1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovi ES 82°?
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedo sul sito di Explore Scientific ( http://www.explorescientific.com/eyepie ... eries.html ) che ci sono forti sconti sulla serie da 82°. Ne sono in arrivo di nuovi?

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi ES 82°?
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non credo, nel giro dell'ultimo anno e mezzo questa è la terza mandata di forti sconti fatta dall'Explore Scientific!
Il problema è che questi forti sconti non sono mai arrivati in Italia... :evil:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi ES 82°?
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un peccato, perchè ero interessato al 14mm. Non c'è nessun sito che spedisce in Italia? Penso che anche pagando la dogana convenga comunque...

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi ES 82°?
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://handsonoptics.com/index.php?main ... lter_id=21

Qui costano di meno...se proponi un gruppo d'acquisto io un paio di cosette le prendo :wink:

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi ES 82°?
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io l'ho preso in america poco tempo fa a 99$ +30/40$ di spedizione e 27 euro di dogana!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi ES 82°?
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, io presi il 18mm ma aveva un cromatismo sulla Luna da essere inusabile. L'ho sostituito subito con un Nagler per andare sul sicuro...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi ES 82°?
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche da OPT i prezzi sono quelli. Io in passato ho acquistato due volte da OPT e mi sono trovato bene.

@Giuary: Sarei interessato anch'io al 24mm 82° se viene proposto un gruppo d'acquisto :wink:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi ES 82°?
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Mah, io presi il 18mm ma aveva un cromatismo sulla Luna da essere inusabile. L'ho sostituito subito con un Nagler per andare sul sicuro...

Invece sul profondo cielo come sono? Mi mancherebbe proprio un oculare con questa focale (e questo campo...), rispetto al Nagler si vede molto la differenza?

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi ES 82°?
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 14:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Mah, io presi il 18mm ma aveva un cromatismo sulla Luna da essere inusabile. L'ho sostituito subito con un Nagler per andare sul sicuro...

Io ce l'ho da un anno, ma credo di non averci mai osservato la Luna... :roll:
In compenso ci ho guardato parecchie decine di oggetti deep e mi piace parecchio... :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi ES 82°?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il 24 mm da qualche settimana e ne parlo molto bene, considerando la fascia di prezzo e le prestazioni. Ho anche due Nagler che sono un'altra storia, è vero, senza dubbio superiori soprattutto ai bordi del campo su oggetti luminosi come la Luna, dove l'ES mostra del cromatismo, cioè un leggero alone giallastro, ma solo ai bordi estremi del campo. Quindi niente di drammatico, sulla Luna i tre quarti del campo sono godibilissimi.
A voler trovare il pelo nell'uovo, è vero che i Nagler, a differenza degli ES, sulla Luna a bordo campo non ti mostrano gli aloni giallastri, però te la mostrano deformata, a "pallone di rugby".
Devo dire che mi ha impressionato molto la correzione degli ES, sono oculari indicati per chi ha un dobson e vuole stelle puntiformi fino ai bordi estremi senza spendere una fortuna. Il Nagler è il top, ma considerando che gli ES costano praticamente, in media, la metà dei Nagler, e considerando che tali oculari sono usati per i campi stellari, e non per la Luna, se io non avessi il Nagler 17 mm e il 13 mm, prenderei l'ES 14mm e 18mm, ad un prezzo molto più conveniente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010