1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia colonna
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.

In passato si parlò di come realizzare una colonna per stazionamento di strumenti.
Bene, io oggi ho relaizzato la mia.
Grazie all'aiuto di un amico impresario (ho potuto contenere i costi.. :lol: ), abbiamo fatto lo scavo, l'armatura ed in fine affogato nel tubo le 4 barre filettate da 24mm sorrette da una piastra temporanea che è servita come "dima" per tenerle ferme.

Successivamente sulla piastra superiore verrà montata un'altra piastra sorretta da 4 bulloni che tramite dado e controdado, mi consentiranno di raggiungere il miglior livellamento possibile.

La colonna è stata maggiorata volutamente osì da permettere qualunque upgrae dell'attrezzatura senza risentirne in stabilità.

Allego alcune foto.
Saluti.

http://forum.astrofili.org/userpix/121_Basamentocolonna1_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/121_Basamentocolonna3_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/121_Basamentocolonna4_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/121_Basamentocolonna5_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Complimenti, gran bel lavoro.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
boia che roba!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wow! Complimenti! :shock: :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi... :D

E' la prima colonna delle quattro che prevedo di fare poi ci appoggio sopra un tetto di tegole candesi, muri in cortina, due camere, bagno tinello e angolo cottura....hahahaha....

Scusate lo scherzo. :wink:

Mi mancano le piastre che sono ancora dal fabbro, ma poi la mia Gpdx ci starà proprio comoda comoda...

Saluti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia colonna
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
In passato si parlò di come realizzare una colonna per stazionamento di strumenti.
Bene, io oggi ho relaizzato la mia.


Potrebbe esserci un solo problema: i passi sul pavimento o qualsiasi movimento quasi certamente si riperquoteranno sullo strumento.
Io ho dovuto rompere la gettata e isolare completamente la colonna dal pavimento lasciando uno spazio di qualche cm tutt'attorno come si può vedere nell'avatar
E le mie fondamenta sono di 80cm di diametro e 2,2m di profondità!

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 23:45 
...ma puoi sempre rialzare il pavimento e mettere sotto uno strato di isolante, e fare comunque uno spazio vuoto attorno alla colonna.
Cmq è proprio un bel lavoro.
Dovrei pensarci anch'io per la casa in montagna...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Italo ha ragione, ma anche la soluzione di Fede è fattibile..
Il tutto però non mi preoccupa perchè il basamento lungo 2mt e largo solo 85cm circa, è servito solo per stabilizzare la colonna e mi servirà per posizionare e stazionare la montatura.

Per il resto ho già installato il sistema wifi su un altro pc che farà compagnia alla montatura mentre io me ne starò tranquillo dentro casa.... 8)

Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Per il resto ho già installato il sistema wifi su un altro pc che farà compagnia alla montatura mentre io me ne starò tranquillo dentro casa....

Questo era anche il mio sogno, ma purtroppo non ho più nè il danaro nè la motivazione sufficiente per poter fare la conversione in digitale dello strumento con un CCD di "onorevoli" dimensioni.
Auguri e cieli bui!

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
bel lavoro!
anche se dalle foto che hai postato sembrerebbe che l'unica zona di cielo disponibile sia lo zenith :D
ho capito che è certamente la zona migliore ma qualche grado sotto non guasterebbe :D:D:D:D:D

scherzi a parte sembra davvero un ottimo lavoro, attendiamo le foto con la strumenazione completa montata

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010