1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 13:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricorda che dagli USA non spediscono materiale Meade in Europa dove c'è un importatore ufficiale. Anche se lo si fa arrivare in qualche modo, poi la Meade Europe lo considera merce di contrabbando e non lo ripara, in questo caso lo si dovrebbe rispedire in USA.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ricorda che dagli USA non spediscono materiale Meade in Europa dove c'è un importatore ufficiale. Anche se lo si fa arrivare in qualche modo, poi la Meade Europe lo considera merce di contrabbando e non lo ripara, in questo caso lo si dovrebbe rispedire in USA.



Facciamo attenzione ad usare i termini GIUSTI, contrabbando è un'altra cosa! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
contedracula ha scritto:
... la cosa che a me interesse è unicamente il risultato che ottengo poi le teorie sia pratiche che teoriche siceramente le lascio agli altri


La cosa che ti sfugge, è che la mente organizza i dati sensoriali secondo qualche cosa che potrebbe essere definita una "teoria interna". Il discorso è troppo lungo e porterebbe lontano. La sostanza però è che non esiste un primato della "pratica" fine a se stessa come tu intendi (*).
La pratica non contraddice mai la teoria da sola. Spesso è l'interpretazione che ne fa la mente a essere sbagliata.
Comunque prendiamo atto che secondo te in non meglio precisati né precisabili "frangenti particolari" può succedere di tutto, compreso che la Velo si veda meglio in 127 mm che non in 300 mm.
Nel tuo Universo succede, nel mio no. Forse viviamo in universi paralleli che si sono sfiorati (è un dato pratico evidente). Poiché però nongio30 vive nel mio universo fa molto bene a non seguire le tue teorie che in questo universo non sarebbero valide.

(*) conosco persone che lavorano giorno e notte a grandi esperimenti di fisica fondamentale e spesso trovano dati che non quadrano. Ebbene non liquidano la cosa semplicemente dicendo "bah bah.. la teoria si sa che è diversa dalla pratica". Il loro primo pensiero è "dove abbiamo sbagliato a interpretare i dati".
PS il forum sarà anche amatoriale ma non significa che affermazioni senza un supporto di argomenti convincenti possano essere pari a quelle ancorate a elementi scientifici consolidati da 200 anni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque posso testimoniare che la "Velo" da casa mia non si vede nè nel 127mm nè nel 300mm. Ci ho provato con entrambi. Quindi al riguardo sono eguali... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma, tubo chiuso per tubo chiuso, un bel Mak 180 su HEQ5 no ?
L'altazimutale è senz'altro più comoda per il visuale ma avere la possibilità di fare qualche ripresa veloce o qualche campo largo con la reflex in groppa al tubo dovrebbe ripagare...
Ovviamente non sono un visualista... :mrgreen:

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Mak 180 è un bel tubo. Bisogna però essere consapevoli di quale è il campo massimo che si può osservare, in quanto il tubo paraluce di questi strumenti è piuttosto ridotto. Poi è pesantuccio, più di uno S.C. da 8". Se se ne trova uno ben costruito è uno strumento che può dare grandi soddisfazioni. Magari un Intes Micro (avendo un pò di soldi da spendere).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MN 715 Deluxe con lo specchioin Sitall sarebbe un ottimo investimento.
Il Sitall potrebbe comportarsi meglio in fase di cool down.

Lo strumento però costa!

Giovanni ci ha dato le indicazioni della sua location e delle sue esigenze in termini logistici ( peso ingombro etc. ) ma non ci ha detto se lo strumento dovrà essere necessariamente un tutto fare e cosa sarà questo fare per lui.

Francamente trovo il LB un ottimo strumento mordi e fuggi, spesso si leggono tante ma tante allusioni ai problemi di trasporto e pesi dei telescopi ma non va confusa la fotografia con il visuale.

In fotografia c'è una marea di fattori che aiutano lesinando sui pesi e dimensioni, in visuale poco importa.

Una montatura va montata e nemmeno con tanta precisione, un tubo va installato nella sua cruda origine cioè telescopio e cercatore e se vuoi scialare metti un TelRad o laser.

