamente il tuo EdgeHD14?

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lavorare a tutta focale non lo preferisco per la condizione in cui mi trovo, la mia abitazione è accostata ad una strada principale dove, al passaggio delle autovetture, mi si inducono delle migrovibrazioni visibili poi come perdita di contrasto in alta risoluzione.

La focale nativa è f/11, quella dell'Hyperstar è f/1.9


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potresti fare una via di mezzo, f7 con il nuovo riduttore celestron progettato appositamente per gli Edge
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 97&famId=2
Con la sua prolunga dedicata è al perfetto backfocus per le reflex, nessun tipo di vignettatura e campo completamente spianato, garantito da Celestron, ma quanto costa :oops:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'amor di Dio, non pagherei mai quella cifra per una semplice lente di riduzione focale, peraltro dovrebbe essere la piu costosa attualmente in commercio :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti do ragione Geremia, io avevo pensato di acquistarlo per il mio Edge11, ma è un affronto al buon senso spendere più di 800 Euro per un semplice riduttore, e quindi ho rinunciato, neppure gli accessori dell'Fsq Takahashi arrivano ad una simile cifra. Mi chiedo quanti ne venderanno :|

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una domanda, perdomatemi se sembra stupida

In una ripressa effettuata con un filtro, va applicato un flat fatto con il medesimo filtro ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Geremia Forino ha scritto:
Una domanda, perdomatemi se sembra stupida

In una ripressa effettuata con un filtro, va applicato un flat fatto con il medesimo filtro ?


si, il treno ottico deve essere identico (pensa se proprio quel filtro ha un granello di polvere, per esempio ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010