1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Newton 250 vs TSAPO65Q
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti (spero di non aver sbagliato sezione)

scrivo perchè avrei intenzione di acquistare un tele dedicato alla fotografia deep da usare al posto del mio Geoptik.
Il Geoptik ritornerebbe in configurazione Dobson per il visuale...

La montatura è una EQ6.

Il mio budget è di 1000 euro. Per quella cifra pensavo al TSAPO65Q (con focus motorizzata, nuovo tele guida ed altre minuzie sono già a 1200).
Con questo cambio dovrei migliorare, spero molto, la stabilità dell'ottica (passo da 22Kg a, penso 7Kg) e la "comodità": non so se avete presente cosa vuol dire maneggiare il tubone...

mi chiedo cosa mi devo aspettare a livello delle prestazioni.
Passerei da un F5.0 ad un F6.5 e da 250 di apertura a 65!

Esiste una formuletta magica per determinare quanto aumenta il tempo di scatto a parità di luce ricevuta?
Il TSAPO65Q è una scelta "corretta"? Anche considerando l'elevato IL del mio sito.

ringrazio anticipatamente delle risposte sempre competenti.

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 vs TSAPO65Q
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La diminuzione di luminosità da F=5 a F=6.5 non è molto grande, circa 1,5 volte (a favore dell'F=5), cambierà però di più il campo inquadrato perchè il TS65Q è 420mm di focale. Su una focale leggermente più lunga (520mm) c'è il TLAPO80Q, che ha uno schema simile.
Il TS65Q va comunque molto bene, ne ho uno anch'io.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 vs TSAPO65Q
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alfax ha scritto:
mi chiedo cosa mi devo aspettare a livello delle prestazioni.
Passerei da un F5.0 ad un F6.5 e da 250 di apertura a 65!
Direi una migliore puntiformità su tutto il fotogramma, desumendo che tu utilizzi una reflex, poi a parità di soggetto inquadrerai molto più cielo, quindi spero che la tua passione non siano le planetarie o i globulari! infine dovrai raddoppiare le esposizioni, passare da f/5 a f/6,5 si perde circa uno stop

alfax ha scritto:
Il TSAPO65Q è una scelta "corretta"?
Se vuoi fare grandi nebulose e campi vasti sì, se l'hai preso per planetarie e globulari, temo di no

alfax ha scritto:
Anche considerando l'elevato IL del mio sito.
Con un bel filtro anti IL, o addirittura H-alpha puoi tirarci fuori splendide foto da ogni posto!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 vs TSAPO65Q
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 13:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non state dimenticando il fatto che uno specchi oda 250mm ha quasi 15 volte più superficie, rispetto ad una lente da 65mm? L'importanza dell'apertura la buttiamo?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 vs TSAPO65Q
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non la buttiamo, però sul piano focale la quantità di luce dipende solo dal parametro F, ossia tra il rapporto della lunghezza focale e l'apertura. Nel caso del TS65Q si ha una focale molto più corta del Newton, che implica quindi campi molto più ampi. Ad esempio usando l'8300 come sensore (17,6 x 13,2mm) si ha un campo fotografato di 2,4 x 1,8 gradi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 vs TSAPO65Q
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alfax, abbi pazienza ma la tua è una domanda un po' strana.
Come si può confrontare un tele da 1250 di focale con uno da 420? E' un completo cambiamento filosofico più che un problema di velocità dell'ottica. Farai cose completamente diverse, in maniera completamente diversa. Non sono due tele da mettere a confronto per le prestazioni, ma per il tipo di astrofotografia che si vuol fare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 vs TSAPO65Q
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti non capisco come molto spesso si dia importanza all'apertura o alla luminosità del telescopio, il primo parametro da prendere in considerazione è la focale, perchè questa determinerà la dimensione del campo inquadrato. Come nella normale fotografia, peraltro. Solo in un secondo momento si condererà il rapporto focale, per avere un'idea della lunghezza delle pose che saranno necessarie per ciascun soggetto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 vs TSAPO65Q
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

...tutte risposte molto interessanti.
Effettivamente non ricordavo che l'ingrandimento è legato alla sola focale e non all'apertura.

ho trovato su Stellarium un bel tool che permette di confrontare cosa "fotograferebbe" la mia 450D nei due telescopi. (negli esempi ho "puntato" un oggetto conosciuto).

Pilolli: hai ragione! non c'è confronto!
si tratta proprio di target diversi.

la mia idea è di non abbandonare il Newton, ma di avere la possibilità di poter gestire un tele più "comodo". Non ha senso prendere un tele "gemello" al Geoptik, se non lo vendo.
...ma ora che ho visto "cosa si vede", vorrei pensarci un pò su.

grazie ancora.


Allegati:
Commento file: simulazione di uno scatto di una Canon 450D collegata al Geoptik 250
Geoptik.png
Geoptik.png [ 75.4 KiB | Osservato 1052 volte ]
Commento file: Simulazione di uno scatto di una Canon 450D collegata al TSAPO65Q
TSAPO65Q.png
TSAPO65Q.png [ 34.32 KiB | Osservato 1052 volte ]

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 vs TSAPO65Q
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si vogliono fotografare oggetti di dimensioni molto diverse ci vogliono per forza telescopi con focali diverse. Ad esempio con un sensore come l'8300, con il TS65Q viene una bellissima nebulosa Rosetta, che rientra tutta nel campo, mentre se si volesse fotografare M57 con lo stesso tubo verrebbe poco più di un puntino.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010