1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 5:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro h-beta
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 21:08
Messaggi: 44
Recentemente, per il mio dobson da 16" F4.5, ho acquistato il filtro OIII ASTRONOMIK da 2" il quale da cieli montani l'ho trovato eccezionale sulle Planetarie, su oggetti come il Velo del Cigno, la nebulosa Omega, Crescent nebula, ecc.... A completamento vorrei acquistare un filtro HB IDROGENO BETA sempre da 2", per oggetti tipo Cocoon Nebula, la Testa di Cavallo, oggetti costituiti da idrogeno ionizzato in cui l'OIII è inefficace. Qualcuno può darmi dei consigli? E'veramente efficace l'HB su questo tipo di oggetti?Vale la pena acquistarlo? Se si, quale marca mi consigliate per restare sullo standar qualitativo dell'Astronomik?

Grazie


Ultima modifica di michele58 il lunedì 2 luglio 2012, 22:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO H-BETA
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quel che ho potuto verificare io funziona con pochi soggetti (tipo la testa di cavallo appunto) e probabilmente rende con telescopi medi o grandi.
è un po' caro ma su questi pochi soggetti funziona

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO H-BETA
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a fare cerca con peter + filtro + beta.
Peter è una parola magica che serve a trovare l'argomento :mrgreen:

Altrimenti cerca direttamente qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=25814&start=0&hilit=filtro+h+beta

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO H-BETA
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posso dirti per esperienza personale che con un 16" e un filtro hbeta sei in grado di vedere la testa di cavallo, ardua ma si vede.
Ovviamente da cieli perfettamente bui.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO H-BETA
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 22:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posso dirti per esperienza che con un 16 pollici la testa di cavallo la vedi anche con un UHC. Almeno soltanto la nebulosità.
Il "rettangolo" vuoto corrispondente alla testa, da cieli di montagna, lo vedi meglio con l'Hbeta. Ma non in maniera ardua. Lo vedi papale papale!
E la nebulosità IC434 diventa evidente. :)

PS: Puoi modificare anche qui il titolo del topic scrivendolo in minuscolo? Scrivere tutto maiuscolo nel Web equivale a gridare. Grazie.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO H-BETA
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoM ha scritto:
Posso dirti per esperienza personale che con un 16" e un filtro hbeta sei in grado di vedere la testa di cavallo, ardua ma si vede.
Ovviamente da cieli perfettamente bui.
Ciao, cosa intendi per cieli perfettamente bui? Dove minimo è possibile vedere M33 in diretta?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro h-beta
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Posso dirti per esperienza che con un 16 pollici la testa di cavallo la vedi anche con un UHC. Almeno soltanto la nebulosità.
Il "rettangolo" vuoto corrispondente alla testa, da cieli di montagna, lo vedi meglio con l'Hbeta. Ma non in maniera ardua. Lo vedi papale papale!
E la nebulosità IC434 diventa evidente

La nebulosità se non sbaglio la si vede anche senza alcun filtro, io parlavo proprio della testolina, che sono sicuro di aver visto in hbeta. Si è vero è evidente una volta trovata, comunque il contrasto con la regione ad emissione non è molto spinto, poi la cercavo piccola piccola e invece occupava una discreta porzione del campo, stesso discorso per i dobson da 70cm, me l'aspettavo veramente piccola, e invece era enorme ed in bella vista. :wink:
Comunque vale la pena prendere un hbeta anche solo per quella :-)
Io l'ho sempre osservata dal cielo di Forca Canapine, con orione al merdiano, la via lattea era evidente fino al sud.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010