1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Devo comprare un telescopio
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che io sappia, ci sono solo due montature che sono in grado di seguire i satelliti artificiali, sono la 10Micron nelle ultime versioni del firmware e le ASA. Si sfora il budget di quasi dieci volte. Altre montature, come per esempio le Meade, consentono di verdere il passaggio dei satelliti artificiali, nel senso che una volta immessi i dati delle coordinate del satellite si posizionano in un punto del cielo che consente di vedere il passaggio del satellite, ma non lo inseguono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo comprare un telescopio
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Beh, non è questione di etichettare...ha detto che vuole un telescopio per vedere i satelliti e che ha visto i video su alieni e co di mistero.
Un telescopio a lui NON serve!


Certo che gli serve invece!!!
Se spende 1800 Euro e scopre di tasca sua che ha buttato uno stipendio per stare dietro alle boiate di Kadmon, dopo che lo abbiamo avvertito, imparerà di certo che dare retta ai ciarlatani è una cattiva idea :twisted:

Costosa come lezione, ma utile :twisted:

Poi se non è troppo deluso dall'esperienza, gli rimane un bel telescopio per appassionarsi all'astronomia, o all'osservazione della natura, degli aerei o a quello che più gli aggrada.

Angelo Cutolo ha scritto:
Vi chiedo di rimanere IT, quindi nell'ambito dei consigli per lo strumento e di evitare le disquisizioni su i programmi + o - "scientifici" e quelle filosofiche in merito alle ricadute culturali di tali trasmissioni, altrimenti dovrò chiudere la discussione e chiedervi di riaprirla al cafè.
Grazie.


Scusa ma non avevo letto prima il tuo messaggio.
Spero di non essere stato troppo OT, ma se una persona chiede un telescopio appositamente per fare una certa cosa, gli si può far notare che:
A) può vedere i satelliti, ma oltre a tanti puntini luminosi, a qualche particolare della ISS e altre rare occasioni (forse la Tiangong?) non vedrà altro;
B) avvertiamolo che se si aspetta di vedere gli incrociatori alieni sono soldi buttati; ma se li vuole buttare, che li butti, così almeno impara sperimentalmente che gli sono state vendute boiate (è IT con il suo progetto).
Scusa, anche a me Mystero e Boyager fanno venire attacchi di orticaria.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo comprare un telescopio
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si è giusto farglielo notare, ma penso che siano piu che sufficienti uno o due messaggi. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo comprare un telescopio
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ford Prefect ha scritto:
malve ha scritto:
Beh, non è questione di etichettare...ha detto che vuole un telescopio per vedere i satelliti e che ha visto i video su alieni e co di mistero.
Un telescopio a lui NON serve!


Certo che gli serve invece!!!
Se spende 1800 Euro e scopre di tasca sua che ha buttato uno stipendio per stare dietro alle boiate di Kadmon, dopo che lo abbiamo avvertito, imparerà di certo che dare retta ai ciarlatani è una cattiva idea :twisted:

Costosa come lezione, ma utile :twisted:

Poi se non è troppo deluso dall'esperienza, gli rimane un bel telescopio per appassionarsi all'astronomia, o all'osservazione della natura, degli aerei o a quello che più gli aggrada.

Angelo Cutolo ha scritto:
Vi chiedo di rimanere IT, quindi nell'ambito dei consigli per lo strumento e di evitare le disquisizioni su i programmi + o - "scientifici" e quelle filosofiche in merito alle ricadute culturali di tali trasmissioni, altrimenti dovrò chiudere la discussione e chiedervi di riaprirla al cafè.
Grazie.


Scusa ma non avevo letto prima il tuo messaggio.
Spero di non essere stato troppo OT, ma se una persona chiede un telescopio appositamente per fare una certa cosa, gli si può far notare che:
A) può vedere i satelliti, ma oltre a tanti puntini luminosi, a qualche particolare della ISS e altre rare occasioni (forse la Tiangong?) non vedrà altro;
B) avvertiamolo che se si aspetta di vedere gli incrociatori alieni sono soldi buttati; ma se li vuole buttare, che li butti, così almeno impara sperimentalmente che gli sono state vendute boiate (è IT con il suo progetto).
Scusa, anche a me Mystero e Boyager fanno venire attacchi di orticaria.

