Grazie ragazzi per tutte le risposte! Troppo buoni!
@Giuseppe, Deodato: dopo tutte le pulizie di primavera, dovevo pur liberarmi della polvere

Scherzi a parte, sono soggetti ardui, ma se vengono bene danno soddisfazione.
@Davide: grazie, ti immagino come nella foto, certo che il caldo fa dei brutti scherzi!
@Valerio, Roberto, Fabiomax, Vittorino, Elio, Paolo, Andrea: la montatura mi ha stupito, sinceramente anche sapendo che era fatta con quello scopo, non credevo fosse in grado di azzeccare tutte le pose! Diciamo che ho rischiato un po' a lasciare a casa il rifrattore guida, mi è andata benone.
@PGU: rispetto alla VdB152 questa ha un qualcosa che mi piace di più, sarà il maggior riempimento del campo, o forse il maggior contrasto delle polveri rispetto al cielo. Forse hanno aiutato anche i 7°C in meno sul campo.
@Marco: per elaborare questi oggetti deboli applico molte volte le curve fino a quando il soggetto non esce abbastanza ma non troppo. Poi applico una tecnica di estrazione delle polveri come quella spiegata da J-P Metsavainio al
cedic, oppure quella di Rogelio Bernal Andreo
Multi-scale Processing - Revealing very faint stuff e
Luminance Processing - Making the IFN pop. Si tratta solo di capire la logica e gli strumenti, poi il procedimento te lo inventi al momento.

@Paolo: non applico granchè di riduzione del rumore, anzi alle volte mi dimentico. Meglio perchè -come noti- spesso questa riduzione penalizza le immagini rendendole ovattate e quindi innaturali. Grazie alla tecnica di cui sopra, non è più fondamentale fare riduzione del rumore.
Ciao,
Lorenzo
_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito:
http://astrosurf.com/comolli/