1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Appena arrivato!
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 giugno 2012, 8:33
Messaggi: 3
Salve a tutti!
Confesso di non aver mai guardato il cielo col giusto interesse... Almeno fino alla scorsa settimana, quando la mia fidanzata, per il mio compleanno, ha pensato bene di regalarmi un telescopio.
Essendo però un perfetto ignorante in materia, ho sentito l'esigenza di affidarmi ai consigli ed alle guide di persone più esperte di me. E qui entrate in gioco voi astrofili e il vostro forum...

Quasi dimenticavo: la mia attrezzatura è assolutissimamente amatoriale e consiste in uno Skywatcher 70mm di diametro e 900mm di focale, con una montatura EQ1 (perciò credo di non poterci nemmeno avvicinare la fotocamera...); una lente di Barlow 2x e due oculari (10 e 25mm). Nulla più. Ma penso sia sempre meglio dei soli occhi...eheh :lol:

A questo punto, una curiosità: su alcuni siti ho letto che già con questo tubo si possono osservare pianeti come Saturno. Davvero? Sarebbe una conquista mica da poco...

Spero sappiate essere pazienti anche con me, perchè le domande sono tante e i dubbi ancora di più :mrgreen:

Saluti

Marco (da Firenze)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Appena arrivato!
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto. Ottimo strumento per incominciare. Sotto cieli bui ti regala, in relazione al diametro, molte soddisfazioni.Per incominciare a conoscere il cielo é un ottimo strumento. Però attento che se la passione cresce non ci metterai molto a volere qualcosa di pou potente. Hehehehe :mrgreen:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Appena arrivato!
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 18:47 
Per iniziare vanno bene anche gli occhiali spessi del nonno :) Se ti verrà la "malattia" dovrai comunque andare su qualche strumento più performante.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Appena arrivato!
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 giugno 2012, 8:33
Messaggi: 3
Grazie per aver risposto, ragazzuoli!
E' confortante sapere di potersi togliere già qualche soddisfazione con poco... (e per poco, intendo comunque qualcosa in più degli occhialoni del nonno :mrgreen: )!

Ora c'è solo da vincere il timore nell'usare un'attrezzatura che non si conosce per niente.
Datemi una fotocamera e ve la imposto in 5". Questa "roba" invece...richiede l'esperienza che non ho!

Altra domandina, giusto per scaldarsi: nel montare e giocherellare col telescopio, ho smosso il cerchio graduato dell'asse ascensione retta (se non sbaglio). Ebbene, quello non ha una posizione di partenza corretta, giusto? Della serie: l'ago mi pareva puntasse su 12h, mentre ora.....buh. Normale, vero?!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Appena arrivato!
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tranquillo, non è molto diverso da una fotocamera...ha un cavalletto (la montatura), un obiettivo (il tubo), la ghiera dello zoom (gli oculari), la ghiera della messa a fuoco (il focheggiatore)...basta puntarlo e scatt...ehm....guardare! :wink:
La montatura va settata in base alla tua latitudine....poi la punti verso nord e ti bastera agire sulla manopola di ascensione retta per tenere al centro dell'oculare l'oggetto puntato.
Se cerchi oline trovi centinaia di tutorial su come stazionare la montatura (oppure leggi le istruzioni che ti hannodato col tele)
Scaricati un planetario per pc (tipo stellarium) oppure per iphone/altri smartphone (se ne possiedi uno) per vedere cosa c'è in cielo da vedere (si, c'è anche saturno!)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Appena arrivato!
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
MarcoF82 ha scritto:
A questo punto, una curiosità: su alcuni siti ho letto che già con questo tubo si possono osservare pianeti come Saturno. Davvero? Sarebbe una conquista mica da poco...


Si :)
Sbrigati, procurati un atlante del cielo, o anche un software come Stellarium e identifica Saturno (si vede ad occhio nudo, è la "stella" vicina a Spica, nella Vergine). Sbrigati perchè sarà visibile ancora per qualche settimana, dopo il tramonto (tramonta sempre più presto).

Ho visto persone piangere di commozione, dopo aver visto Saturno in un telescopio simile al tuo.
Non sto scherzando.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Appena arrivato!
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 giugno 2012, 8:33
Messaggi: 3
Ford Prefect ha scritto:
Ho visto persone piangere di commozione, dopo aver visto Saturno in un telescopio simile al tuo.
Non sto scherzando.


Sarebbe incredibile.
Comunque mi sono già attivato: ho scaricato qualche atlante stellare ed anche il software Stellarium. Mi manca solo la location. Da casa mia è grassa se riesco a vedere la Luna che sparisce velocemente dietro i tetti delle case dei vicini... :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010