1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa succede al mio C9?
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche mese fa ho postato questa immagine di M106 ripresa dal bel cielo scuro di Forca Canapine ripresa con il mio vecchio C9 ridotto a f/6.3 e Canon 40D central d.s. chiedendo ragguagli sulla causa di uno strano alone che deturpava l'immagine: http://astrob.in/11890/
I suggerimenti sono stati formazione di condensa o infiltrazioni di luce. La mia propensione era per la seconda causa visto che non avevo usato il paraluce ma avevo le fasce anticondensa al massimo nonostante la serata molto secca. Venerdì scorso con la scusa di provare il riduttore di focale della intes 0.75 ho voluto rifare un'altra prova con la medesima strumentazione, questa volta usando oltre alle fasce anticondensa anche un bel paraluce molto lungo per prevenire infiltrazioni luminose. Preciso che nelle scorse settimane ho usato la reflex su altri tre soggetti deep sky su 2 rifrattori diversi e senza avere questi problemi, quindi non dovrebbe essere lei la causa. Sotto il cielo inquinato di Sormano e illuminato da un bello spicchio di luna ho puntato M13 e il risultato è stato questo: http://astrob.in/14095/
Anche in questo caso un bel gradiente luminoso sulla destra in basso. Ho provato a rifare il processing ma senza usare i flat ottenendo questo: http://astrob.in/14096/
Voi cosa ne pensate? Esaminando la lastra ho visto una sottilissima velatura purtroppo all'interno del tubo, potrebbe essere lei la causa? In caso affermativo cosa mi consigliate di fare? Ho provato a fonarci dentro x farla evaporare ma senza successo..

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al mio C9?
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guardando la foto senza flat, in cui non si vede il gradiente, tenderei a pensare che il problema siano proprio i flat!

astrogufo ha scritto:
Esaminando la lastra ho visto una sottilissima velatura purtroppo all'interno del tubo
La vedi guardando dal focheggiatore o frontalmente dalla lastra corretrice?. Nel primo caso sarebbe da eliminare, nel secondo, lascerei tutto così

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al mio C9?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Valerio, la vedo frontalmente dalla lastra. Dici che i flat sono sovraesposti?

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al mio C9?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più che sovraesposti sembrano flat non perfetti, hai provato a verificare che la vignettatura, nei flat, sia uniforme su tutti e quattro gli angoli?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al mio C9?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perché non ci posti il flat, così ci togliamo qualche dubbio?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al mio C9?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se guardando la lastra frontale dall'esterno del tubo si vede una velatura l'unica cosa da fare è pulirla. Perchè di sicuro peggiorerà le foto e l'osservazione visuale. Pulirla è semplice, l'unica cosa noiosa sarà scollarla, non perchè sia incollata, ma perchè col tempo si appiccica agli spaziatori di sughero che ci sono dalle parti. Inutile dire di non usare oggetti metallici. E' importante rimetterla girata come è all'inizio, ci dovrebbero essere dei segni, altrimenti conviene farli. Per pulirla basta un pò di liquido di Baader oppure una miscela acqua distillata/alcol da liquori 40/60 in mancanza di altro, e due o tre pezzuoline in microfibra di quelle per pulire gli occhiali, nuove.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al mio C9?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, appena sono a casa mando i flat.
Avevo pensato anch'io a togliere la lastra ma ho sempre sentito che è un'operazione un pò rischiosa e complicata...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al mio C9?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D'altra parte se c'è una velatura all'interno l'unico sistema è smontarla e pulirla. Se ci si attrezza su un tavolo pulito, magari indossando due guanti in cotone o anche in lattice per non lasciare impronte è meglio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al mio C9?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccovi uno dei flat utilizzati, sono 6 secondi a 100 Iso su un foglio luminescente della Astro-Hobby: http://astrob.in/14140/
La mediana della 40D è intorno a 8120, con il comando "stat" in Iris ho ottenuto questi valori:
R 4607
G 12323
B 12484

Secondo voi vanno bene?

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al mio C9?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
i miei hanno di solito un valore più basso, non saprei però...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010