Ciao Carlo,
penso anch'io che provare la montatura la prima volta dalla montagna sia stato un azzardo. Io sono della filosofia che in montagna si va solo quando hai verificato a casa che tutto è ok. Però capisco anche la vostra impazienza.
Leggendo la procedura che avete fatto mi pare di capire che ci siano alcuni passi non fatti o fatti male. Prima di tutto leggiti il manuale, e prova a fare tutto da casa. Ti scrivo le mie perplessità qui sotto.
astrogufo ha scritto:
altezza impostata a 45° (latitudine di Sormano), orientata verso la polare a occhio (non avendo il c.polare...) e messa in bolla.
ok
astrogufo ha scritto:
Inserite le coordinate del luogo nella pulsantiera,
ok anche se non è fondamentale, basta "milano".
astrogufo ha scritto:
inizio la procedura di align con le stelle suggerite dal sistema.
Prima nota: hai eliminato un eventuale align precedente con "Allineamento/Pulisci Allineamento"? E' fondamentale.
astrogufo ha scritto:
Le prime tre centrate con la pulsantiera con il live-view della camera a 10x.
No, devi farne di più, almeno 6-7 altrimenti non è in grado di calcolare accuratamente la non ortogonalità del tubo e altro.
astrogufo ha scritto:
La quarta stella centrata usando azimuth e altezza (quando non siamo andati a fine corsa)
Sbagliato, non dovete puntarla col goto semplicemente e poi muovere, bensì usare l'apposito comando "Allineamento/Allineamento Polare"
astrogufo ha scritto:
Al primo tentativo l'errore al polo riportato dalla pulsantiera era di 17'
Senza cercatore polare avete piazzato a 17', ma chi siete???
astrogufo ha scritto:
e abbiamo continuato l'align aggiungendo altre 5 stelle
Sbagliato. Non dovevate continuare. Dovevate cancellare l'allineamento con "Allineamento/Pulisci Allinemeento" e poi ripartire con il tre stelle più altre. Per un totale di almeno una decina, meglio 20.
astrogufo ha scritto:
, tutte messe al centro al primo colpo.
questo è proprio segno che non avete azzerato l'allineamento, la precisione di puntamento torna piuttosto scarsa dopo aver cancellato il modello
astrogufo ha scritto:
Nonostante questo le foto erano mosse.
Per forza, non era allineato niente!
astrogufo ha scritto:
I successivi tentativi sono falliti già in fase di puntamento stellare. Non ho espresso giudizi sulla bontà del prodotto, ci mancherebbe dopo una prova così breve, tant'è vero che ho concluso dicendo che non avendo letto bene il manuale abbiamo sbagliato qualcosa.
Infatto penso anch'io.
astrogufo ha scritto:
Ho aperto questo post per raccogliere suggerimenti da altri utilizzatori del sistema QCI
Il QCI è il "vecchio" sistema, questo è l'HPS!
[dal primo mex]
astrogufo ha scritto:
La vedo dura con un campo piccolo di un CCD e con i cavi attaccati che non consentono alla montatura di muoversi liberamente nel puntare tutte le stelle.
Giustissima osservazione, e qui consiglio di fare un unico "mazzo" di cavi che scenda vicino agli assi in modo da non dare problemi. Io ho unito tutti (tutti!) i cavi in una singola calza per cavi elettrici.
astrogufo ha scritto:
Spegniamo, giriamo il cavalletto e ripartiamo con l'align.
Errore pensare che spegnere cancelli le impostazioni! Si ricorda tutto!!! E' a prova di blackout. Per cancellare le vecchie impostazioni devi usare il comando "Allineamento/Pulisci Allineamento"
astrogufo ha scritto:
La precisione è notevolmente peggiorata, controlliamo e siamo fuori dal polo di 2°!!!
Per forza, ora stavate mischiando puntamenti fatti con piazzamenti diversi, un bel macello...
astrogufo ha scritto:
Ritentiamo e centriamo la 1 stella anche con azimuth e altezza come consigliato all'open day ma niente da fare. Partendo da Altair non si riesce ad inquadrare Albireo. Quando poi passiamo a Deneb ci accorgiamo che il Toa punta nella zona di gamma Cygni!! Possibile che la prima volta puntava e ora siamo così fuori?
Possibile eccome, vi consiglio di rileggere tutto e rifare la procedura GIUSTA!

Ciao,
Lorenzo
_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito:
http://astrosurf.com/comolli/