1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida per nexstar 8 SE
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Riesumo il post per un aggiornamento triste.
Ho fatto alcune prove ma da quanto vedo PHD non riesce a guidare bene in altazimutale.

Per provare a farlo funzionare bisogna settare la montatura (nel mio caso la nexstar 8i) in modalità di tracking EQnorth, altrimenti non viene inviato alcun impulso di correzione: cioè l'inseguimento continua nella normale modalità di tracking AZ. Non me ne ero accorto subito, perchè nonostante un messaggio di errore iniziale, il programma sembrava andare avanti ed inseguire discretamente. Peccato che ad inseguire non era PHD, ma l'autotracikng AZ della Nexstar :lol:
Addirittura con la montatura in tracking AZ non mi fa nemmeno utilizzare il pulsante di calibrazione, per cui :cry:

Questo vale per il nexstar 8 SE con collegamento tramite adattatore USB-seriale e cavo nell'apposita porta RJ dell'hand controller. Il driver ASCOM utilizzato è quello del Nexstar 8i, e la connettività è ok, perchè riesco a muovere correttamente la montatura col controller virtuale di PHD.

Però, nonostante connessioni e calibrazione sembra vadano a buon fine, anche in EQnorth il software non riesce a dare gli impulsi giusti per stare dietro alla stella guida ed alla fine la perde dopo meno di un minuto di inseguimento impreciso.
E' strano, perchè come diceva Andrea il software dovrebbe imparare a dare gli impulsi di correzione secondo una logica stupida Destra-Sinistra-Alto-Basso, però sembra invece che ci sia qualche altro fattore legato alla modalità di tracking della montatura che influenza le correzioni

Ho provato anche a variare i parametri di aggressività e sensibilità, ma non sono riuscito ad ottenere risultati apprezzabili.

Alex, a te ha funzionato?
Non ho ben capito, tu provi ad inseguire con Stellarium, o ne utilizzi solo il goto?

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida per nexstar 8 SE
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse non c'entra nulla, ma tempo fa ho avuto un problema con PHD: avevo disabilitato la correzione in asse DEC senza accorgermene. Magari controlla nel menu brain e verifica che siano abilitati entrambi gli assi.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida per nexstar 8 SE
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie, Simone. Magari può darsi che mi è sfuggito, nel tram tram dei test.
Stasera faccio altre prove.
Ma a te è capitato con la EQ6, immagino. Giusto?

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida per nexstar 8 SE
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, ma non era un problema della montatura, era un problema mio :mrgreen: A forza di pasticciare con i settaggi avevo disabilitato la tendina della declinazione :roll:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida per nexstar 8 SE
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se perde la stella prova a dargli dei valori più grandi nel parametro del movimento minimo. Però per una autoguida in altoazimutale ci vorrebbe un software diverso, fatto appositamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida per nexstar 8 SE
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Lo credo anche io, Fabio, ma che io sappia non c'è.
Chissà che qualcuno non mi smentisca, leggendo questa affermazione :mrgreen: :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida per nexstar 8 SE
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unico che potrebbe fare qualcosa è Andrea Console, che aveva provato a fare una beta versione di un software di guida. Per lui sarebbe facile implementare la guida per altoazimutale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida per nexstar 8 SE
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Io ci sto provando con il cpc, anche se con guida standalone.
Anche se riesci a mettere in guida ti resterebbe il problena della rotazione di campo a limitarti le pose...

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida per nexstar 8 SE
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però uno potrebbe sempre fare delle pose abbastanza brevi da non avere mosso nella singola esposizione e poi allinearle operando la necessaria rotazione tra le pose. C'è la formula per calcolare quanto si può fare di esposizione in funzione della parte di cielo fotografata, ma ora non mi ricordo chi l'aveva messa sul suo sito. Però forse ce lo dirà lui... Comunque è complessa, si fa prima a fare un paio di esposizioni di prova che non a fare il calcolo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida per nexstar 8 SE
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Salvatore Iovene mi ha appena segnalato questo sul mio thread di richiesta aiuto
http://celestialwonders.com/tools/rotat ... rCalc.html

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010