1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! Ma perché così piccola?
Non ce l'hai più grande (l'avrò scritta 1000 volte 'sta cosa, scusate. Ma non riesco a capire perché postare dei francobolli quando avete scattato dei poster. Non solo tu, eh, Nuvolablu. E' una cosa in generale).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Bella! Ma perché così piccola?

Beh, dai, 1024 pixel di lato lungo non è proprio un francobollo, ci sono sensori che nemmeno arrivano a questa risoluzione! :wink: I francobolli sono altra cosa, no?

Comunque ottima cattura. bravo!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Suvvia. La 600D ha 18 megapixel e quest'immagine è poco più di mezzo megapixel!
Secondo me un po' più grande si può anche mettere. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Accipicchia! Bel colpo Nuvola!
Ma perchè non ne sapevo niente io? :evil: Beh forse è stato meglio non saperlo...sarei evaporato appena salito in terrazzo :lol:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non sapevi niente perché se c'è un transito in una zona d'Italia non ci sarà in un'altra: è un fenomeno locale che ti può essere segnalato solo da appositi programmi di calcolo. Io sono "abbonato" agli avvisi di calsky, se vuoi puoi farlo anche tu:
http://www.calsky.com/cs.cgi/Satellites/16?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Suvvia. La 600D ha 18 megapixel e quest'immagine è poco più di mezzo megapixel!
Secondo me un po' più grande si può anche mettere. :)
Mi sfuggi la camera di ripresa! :D Solo un dubbio, qual è la dimensione massima (dimensioni e peso) accettata dal forum? non riesco a trovarla nel regolamento... :?:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1600x1600 mi pare, ma c'è sempre il fido Astrobin per le full res. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
andreaconsole ha scritto:
non sapevi niente perché se c'è un transito in una zona d'Italia non ci sarà in un'altra: è un fenomeno locale che ti può essere segnalato solo da appositi programmi di calcolo. Io sono "abbonato" agli avvisi di calsky, se vuoi puoi farlo anche tu:
http://www.calsky.com/cs.cgi/Satellites/16?

Giusto non ci avevo riflettuto.
Ma che cosa simpatica...ora sono "abbonato" anche io :D ...Il Console ha sempre la risposta a tutto :idea: illuminato! :mrgreen:
Confermo che la massima grandezza accettata per le immagini è 1600x1600 pixel, basta caricare un'immagine più grande ed un avviso in rosso, in alto nella pagina, vi ricorderà che stiamo superando detto limite :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nuvolablu90 ha scritto:
ecco il transito ella stazione spaziale che ho fotografato da Colllobiano (VC) alle 13:54:13 locali

cano eos 600d
1/4000 di secondo
800 iso
f 2000

CELESTRON c(
heq5 SKYSCAN
PC ASUS 300

durata del transito 0,5 sec

davvero bella complimentoni :) posso chiederti che filtri hai usato per la ripresa? l'astrosolar? grazie Roberto

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
nuvolablu90 ha scritto:
ecco il transito ella stazione spaziale che ho fotografato da Colllobiano (VC) alle 13:54:13 locali

cano eos 600d
1/4000 di secondo
800 iso
f 2000

CELESTRON c(
heq5 SKYSCAN
PC ASUS 300

durata del transito 0,5 sec


0,5 secondi????
ma come hai fatto a riprenderlo? Dovevi avere un orologio atomico a disposizione!!!! ;)
A parte le battute, mi piacerebbe sapere come puoi fare uno scatto singolo esattamente in quell'intervallo di tempo così breve o se anche hai fatto una squenza di scatti come fai ad avere l'ora esatta al decimo di secondo? Scusa l'incompetenza ma non ci arrivo.
E la messa fuoco? Come l'hai preparata?
grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010