malve ha scritto:
Beh, non è questione di etichettare...ha detto che vuole un telescopio per vedere i satelliti e che ha visto i video su alieni e co di mistero.
Un telescopio a lui NON serve!
Certo che gli serve invece!!!
Se spende 1800 Euro e scopre di tasca sua che ha buttato uno stipendio per stare dietro alle boiate di Kadmon, dopo che lo abbiamo avvertito, imparerà di certo che dare retta ai ciarlatani è una cattiva idea
Costosa come lezione, ma utile

Poi se non è troppo deluso dall'esperienza, gli rimane un bel telescopio per appassionarsi all'astronomia, o all'osservazione della natura, degli aerei o a quello che più gli aggrada.
Angelo Cutolo ha scritto:
Vi chiedo di rimanere IT, quindi nell'ambito dei consigli per lo strumento e di evitare le disquisizioni su i programmi + o - "scientifici" e quelle filosofiche in merito alle ricadute culturali di tali trasmissioni, altrimenti dovrò chiudere la discussione e chiedervi di riaprirla al cafè.
Grazie.
Scusa ma non avevo letto prima il tuo messaggio.
Spero di non essere stato troppo OT, ma se una persona chiede un telescopio appositamente per fare una certa cosa, gli si può far notare che:
A) può vedere i satelliti, ma oltre a tanti puntini luminosi, a qualche particolare della ISS e altre rare occasioni (forse la Tiangong?) non vedrà altro;
B) avvertiamolo che se si aspetta di vedere gli incrociatori alieni sono soldi buttati; ma se li vuole buttare, che li butti, così almeno impara sperimentalmente che gli sono state vendute boiate (è IT con il suo progetto).
Scusa, anche a me Mystero e Boyager fanno venire attacchi di orticaria.