Non credo che le masse in fase di montaggio siano poi così tante.

A questo punto fossi in lui prenderei uno schema diametralmente opposto al Dobson per gustare anche di uno strumento diverso.
Avrebbe davvero poco senso riprendere un altro strumento a specchio avendone già uno e nemmeno poi così " basico ".

Come in origine ho premesso punterei su di un Rifrattore ma attenderei ed eviterei compromessi.
Un buon FS102/128 o un Vixen Fluorite FL102 prodotti che nel tempo manterranno SEMPRE un gran mercato e non ti fanno rimpiangere l'acquisto con le loro qualità. Non facili da trovare ma se li vuoi veramente se ne trovano tranquillamente.

Gli appassionati del " legno " storceranno il naso ma grazie a Dio la legge di mercato NON è necessariamente condizionata da una formula o da un calcolo aritmetico, un Taka è un ottimo investimento, questo è un verdetto da accettare.

ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un rifrattore potrebbe essere un buon complemeto/alternativa al Dobson. Però sul discorso costo non ci siamo, se il budget è 1000 euro è inutile proporre strumenti da circa 3000 euro. Non è questione di aspettare e nel frattempo risparmiare, c'è troppa distanza come investimento. Magari con un budget da 3000 euro non si comprerebbe un rifrattore ma qualcos'altro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Un rifrattore potrebbe essere un buon complemeto/alternativa al Dobson. Però sul discorso costo non ci siamo, se il budget è 1000 euro è inutile proporre strumenti da circa 3000 euro. Non è questione di aspettare e nel frattempo risparmiare, c'è troppa distanza come investimento. Magari con un budget da 3000 euro non si comprerebbe un rifrattore ma qualcos'altro.


€ 3000,00 per un FS102 o FL102 è una rapina! :mrgreen: a meno ci si compra l'FS128!
Certo che su astrosell ho visto girare richieste di FL80 a prezzi PAZZI! :roll: se li mettono è perchè ci sono fe... che li comprano forse! :wink:

La diversità dei miei strumenti mi induce a mantenere la stessa convinzione e cioè meglio più strumenti ma diversi tra loro.


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 ottobre 2010, 23:47
Messaggi: 23
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
contedracula ha scritto:
Giovanni ci ha dato le indicazioni della sua location e delle sue esigenze in termini logistici ( peso ingombro etc. ) ma non ci ha detto se lo strumento dovrà essere necessariamente un tutto fare e cosa sarà questo fare per lui.
Francamente trovo il LB un ottimo strumento mordi e fuggi


Ciao Gianluca, nel primo post ho scritto "Voglio osservare un po' di tutto come faccio con il dobson, chiaramente nei limiti dei luoghi da dove osservo e del nuovo strumento.".

Per quanto riguarda il dobson, da casa non posso utilizzarlo, sul mio balcone non va. Quando vado in trasfreta devo smontare mezza macchina per farlo entrare ( mi sta bene farlo se sto fuori tutta la notte, ma se è per 2 o 3 ore no). Poi la base di legno pesa 14kg, e il secchio con il primario ne pesa 15. Onestamente mi faccio sempre aiutare sia a mettere che a togliere il tele dalla macchina, da solo ho qualche difficoltà. Ecco perchè voglio un setup leggero da poter utilizzare da casa, per trasferte veloci e portarmelo in vacanza.
Infine per l'acquisto ho ancora in considerazione il 120 ed (leggi rifrattore apo da 120mm di qualunque marca) (ho escluso il 100ed perchè troppo settoriale). Semplicemente vorrei provare a mettere un occhio nello sc da 8" e in questo rifrattore, dato che non ci ho mai guardato dentro. La visione che mi piace di più, sarà quella che acquisterò. Chiaramente per il rifrattore devo prenderlo usato, perchè nuovo non mi è possibile.

_________________
Meade lightbridge 12" deluxe con Nexus DSC
oculari meade 26mm QX Wide Angle (in dotazione), baader hyperion 17mm, baader hyperion 10mm, baader hyperion 5mm, baader anelli fine tuning 14mm e 28mm
barlow meade s5000 telextender 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010