1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 468, un reticolato di polveri
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 9:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
COOOSMICO!
Immagine

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 468, un reticolato di polveri
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock:
sempre impressionanti... complimenti anche alla 10micron, hai saputo farla funzionare per benino :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 468, un reticolato di polveri
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella foto, bravo!

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 468, un reticolato di polveri
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non posso che associarmi anch'io ai complimenti degli altri. Anche dopo aver commentato la tua precedente LBN 152; devo fare il paio ed intervenire anche qui :P :lol: e ti dico sinceramente che questa è stupenda! considerato anche la grande difficoltà dell'oggetto.
E' simile anche come risultato, alla LBN 152 e quindi questa può, al limite rivalutare alla grande anche la tua precedente, dato che dicevi di non essere del tutto soddisfatto. :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 468, un reticolato di polveri
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima foto, posso chiederti come fai a far risaltare così bene quelle polveri scure? io ho fatto 23 pose da 15 min su ngc 7023 con newton 250 f4.8 con canon 350d e le polveri intorno non sono uscite così nette come nelle tue foto!! è solo merito della tua 5d oppure del tuo procedimento elaborativo?

Grazie
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 468, un reticolato di polveri
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lotenzo,

complimenti per l'immagine, trovo molto interessante il tuo modo di elaborare soggetti come questo. Mi piace molto perché non mi sembra che tu ci vada pesante con i filtri per la riduzione del rumore che, secondo me, rendono le immagini un po' troppo ovattate.
Ovviamente nota di merito anche alla montatura che evidentemente fa bene il proprio lavoro!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 468, un reticolato di polveri
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo ai complimenti, elaborare questi soggetti è sempre complesso e le polveri sono leggibili che è una meraviglia. Con la reflex poi! Prestazione incredibile anche della montatura

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 468, un reticolato di polveri
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Lorenzo, bellissime entrambe le immagini!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 468, un reticolato di polveri
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi per tutte le risposte! Troppo buoni!

@Giuseppe, Deodato: dopo tutte le pulizie di primavera, dovevo pur liberarmi della polvere ;-) Scherzi a parte, sono soggetti ardui, ma se vengono bene danno soddisfazione.

@Davide: grazie, ti immagino come nella foto, certo che il caldo fa dei brutti scherzi! :mrgreen: :mrgreen:

@Valerio, Roberto, Fabiomax, Vittorino, Elio, Paolo, Andrea: la montatura mi ha stupito, sinceramente anche sapendo che era fatta con quello scopo, non credevo fosse in grado di azzeccare tutte le pose! Diciamo che ho rischiato un po' a lasciare a casa il rifrattore guida, mi è andata benone.

@PGU: rispetto alla VdB152 questa ha un qualcosa che mi piace di più, sarà il maggior riempimento del campo, o forse il maggior contrasto delle polveri rispetto al cielo. Forse hanno aiutato anche i 7°C in meno sul campo.

@Marco: per elaborare questi oggetti deboli applico molte volte le curve fino a quando il soggetto non esce abbastanza ma non troppo. Poi applico una tecnica di estrazione delle polveri come quella spiegata da J-P Metsavainio al cedic, oppure quella di Rogelio Bernal Andreo Multi-scale Processing - Revealing very faint stuff e Luminance Processing - Making the IFN pop. Si tratta solo di capire la logica e gli strumenti, poi il procedimento te lo inventi al momento. ;-)

@Paolo: non applico granchè di riduzione del rumore, anzi alle volte mi dimentico. Meglio perchè -come noti- spesso questa riduzione penalizza le immagini rendendole ovattate e quindi innaturali. Grazie alla tecnica di cui sopra, non è più fondamentale fare riduzione del rumore.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 468, un reticolato di polveri
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Non so se sia più impressionante il risultato della tua reflex o i 10 minuti non guidati a un metro di focale della montatura. :shock:

Quotoooooo

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010