1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oceano d'acqua su Titano
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 12:18
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho trovato questo articolo che parla della scoperta di un oceano di acqua liquida su Titano :o

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/12_giugno_29/acqua-sotto-i-ghiacci-di-titano_e3af2e4c-c20b-11e1-8b65-125b10ae7983.shtml

facendo una ricerca su google ho trovato pagine su pagine di articoli su questa grande scoperta :?
io ho sempre pensato che l'acqua liquida si potesse trovare solo nella zona abitabile attorno ad ogni stella!!!
cosa ne pensate voi??? :D :D

_________________
telescopio:Sky Watcher 130/900
oculari:super 25mm/10mm/barlow 2x
montatura eq2 motorizzata su A.R


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oceano d'acqua su Titano
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 14:40
Messaggi: 42
eh si,interessante,anch'io ho sempre pensato alla zona abitabile di una stella....
d'altronde anche su europa dì giove dovrebbe regnare una situazione similie se non sbaglio...queste acque allo stato liquido,anche se ricoperte di ghiaccio
lo devono solo alla forza di stiramento dei giganti gassosi?il sole non influenza per nulla il loro stato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oceano d'acqua su Titano
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si il riscaldamento dovrebbe essere dovuto esclusivamente alle forze mareali.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oceano d'acqua su Titano
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' una notizia molto interessante! :) Chissà se esiste davvero la vita extraterrestre nel sistema solare!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oceano d'acqua su Titano
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordo che l'acqua ha proprietà uniche rispetto agli altri liquidi: l'acqua occupa un volume minimo a 4 °C, e sotto si espande. Quindi nonostante la superficie di europa sia a -180 °C l'acqua al di sotto della crosta è a 4 gradi per minimizzare lo spazio occupato (per via della pressione). Solo a pressioni superiori a 14 GPa l'acqua a 4 °C diventa ghiaccio VII, e su Europa (dalla scarsa gravità, P=rho*g*h) tali pressioni sono irraggiungibili :D
Similmente anche Encelado si ritiene abbia un oceano sotto la crosta, e che la cosa sia plausibile anche su Titano non mi stupisce. Nel sistema solare esterno l'acqua è estremamente abbondante. Basti pensare che se raccogliessimo tutta l'acqua della Terra (1.4 miliardi di kilometri cubi) in una sfera questa avrebbe un raggio si soli 694 km, mentre Europa possiede un oceano profondo 100 km (stimato), il che corrisponde a 6.67 miliardi di km cubi, 4.76 volte tutta l'acqua della Terra. Su un corpo che ha un quarto del raggio terrestre!

Poi la storia del riscaldamento mareale interviene come ipotesi: il calore proveniente dal nucleo (europa è solo il secondo satellite, e guardate un po' cosa fa Giove a Io) può generare dei camini termali abissali, come quelli terrestri, attorno ai quali nulla vieta alla vita di formarsi. E in modo del tutto indipendente dal Sole per giunta!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oceano d'acqua su Titano
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie deep :)

comunque sono piuttosto pessimista sulla possibilità di trovare forme di vita microbica. ne sarei entusiasta, ma estremamente sorpreso...non saprei nemmeno dire perchè...è solo una sensazione ( nulla di scientifico :) )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010