davidem27 ha scritto:
Posso dirti per esperienza che con un 16 pollici la testa di cavallo la vedi anche con un UHC. Almeno soltanto la nebulosità.
Il "rettangolo" vuoto corrispondente alla testa, da cieli di montagna, lo vedi meglio con l'Hbeta. Ma non in maniera ardua. Lo vedi papale papale!
E la nebulosità IC434 diventa evidente
La nebulosità se non sbaglio la si vede anche senza alcun filtro, io parlavo proprio della testolina, che sono sicuro di aver visto in hbeta. Si è vero è evidente una volta trovata, comunque il contrasto con la regione ad emissione non è molto spinto, poi la cercavo piccola piccola e invece occupava una discreta porzione del campo, stesso discorso per i dobson da 70cm, me l'aspettavo veramente piccola, e invece era enorme ed in bella vista.
Comunque vale la pena prendere un hbeta anche solo per quella

Io l'ho sempre osservata dal cielo di Forca Canapine, con orione al merdiano, la via lattea era evidente fino al sud.