Dopo i cerchi nel grano a quando quelli ai cinque cereali?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo comprare un telescopio
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ultimo avvertimento, al prossimo OT (da parte di chiunque) verranno presi provvedimenti verso l'utente responsabile, oltre all'eventuale chiusura del topic.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo comprare un telescopio
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sa che il nostro amico ha cambiato idea sul telescopio...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo comprare un telescopio
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Che io sappia, ci sono solo due montature che sono in grado di seguire i satelliti artificiali, sono la 10Micron nelle ultime versioni del firmware e le ASA. Si sfora il budget di quasi dieci volte. Altre montature, come per esempio le Meade, consentono di verdere il passaggio dei satelliti artificiali, nel senso che una volta immessi i dati delle coordinate del satellite si posizionano in un punto del cielo che consente di vedere il passaggio del satellite, ma non lo inseguono.


Tempo fa qualcuno aveva scritto un software ("Satellite Tracker") per inseguire i satelliti col Meade LX200.
Ecco il gruppo:
http://tech.groups.yahoo.com/group/satellitetracker/

Mi pare lo utilizzasse Ron Dantowitz col suo collaboratore, proprio con un LX200, e inseguiva i satelliti per fare un filmato, non puntava solo un passaggio.
Adesso è passato un po' di tempo da quando me ne sono interessato, ma si dovrebbe trovare qualche particolare in più.
Il fatto è che comunque richiedeva qualche "smanettamento" per far funzionare la montatura.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo comprare un telescopio
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non altro ci vorrebbe quel software... Poi gli Lx200 sono rognosi quando il software si incasina, al punto che qualcuno li ha dovuti spedire alla casa madre...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo comprare un telescopio
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 9:21
Messaggi: 85
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate l'ignoranza ma..
Sempre tanto curioso.
ISS che immagino sia la stazione internazionale si percepisce ad occhio nudo come un gran punto bianco?
Ne ho visto passare uno un tre o quattro volte in 'sti mesi e.
Anche inquadrato con il binocolo (34x) rimaneva "solo" una sfera di luce bianca.
Approssimativamente viaggiava da nord verso sud..
Grazie

_________________
"Se penso quello che dico, sai che cosa vien fuori.." Cassano
Sumerian Canopus 16" - RP M.A.T.H. 12" - Dobino (autocostruito) 10" - Vixen 103S - Nexus II 100ED - Nikon Action 10x50
ES 100°: 5,5-9-14-20-25mm - ES82°: 6,7mm, 11mm 30mm - Pentax XW 5mm - TeleVue zoom 3/6, Powermate 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo comprare un telescopio
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La ISS la riconosci perchè è molto luminosa, ha un andamento costante e di solito attraversa tutto il cielo...i satelliti di solito sono molto meno luminosi (in una notte, se ci fai caso ne vedi a decine anche ad occhio nudo comunque).
Invece gli Iridium appaiono e scompaiono nel giro di pochi secondi (10-20) e possono diventare luminosissimi...se hai un iphone (ma credo ci sia anche per android) esiste il programma iridium flares che ti da i passggi esatti, direzione, magnitudine, ecc...
Sempre per iphone io uso anche ESA WIS (mi pare, vado a memoria) che traccia in tempo reale il tragitto della ISS (tipo gps)...fa molto figo far vedere in cielo la ISS e poi far vedere col cell che sta passando sopra l'italia... :mrgreen:

Ps. La ISS al binocolo appare sempre come un punto luminoso...forse col tele riescia intuirne la struttura ma a mano è difficile da seguire (piu semplice con na montatura alt az o dobsoniana bella fluida)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010